Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    34

    Ampli a/v e ampli stereo: quali abbinare?


    Ciao a tutti,
    Sarei interessato a crearmi pian piano un sistemino per uso musica e film al 50%, quindi vorrei adottare la soluzione riportata anche nel forum di abbinare un ampli av e un ampli stereo.
    Non avendo ancora sviluppato la parte film, e sapendo che nel futuro cominceranno a uscire ampli con HD 1.3 (che per me è comunque arabo... ) penserei di partire intanto con l'ampli stereo, che poi mi rimarrebbe comunque.
    Dovrei abbinarlo a delle IL Arbour 5.02, e in futuro verrebbe affiancato dall'ampli av e dagli altri diffusori per HT. Posso chiedervi un consiglio per la scelta dell'ampli stereo?
    Che marca e modello scegliere, in funzione della resa musicale ma anche di un futuro abbinamento con un av? Ho letto molti commenti e i Marantz mi sembrano tra i meglio valutati, ma io non ne capisco comunque gran che...
    Inoltre non so giudicare se sia meglio spendere di più per l'ampli stereo e meno (in futuro) per l'ampli av o viceversa...
    Il mio budget per l'ampli stereo arriva a 850 euro, anche perchè non so quanto poi dovrò spendere per l'ampli av...
    Infine un dubbio: ma questo piffero di HD 1.3 vale la pena aspettarlo o me ne frego e cerco subito anche l'ampli av? Da un lato mi secca aspettare, però non vorrei avere poi qualcosa che mi limita fortemente nella visione di un film o che rende rapidamente obsoleto il mio ampli av...
    Grazie mille a tutti quelli che vorranno dare il loro parere

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Prendi l'ampli stereo e tienilo solo per la musica. Se pensi di utilizzarlo con le uscite pre di un futuro ampli ht non farai altro che accavallare due sezioni di preamplificazione peggiorando notevolmente il risultato.

    Per la questione hdmi 1.3 e nuove codifiche ti conviene aspettare: comunque dovrai comprare anche una sorgente hd, per cui aspetta, come molti consigliano, i prodotti che verranno presentati al tav per avere una gamma più ampia di scelta.

    Per avere maggiori delucidazioni su ampli e nuove codifiche, leggi il primo 3ad di questa sezione su ampli future proof.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Prendi l'ampli stereo e tienilo solo per la musica. Se pensi di utilizzarlo con le uscite pre di un futuro ampli ht non farai altro che accavallare due sezioni di preamplificazione peggiorando notevolmente il risultato...
    Grazie per la tua risposta .
    Se non ho capito male l'abbinamento dei due ampli sarebbe da evitare (eppure sul forum sembravano così convinti... ).
    Come ampli stereo che alternative mi consiglieresti?
    Grazie a tutti quelli che vorranno aggiungere il loro parere: per un neofita come me sono tutti importanti per potermi orientare.
    Ciao
    Ultima modifica di marserrano; 27-06-2007 alle 17:24

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Convinti?
    Sono scuole di pensiero differenti. Ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.

    Io ho separato completamente le sezioni 2ch e 5ch, la prima analogica valvolare, mantenendo in comune solo il lettore.



    MODE MODERATORE ON
    Fai attenzione alle quotature integrali, per favore.
    Grazie
    MODE MODERATORE OFF

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    34
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Convinti?
    Sono scuole di pensiero differenti. Ognuna con i suoi pregi e i suoi difetti.

    Io ho separato completamente le sezioni 2ch e 5ch, la prima analogica valvolare, mantenendo in comune solo il lettore.
    Grazie della risposta Obiwan, e scusa per il quote integrale precedente, che ho provveduto a ridurre.
    Devo invece quotare le tue risposte perchè, inevitabilmente , generano altre domande:

    - Quale potrebbe essere a questo punto il pregio e il difetto delle due soluzioni alternative (integrazione o separazione)?

    - Nel tuo caso hai quindi due diffusori frontali "in più" esclusivi per la parte stereo?

    - E, altra domanda, il lettore che hai tenuto in comune legge sia cd che dvd? Ho letto ogni tanto dei commenti che sostengono che un lettore dvd, per quanto buono, non riesce mai a leggere un cd come lo farebbe un lettore cd...
    Non fraintendere, non sto mettendo in dubbio le tue scelte (figurati!): è che proprio non so come interpretare le diverse informazioni che man mano trovo sui vari argomenti...
    Ciao e grazie per la pazienza

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Dunque...
    A parte il fatto che questo argomento è stato già trattato parecchie volte nel forum, con sostenitori e detrattori da ogni parte, la mia scelta al momento è stata:
    • ho un buon lettore (Denon 3910), le cui doti audio sono abbastanza apprezzate (naturalmente sarebbe meglio un CD "esoterico" dedicato, magari 2 telai. Ma al momento questo è quello che passa la casa)
    • ho un sintoampli normale per la parte HT (collegando lo stesso 3910 in digitale, come pure l'HTPC)
    • ho un preampli valvolare analogico puro, a cui arrivano i 5+1 canali discreti decodificati dallo stesso 3910. Al pre seguono il finale valvolare per le frontali (per l'ascolto CD audio), più un finale di discreta qualità per gli altri 3 canali (per l'ascolto musicale multicanale - SACD o DVD audio o DVD musicali)
    • ho un solo set di diffusori, naturalmente, che vengono switchati tra le due catene amplificatrici a mezzo di un deviatore (al momento manuale, ma in futuro...)
    In più, proprio a voler fare il purista audio 2 canali, il finale valvolare per le frontali ha anche l'ingresso CD Direct. Per cui il 3910 (lavora come un mulo, eh? ) arriva a tale ingresso con le sue uscite analogiche stereo, bypassando anche lo stadio preamplificatore analogico.

    Non so se sono stato sufficientemente chiaro.


    PS: naturalmente altre scuole di pensiero inorridiscono a sentir parlare di switch diffusori. Ma il mondo è bello perchè vario.

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    34
    Grazie ancora per la risposta, obiwan.
    La descrizione è chiara, sono io che faccio fatica a comprenderla con semplicità data la mia assoluta ignoranza in materia.
    Dovrei stare a chiedere per ogni singolo elemento quali sono le caratteristiche, il perchè e il percome, e così via, dopo di che verrei cacciato immediatamente dal forum...
    Scherzi a parte, io sono a uno stadio ancora iniziale quindi un domani forse mi avvicinerò pian piano anche a livelli come il tuo.

    Intanto tu che ampli stereo mi consiglieresti (budget max 850)?

    Si intende che chiunque voglia aggiungere consigli è sempre gradito!
    Grazie a tutti

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Per quella cifra non so (non sono aggiornato sul mercato del nuovo).
    Troverai parecchio sull'usato. Valvolare o no.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    Prendo come marchio Rotel che a me non dispiace, sia come "prestazioni" che come prezzi...

    Inizi con pre+finale stereo, tipo pre RC06 e finale RC1070

    successivamente inizi a prendere un pre multicanale e magari vendi il pre stereo. prendi un paio di finali anche più piccoli del 1070 per i canali surround, oppure un multicanale e pian piano vai di upgrade. se scegli un marchio "commerciale" (nel senso che si vende bene sull'usato) tipo rotel gli upgrade non ti sveneranno troppo...

    stessa cosa la puoi fare con altri marchi. il mio era un esempio, mirato, ma sempre un esempio...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    Premettendo che io non sono un esperto di HiFi e HT (ho letto molto, ma ho poca esperenza pratica), ti dico la mia.
    Proprio come te ho deciso di crearmi un sistema HT e stereo per un uso 50 e 50. Indubbiamente il massimo del massimo, se si dispone di due ambienti adatti, è separare del tutto stereo ed HT... ma la vita è fatta di compromessi e rinunciare a questa totale separazione mi sembra un compromesso accettabilissimo. Usare dei derivatori come suggerisce obiwankenobi si potrebbe anche fare (lui lo fa con soddisfazione pare), ma io, a naso, ho preferito evitarlo. Anche perché passaggio per due telai invece di uno solo o passaggio epr un telai ed un derivatore non mi sembrano soluzioni così differenti. Poi... non si tratta di preamplificare due volte, la sezione pre dell'integrato stereo è bypassabiel in molti integrati stereo. Ed è a questi che dovresti rivolgerti, come ho fatto io. Non ho elementi per dire che sia al soluzione migliore, ma credo sia molto valida. Ovviamente l'ampli stereo deve essere di un certo spessore per giustificarne l'acuiqsto. Ha poco senso secondo me acquistare un ampli stereo da 200€ ed uno HT da 1000€, finisce che suonano meglio in stereo i finali dell'ampli HT. Con il tuo budget per un ampli stereo si compra già qualcosa di buono o, con un po' di fortuna, ottimo. Se davvero sei interessato alla qualità musicale stereo più che a quella in HT, un ampli stereo da 850€ ti darà soddisfazioni. Il consiglio pre stereo + finale stereo (rotel o altra marca) io non lo sottoscrivo. Per avere la qualità in stereo di un integrato da 850€ scelto bene si deve spendere ben più di 850€ complessivi in due telai. Ovviamente, questi sono discosi di massima, se poi trovi, chessò, un buon finale stereo usato a prezzo stracciato allora cambia tutto. Ma ragionando al di là delel occasioni che si possono trovare, io mi orienterei su un integrato stereo. Ora, quale integrato stereo dipende anche dal tuo gusto. Personalmente mi trovo molto soddisfatto con il mio Unison Research Unico P
    Se non devi sonorizare stanze grandi con diffusori a bassa sensibilità va benissimo nonostante i Watt dichiarati (inferiori a quelli reali) non siano altissimi. Viene sui 1000€, ma magari lo trovi a qualcosa di meno.
    Ovviamente ci saranno molte altre alternative altrettato valide, che non conosco personalmente.
    Altro discorso interessante è quello che un integrato stereo può farti risparmiare sul'ampli HT. Se non sei interessato ad amplificazioni costose, ma magari vuoi andare un po' al risparmio, potrai acquistare amplificatori entry level forte del fatto che non stresserai i finali con tutti i canali attivi. Così facendo potrai fare ottimi affari nell'usato o nel nuovo di fine serie, comesto cercando di fare io in questi giorni.
    Io credo che un ampli stereo sugli 800e abbinato ad un ampli HT d'occasione da 400€-500€ (vedi, a titolo d'esempio, l'HK AVR-335 d'occasione su Mediaworld online) se ben scelti possano soddisfarti pienamente. Certo, si deve rinunciare ad alcune novità, tipo le ultimissime (e per me inutilissime) decodifiche, magari l'upscaling (si può rimediare con il pc come sorgente), magari l'hdmi (boh, a me non interessa far passare il video dall'ampli, che si deteriora pure), magari i microfoni di calibrazione (fai come gli antichi e regoli tutto pure meglio), le docking cacchiate per ipod (non lo ho), ecc...
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    peggiorando notevolmente il risultato.
    Forse quel notevolmente è esagerato.
    Io direi più che "potrebbe" esserci un peggioramento ma che è tutto da verificare.

    Ciao.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2006
    Messaggi
    362
    anche io sostengo che questa doppia preamplificazione del segnale in ambito ht non sia così rilevante in fatto di peggioramento del segnale
    però per ovviare a questo seppur piccolo inconveniente potresti prendere come ampli stereo il denon pma 1500 ae ( http://www.audiodelta.it/scheda_new....=2&idprod=157# ) che con la funzione p.direct permette di usare, tramite un pulsante sul frontale dell'ampli stesso, solo la parte "finale".
    praticamente dall'ampli a/v collegheresti le uscite pre-out dei frontali agli ingressi p.direct del denon posti nel retro...per poi passare alle 2 modalità d'ascolto mediante il già citato pulsantino sul frontale

    io sto pensando di prendermi il denon pma 2000ae
    VPR: JVC X35 + Darbee - Schermo: Screenline Inceilling Tensioned 244x137 - TV: Samsung UN75F6300 - Sintoamplificatore Audio-Video: Anthem MRX 710 - HTPC: MAC Mini - Console: PS3 - Decoder SAT: MYSKY HD - Diffusori Anteriori: KEF Reference 201 - Diffusore Centrale: KEF Reference 202c - Diffusori Posteriori: KEF XQ20 - Subwoofer: KEF PSW5000 powered by Yamaha P3500S

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se c'è la possibilità di avere questa funzione diretta bene altrimenti non c'è disperarsi e rinunciare all'accoppiata.

    Ad es. se trovi un ottimo ampli stereo integrato usato (lo consiglio visto che si fanno buoni affari) fregatene della doppia preamplificazione.

    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    bologna
    Messaggi
    947
    In quanto niubbo, coerentemente non capisco..

    Io ho un impianto HT con vpr collegato in hdmi all'ampli (Marantz SR6001) e set di diffusori IL Arbour (5.02+C4+5.06+S10)
    e devo dire che in pure direct IO sento benone....

    Poichè mi rendo conto che tutto è estremamente relativo, e poichè sono uno spendaccione (con pochi soldi )
    mi sto interessando all'acquisto di un finale integrato per la musica classica, (col Marantz SR6001 tengo fisso a -10 con la classica, la potenza mi basta ma non mi avanza...).

    L'idea era uscire dal pre del sr6001 ed entrane nell'integrato...

    Visto che così posso ascolatare in stereo tenendo spento l'AV
    (se non ho capito male io, che può essere...)
    perchè dovrei avere un degrado nella qualità finale...???

    Vi chiedo di illuminarmi...


  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Infatti non avrai nessuna perdita (sempre che nell'ascolto musicale esci dal lettore ed entri nell'ampli integrato).
    La perdita l'avrai, se udibile è da "sentire", solo quando usi il sistema per i film in quanto i canali frontali escono dal pre del 6001 ed entrano in un altro pre (quello dell'ampli integrato).

    Ciao.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •