Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210

    L'amplificatore ha come una leggera corrente superficiale...???


    Ciao,
    il mio amplificatore, quando e' acceso, perche' se c'e' solo la spina inserita non fa questa cosa, ha come una leggera corrente, un formicolio al tatto... e' normale?
    La spina (originale) di alimentazione non ha la terra, quindi non scarica, penso, questa energia.
    Il "formicolio" si trasmette, naturalmente, anche al lettore CD.
    E' normale?
    Lo fa da sempre... da 10 anni... pero' mi e' venuto lo sfizio di chiederlo adesso visto che ho preso un bel lettore CD.
    Grazie
    ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    288
    La tua abitazione forse non è ancora in regola con la normativa sulla messa in sicurezza degli impianti elettrici . Anche a me accadeva lo stesso fenomeno ma è scomparso dopo i lavori condominiali di aggiornamento.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Se il cavo originale non ha il cavo di terra, verosimilmente la carcassa è a "doppio isolamento", e sulla targhetta delle caratteristiche elettriche che trovi vicino all'uscita del cavo dall'ampli dovresti trovare un simbolino fatto come due quadrati concentrici. Per apparecchi doppio isolamento non è richiesto il collegamento a terra.
    Per diminuire il formicolio puoi fare tre cose:
    1 - prova a girare la spina nella presa, in maniera da verificare la migliore "messa in fase" dell'alimentazione: in uno dei due versi il formicolio sarà minore.
    2 - cambia il cavo con uno tripolare e collega il filo di terra al telaio dell'ampli (basta un terminale ad anello infilato sotto una delle viti che tiene il coperchio, magari dopo avere grattato un po' la vernice, che può fare da isolante.
    3 - collega un cavetto unipolare come scritto sopra, e portalo o alla terra di una presa o al tubo dell'acqua di un termosifone.

    Ovviamente, se il cavo di alimentazione attuale è bipolare, non ha nessuna influenza il fatto che l'impianto di terra del condominio sia fatto bene o male, semplicemente perchè attualmente l'ampli non è collegato a questo..

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    cut
    E' vero, invertendo la spina il formicolio diminuisce. In un verso c'e' anche a ampli spento, nell'altro c'e' solo quando e' acceso ed e' comunque minore dell'altro caso.
    Ma quello che voglio sapere e':
    1-e' dannoso per gli altri apparecchi? Tipo il lettore CD, visto che questo non ha formicolio quando e' acceso e staccato dall'ampli. 8anche il CD non ha terra)
    2-puo' influenzare la qualita' della musica?
    Grazie
    Ultima modifica di guest_12398; 29-09-2007 alle 20:04

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ xxxyyy:
    Le quotature integrali non sono ammesse da Regolamento.
    Puoi per favore editare il tuo post, eliminando quanto non indispensabile dal QUOTE?

    Grazie.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Dannoso no, nel senso di poter provocare danni fisici o elettrici... E' invece vero che gli anelli di massa possono provocare ronzii o altri rumori simili, e farli arrivare in qualche modo alle tue orecchie. La cosa ideale, visto che a quanto pare queste correnti viaggiano attraverso la massa dei cavi di segnale, è collegare a una terra efficace UNO solo degli apparecchi collegati, e tutti gli altri scaricheranno a terra attraverso questo.


    Per quanto riguarda la corretta messa in fase delle alimentazioni (ricorda che un polo è la fase e l'altro è il neutro...non sono indifferenti), a suo tempo ho misurato col tester l'intensità della corrente verso terra girando la spina in un verso o nell'altro, appurando anche strumentalmente che c'è in alcuni casi una sensibile differenza.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    210
    Citazione Originariamente scritto da andybike
    La cosa ideale, visto che a quanto pare queste correnti viaggiano attraverso la massa dei cavi di segnale, è collegare a una terra efficace UNO solo degli apparecchi collegati, e tutti gli altri scaricheranno a terra attraverso questo.
    Penso che faro' cosi'... certo che potevano mettere una massa direttamente loro...

    Citazione Originariamente scritto da andybike
    Per quanto riguarda la corretta messa in fase delle alimentazioni (ricorda che un polo è la fase e l'altro è il neutro...non sono indifferenti), a suo tempo ho misurato col tester l'intensità della corrente verso terra girando la spina in un verso o nell'altro, appurando anche strumentalmente che c'è in alcuni casi una sensibile differenza.
    Si'... ho provato a invertire la spina, come ti ho detto, e il formicolio diminuisce. Lo devo tenere nella posizione col minor formicolio, giusto no?
    Il tester ce l'ho, ma cosa dovrei misurare esattamente?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420

    Elettricamente, col doppio isolamento sono a posto con le normative e non dovrebbe esserci problema di pericolo di scosse elettriche. Ma un minimo di dispersione a quanto pare c'è sempre. Ti conviene mettere a terra l'ampli, e lasciare tutte le altre apparecchiature senza, tanto tutte sono collegate poi all'ampli dai cavi di segnale. Attenzione se hai collegamenti digitali su fibra ottica, perchè questa non realizza un collegamento elettrico verso massa.

    Per usare il tester, anzituttto l'apparecchiatura non deve avere un suo cavo di terra. Una volta fatto questo colleghi uno dei poli del tester con una parte metallica dell'apparecchio, mentre l'altro polo lo infili in una presa di terra (polo centrale della presa a muro...mi raccomando, non gli altri fori!!!). Non mi ricordo se poi ho usato la scala in V o mA (tensioni o corrente) ma probabilmente ho fatto una misura di corrente in mA. La fase da utilizzare, ossia il verso di introduzione della spina nella presa a muro, è quella in cui la dispersione verso terra è più bassa.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •