Per un Neofita, tutto quell'ammasso di cavi dev'essere un'incubo
, pensa che c'è gente che ancora non riesce a registrare da satellite con VCR, ma basta imparare i primi rudimenti e poi si parte spediti
Intanto, ottimo acquisto, l'abbinamento dei componenti sembra buono, se poi hai curato anche un buon posizionamento dei diffusori nella stanza, per i soldi spesi, dovrebbe essere ottimo.
Di regola è sempre meglio collegare direttamente le sorgenti al televisore, ma alcune volte per mancanza di prese video, dietro al TV, ciò non è possibile, in questo modo si sfrutta il segnale RGB, anzichè il SVHS, oppure per praticità non è consigliabile, passare tramite ampli, in quanto, ad es. per vedere il satellite, devi sempre accendere l'ampli.
Non sò se il 1803 ha l'OSD (menù a schermo), ma se lo avesse, allora devi collegare un caco SVHS dall'ampli al TV, ti servono per i vari settaggi.
In ogni caso, se volessi collegarti direttamente all'ampli, devi farlo tramite collegamento SVHS (cavo rotondo multipolare), porta solo segnale video, quindi per l'audio devi usare, in aggiunta, dei cavi RCA.
Esistono in commercio dei cavi, che a un capo hanno la presa scart e all'altro SVHS + RCA (barilotti rosso e bianco), devi usarli per connetterti dal VCR all'ampli (fai attenzione, perchè sono direzionali, cioè esiste una parte ingressi e una parte uscite, nel dubbio acquista quelle complete), il satellite lo lasci collegato al VCR, come era precedentemente collegato, devi controllare, a menù o se ha dei selettori, che l'uscita del satellite sia settata su SVHS, se adesso era su RGB, non vedrai nulla, questa può essere la causa del perchè non riuscivi a vedere.
Se invece il tuo decoder, non avesse l'uscita SVHS, ma il videocomposito, cioè quella su RCA (barilotti gialli), allora lascia perdere, la qualità è pessima.
Controlla di collegare dietro l'ampli, le sorgenti agli ingressi corretti, sia audio che video, è una banalità, ma non si sà mai
.
Il DVD, se non erro riesci a vederlo, ma in pratica devi collegarti, con una presa Svhs, con lo stesso sistema del VCR all'ampli ad eclusione dell'audio, in quanto questi lo colleghi tramite cavetto digitale, che può essere ottico o coassiale, ricordati a menù dell'ampli, di settare il tipo di ingresso ottico prescelto.
A proposito di menù, controlla che non ci siano gli ingressi video assegnabili alle prese dietro al pannello, ad es., se posso selezionare CD e vedere il VCR, su alcuni ampli è possibile.
Adesso non ti resta che collegarti al TV, dall'ampli, sempre tramite SVHS + RCA, ti colleghi alla presa scart, anche qui, devi avere un cordone che abbia, la scart da un lato (TV) e dall'altro ingressi e uscite audio, in questo modo puoi amplificare il segnale del TV, tramite ampli, collegandoti agli ingressi tv sul 1803, alcuni televisori, hanno anche l'uscita audio (RCA), in questo caso puoi anche cercare degli adattatori Scart-SVHS e poi collegarti ad essi con dei cavi "normali" SVHS-SVHS e RCA-RCA.
In ultimo, ricordati sul TV di selezionare l'ingresso AV giusto, in quanto il SVHS non commuta automaticamente il TV sugli ingressi ausiliari.
Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver generato ulteriore confusione, nel dubbio, posta delle domande più precise, dettagliando tipi di cavo in tuo possesso, ingressi/uscite sul TV ecc.
Ciao
Antonio
2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963