Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.043

    Le differenze fra un Pre e Sinto nei film… esiste?


    In generale si sa che avere un Pre + Finale è nettamente migliore che un Sintoampli,
    ma forse dipende anche dal tipo di sorgente…
    Difatti nell’ascolto in stereo con CD-SACD il passo è enorme possedendo un Pre+Finale.

    Ma nei DVD, con codifiche compresse, esiste ancora questo abisso?
    Devo precisare che il confronto che vorrei fare è dato da stessi finali di potenza e diversi
    Pre: uno usando un SintoAmpli e l’altro un Preamplificatore puro.

    Con questa configurazione l’ascoltatore ha una percezione di miglioramento sonora?
    (ricordo che il materiale è sempre DD-DTS)

    So che sono casi non frequenti ma mi piacerebbe sapere le vostre esperienze con queste configurazioni.

    Nel mio caso sto ancora aspettando un Pre economicamente abbordabile e che possieda le HDMI, ma aimè… le cifre sono veramente alte e non riesco a giustificarle in rapporto a dei Sintoampli comunque discreti e completi.

    Ciao e grazie da Fabio

  2. #2
    mixersrl Guest
    tutto dipende dalla qualità dei prodotti in linea di massima fino ad una certa cifra ci sono integrati poi si passa alle soluzioni separate sempre in ht.......ma ci sono anche soluzioni integrate top level come puoi vedere in certi cataloghi.
    Se invece ti riferisci a soluzioni separate solo stereo la differenza non si discute a parità di prezzo e anche inferiore nell'ascolto 2 canali preferisco la soluzione 2 canali stereo

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    palermo
    Messaggi
    32
    Ciao Fabio, vedi se questo articolo può in qualche mode esserti d’aiuto.

    N.B. L’articolo è vero un po’ datato ma ugualmente d’attualità visto che ad oggi non ho letto ne trovato niente che possa in qualche modo smentirne le asserzioni.

    Francesco
    vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;

  4. #4
    mixersrl Guest
    tra i vari ampli la differenza c'è eccome tutto stà a nel saperla cogliere....il vero problema siamo noi incapaci di farlo tante volte

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.043
    Grazie maciperu per avermi indicato quest’articolo, molto interessante.

    Ma per far ancora chiarezza, il confronto che ho ipotizatto è diviso in questo modo:

    In tutti e 2 i casi i finali saranno No-Compromise e quindi in un impianto 6.1 metterei 3 finali stereo come si Deve… le differenze le faranno solo la sezione Pre, un Sintoampli e un Preamplificatore.
    Naturalmente il materiale deve essere un film in DVD… DD o DTS.

    Inutile dirvi che sono estremamente sodisfatto del Rotel RB-1070 e che verrà accompagnato spero in breve da altri 2.

    Fabio

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    palermo
    Messaggi
    32
    Fabio, volevo capire meglio che tipo di confronto t’interessava.

    1) Confrontare la sezione pre analogica di un sintoampli contro un preamplificatore analogico dedicato.

    In questo caso io credo che l’articolo che ti ho inviato sia abbastanza esaustivo in merito.
    Naturalmente il test andrà fatto inviando ad entrambi i dispositivi lo stesso segnale analogico (quindi uscita analogica dal lettore DVD).

    2) Confrontare la sezione di processamento digitale di un sintoampli contro la stessa sezione ma di un pre dedicato.

    In quest’altro caso finché i due sistemi lavorano a livello digitale e rispettano i vari standard di decodifica, non dovrebbe esserci alcuna differenza.
    Il confronto potrebbe essere quindi tra le sezioni di conversione da digitale ad analogico.
    Se questo confronto t’interessa leggi questo articolo (anch’esso un po’ datato) che affronta approfonditamente l’argomento.

    Francesco
    vpr: Mitsubishi HC3000; lett. HDDVD: Toshiba HD-E1; lett. BRD: Samsung BD-P1650; lett. DVD: Marantz DV6600; lett. CD: Denon DCD-3560; MCA: Yamaha RX-V4600; spk front & sub(2x): DIY; finale x sub: Adcom gfa-555;

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.043

    Citazione Originariamente scritto da maciperu


    2) Confrontare la sezione di processamento digitale di un sintoampli contro la stessa sezione ma di un pre dedicato.

    In quest’altro caso finché i due sistemi lavorano a livello digitale e rispettano i vari standard di decodifica, non dovrebbe esserci alcuna differenza.
    Ohhh... finalmente mi sono fatto capire, e la tua affermazione è veramente coraggiosa in un mondo consumistico come questo.
    Basta pensare la differenza di prezzo fra un Sintoampli e un Preamplificatore, ed un chip convertitore D/A potrebbe decretare l'uno o l'altro.

    Leggerò l'articolo al più presto, ora sono al lavoro.

    Ciao e grazie da Fabio


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •