Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Lago di Garda
    Messaggi
    124

    prime impressioni su Primare


    Alla fine, ridotta la scelta fra pochi modelli, Sabato ho comprato l’amplificatore.
    Sono andato deciso a ritirare il Primare I30, solo che al dunque non era un I30 ma un A30.1
    Differenze? Apparentemente nessuna...neanche spulciando le schede… sembrano identici, salvo la scritta della casa che nell’I30 e stampata sul frontale.
    Il rivenditore mi assicura che sono la stessa identica cosa ma si rende comunque disponibile a farmi arrivare la nuova macchina.
    “Non ho nessuna intenzione di tornare a casa per l’ennesima volta senza ampli!” È la mia risposta definitiva….
    Guardando meglio la macchina appare anche un segnetto sul coperchio che non va via pulendo…
    Alla fine ci accordiamo per un extra sconto e decido di acquistarlo.
    Ma siamo anche d’accordo che Sabato prossimo mi darà un Denon PMA2000AE in prestito per un paio di giorni per confrontarlo a casa mia.
    Il Denon (ma anche il Primare) me lo ha consigliato anche il forumer Mixer e credo di potermi fidare!!!!
    Solo allora potrò decidere quale dei due tenere oppure, pagando la differenza, anche ritirare un I30
    Posso ritenermi soddisfatto.....spero solo che non ci siano di fatto differenze fra I30 e A30.1

    Dopo alcune ore di accensione le mie prime impressioni sulla macchina:

    la prima cosa che mi colpisce è la enorme differenza di aria attorno agli strumenti che ora sono ben distinti e separati; di fatto sono “fisicamente” molto avvertibili.
    Con le alte frequenze siamo su un altro pianeta rispetto a prima, più equilibrio, maggior finezza e stabilità,
    Sax, tromba e pianoforte hanno ora un timbro decisamente più “vero”
    Le soffiate di Rollins in Saxophone Colossus (Prestige) si stagliano nell’aria senza sibilare ma con una corposità davvero impressionante, mentre della batteria di Roach distinguo senza fatica ogni pezzo…molto bello!
    La tromba di Rava ed il trombone di Petrella in “the words and the days” (ECM) hanno assunto una delicatezza e fluidità che prima non c’era.

    I bassi sono puliti e controllatissimi.

    A volume sostenuto tutto rimane a posto e non avverto l’appiattimento e la confusione che avevo prima e di cui parlavo nel primo post.

    Con la musica classica e sinfonica i miglioramenti sono eccezionali, ben più avvertibili che con altri generi.
    No ho mai goduto della 5a di Beethoven (edizione Decca del 1982 – dir. Ashkenazy) come oggi…da brivido!

    Per quanto riguarda il soundstage, la profondità è solo buona mentre mi sarei aspettato qualcosa in più soprattutto sulla larghezza, ma devo fare ancora alcune prove e forse non è detto che così sia anche più corretta….devo valutare….
    Magari con il rodaggio necessario la situazione può anche migliorare.

    In generale ed in parole semplici e non da tecnico posso solo dire che l’ampli restituisce a mio parere un suono che definirei di classe, vigoroso quando serve, veloce e dettagliato, e per niente stancante.
    Non saprei se definirlo “musicale” , “freddo” o altri termini simili che spesso leggo nelle recensioni, non ho esperienza, e tanto meno una vasta casistica di macchine ascoltate.

    Adesso me lo godo una settimana..poi lo metto in confronto diretto con il Denon…

    Ciao

    P.s. L’ampli sostituisce un Advance Map 103
    Il resto del sistema è: lettore Arcam Diva cd73 e diffusori Mission 783 - 3 vie da pavimento 90db - 6 Ohm -

  2. #2
    mixersrl Guest
    rispetto a quello che avevi il miglioramento era inevitabile anche col piccolino I 21

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Berlino
    Messaggi
    27

    Veramente un ottimo ampli, spero tu abbia una sorgente con uscita bilanciata altrimenti non lo sfrutti al 100% (si tratta di un amplificatore bilanciato). Buoni ascolti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •