Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    30

    collegamenti sorgente dolby-amplificatore


    Ciao a tutti,
    in un altro thread, in cui non ho avuto risposte, chiedevo se nessuno conoscesse il sistemino philips htr5204. dopo aver letto alcune opinioni in rete (solo in inglese) e la brochure e guida di utilizzo del suddetto impianto ht, mi sono quasi convinto che faccia al caso mio.
    ci dovrei collegare dvd/divx player (cavo coassiale) e lo skybox (cavo ottico).
    prima di acquistarlo, però, volevo chiedervi qualcosa dalla sommità della mia ignoranza:

    1) c'è differenza tra il collegare il dvd player all'amplificatore dts mediante cavo cossiale e l'utilizzo dei collegamenti multicanale (quelli separati diffusore per diffusore)?
    cioè: col collegamento digitale coax/ottico si conserva il suono multicanale all'uscita dell'amplificatore? i miei satelliti funzionerebbero tutti?
    sarebbe il mio primo collegamento non rca, quindi vorrei aver chiare queste cose prima di sperperare euri in acquisto di cavi vari.

    2) ottico vs coassiale: differenze in qualità sonore?

    3) se l'uscita video del dvdplayer la mando direttamente alla tv (plasma lg 42'') senza passarla per l'amplificatore, magari con cavo scart, rischio che mi risultino sfasamenti tra audio e video? (n.b. l'amplificatore in questione non ha ingressi video, quindi devo comunque usare un cavo scart. la domanda è puramente scatenata da curiosità mia)

    4) se nelle specifiche dell'amplificatore non è riportato il sistema di codifica ac3, ciò vuol dire che i divx ac3 li sentirò in stereo? o comunque il fatto che sia dts mi risolve il problema e quindi dolby a gogo?

    Vi prego, qualcuno mi chiarisca questi dubbi
    voglio anch'io godere appieno della tecnologia

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    Citazione Originariamente scritto da vjncema
    1) c'è differenza tra il collegare il dvd player all'amplificatore dts mediante cavo cossiale e l'utilizzo dei collegamenti multicanale (quelli separati diffusore per diffusore)?
    cioè: col collegamento digitale coax/ottico si conserva il suono multicanale all'uscita dell'amplificatore? i miei satelliti funzionerebbero tutti?
    se il dvd non è anche un lettore sacd (super audio cd) allora no, non c'è differenza. ma non credo che il philips abbia gli ingressi analogici 5.1.
    i satelliti devono funzionare tutti! è proprio l'amplificatore che separa i canali in base al segnale che gli arriva dal lettore dvd.

    Citazione Originariamente scritto da vjncema
    2) ottico vs coassiale: differenze in qualità sonore?
    NO!

    Citazione Originariamente scritto da vjncema
    4) se nelle specifiche dell'amplificatore non è riportato il sistema di codifica ac3, ciò vuol dire che i divx ac3 li sentirò in stereo? o comunque il fatto che sia dts mi risolve il problema e quindi dolby a gogo?
    non dovresti avere problemi!

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da joe walsh
    se il dvd non è anche un lettore sacd (super audio cd) allora no, non c'è differenza. ma non credo che il philips abbia gli ingressi analogici 5.1.
    innanzitutto grazie joe per avermi risposto.
    il dvd non è sacd. il philips gli ingressi 5.1 ce li ha (sul retro...ovvio ), a meno che nella guida fornita dal sito non abbiano messo le immagini di un altro ampli...e sulla guida stessa parla di collegamento "dvd6ch" e mostra come vanno fatti da dvd ad ampli. la mia domanda era sopratutto dettata da eventuali dubbi su differenze di qualità audio tra i due tipi di collegamento.
    A ri-grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    ciao,
    a questi livelli non sentirai nessuna differenza tra il collegamento diglitale e l'analogico 6 canali.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da joe walsh
    ciao,
    a questi livelli non sentirai nessuna differenza tra il collegamento diglitale e l'analogico 6 canali.
    in senso buono....spero, vero?!

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2006
    Messaggi
    316
    certoooo!!!!
    intendevo dire che comunque siamo a livelli "entry level".

    ciao ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da joe walsh
    certoooo!!!!
    intendevo dire che comunque siamo a livelli "entry level".

    ciao ciao
    ok ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •