Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Livorno
    Messaggi
    1.125

    Perchè passare ai nuovi ampli a/v ???


    Leggo diversi messaggi su questi nuovi ampli a/v con decodifica hd.
    Mi domando come mai tutto questo fervore di cambiamento.
    Non basta un ampli con gli ingressi 5 o 7.1 per poter godere delle nuove tracce hd ??
    Perchè volete usare ampli con hdmi ? Forse hanno decoder più performanti dei primi lettori hd ??

    Saluti a tutti.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Ti pare poco un cavo da lettore ad ampli ed un cavo da ampli a tv ?
    Quasi desaparecido... quasi .

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555
    Un'altro vantaggio è dato dal fatto che i segnali che passano nel cavo HDMI sono digitali, e quindi arrivano a destinazione inalterati.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2005
    Località
    Torino
    Messaggi
    1.197
    Non è proprio così......

    Con dei buoni cavi di qualità e su una lunghezza di 1-1.5 mt, non ci possono essere interferenze significative da alterare un segnale analogico che va da lettore a sintoampli.
    Stesso discorso x connessioni SPDIF, anche coassiali.

    Dirò di più.... la complessità del sistema di trasmissione dati via HDMI con tutti i protocolli di protezione implicati, può creare moooolti più problemi ci una semplice connessione analogica 5.1 o 7.1.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Ma insomma...curioso di sapere la differenza PRESTAZIONALE in ambito AUDIO tra HDMI, OTTICO e COASSIALE... Qual'è?!?!?
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Differenza tra ottico e coassiale: zero.
    Se c'è, non dipende dal sistema, ma dalla circuiteria a monte o a valle.
    Quindi impossibile da definire a priori, senza prove pratiche.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    In teoria dovrebbe esser la velocità di trasferimento dati la differenza tra ottico e coassiale, anche perchè allora come dici tu obiwankenobi non avrebbe senso acquistare un cavo ottico visto che costa più di un coassiale (anche buono) ed è più delicato...

    O forse anche perchè soffre meno di eventuali interferenze di segnale???

    Allora mi domando... Ma è nato prima l'uovo o la gallina?!?!?

    PS Parlo per il settore auto dove i cavi standard di rame sono stati sostituiti dalle reti CAN (ottiche) proprio per la loro velocità di trasferimento da una centralina all'altra...( Ora nelle macchine ce ne sono più di 50!!!)...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Velocità? E a che servirebbe, scusa?
    A far arrivare prima la voce dei fotogrammi?

    Scherzo...
    Se cerchi meglio nel Forum, nordata ha più volte spiegato tecnicamente la differenza.
    Cmq sicuramente il cavo ottico è meno sensibile (o meglio, è insensibile, fai tu) ai disturbi elettromagnetici.
    Ultima modifica di obiwankenobi; 09-11-2007 alle 18:27

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Torre storta
    Messaggi
    2.933
    Si effettivamente in questo ambito la velocità non serve a nulla ...nelle auto invece può salvare la vita... Cmq sia allora credo che l'ottico sia inutile. Costa caro e non lo puoi scorciare, allungare ecc...
    Per quanto siano irrealizzabili,la gente ama i sogni. Il sogno ci dà forza e ci tormenta,ci fa vivere e ci fa morire.E anche se ci abbandona,le sue ceneri rimangono sempre in fondo al cuore,fino alla morte...
    (Bersek)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    555

    Oltre la dififcoltà di "scorciamento" un altro svantaggio del cavo ottico è che necessita di 2 conversioni che con il coassiale non sono necessarie:
    segnale elettrico --> segnale ottico --> segnale elettrico
    In questo modo si potrebbero introdurre dei disturbi indesiderati.
    Il vantaggio dell'uno o dell'altro mezzo di trasmissione dipende dalle condizioni in cui sono utilizzati.
    Credo che nei segnali HDMI, ci siano anche delle ridondanze in cui passano dei codici di correzione di errore che permettono di correggere eventuali errori di trasmissione, credo inoltre che nelle connessioni ottiche i codici correttori non siano utilizzati.
    Ho detto delle castronerie oppure cose esatte?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •