|
|
Risultati da 31 a 38 di 38
-
04-07-2007, 17:20 #31
Però avevo detto sui 1000 €
-
09-07-2007, 15:19 #32
ciao ragazzi
ieri smanettando un po con ampli a 2 canali e yamaha ho notato che quella mancanza di corpo era dovuta al collegamento tra lettore CD e ampli con fibra ottica.
infatti ho collegato la sorgente e l'ampli con i cavi analoglici G&BL e il suono sullo Yamaha è diventato molto simile a quello del Proton a 2 canali.
possibile che il miglior collegamento ( teorico ) abbia l'effetto di perdere " corpo" ? è successo anche a voi?Ultima modifica di umby; 10-07-2007 alle 13:43
-
09-07-2007, 15:39 #33
Difficile affermare,anche teoricamente, la superiorità di un collegamento digitale rispetto ad uno analogico.....
-
09-07-2007, 19:19 #34
Ho avuto per un paio di anni le Pegasus.
Le piotavo con RB1070 e buoni risultati.
IMHO: Ti conviene tenere l'RX V650 e -sfruttando le uscite pre-out- collegarci magari questo: http://www.amaudio.it/Prodotti/t130.htm.
E' un po' fuori budget pero, a mio parere, vale un po' di sacrificio (economico) in piu'.
Ciao
EnricoLa mia Sala Cine: https://www.avmagazine.it/forum/79-p...1-arkl-theatre
La mia no profit Web Radio: https://www.arkl.it/
-
10-07-2007, 13:46 #35
Originariamente scritto da kaljeppo
eppure ti posso assicurare che c'è un drastico miglioramento forse è colpa dei circuiti di preampli dello Yamaha.
Ps io ho anche il lettore dvd/cd yamaha
provate anche voi ( parlo naturalmente per 2 ch)Ultima modifica di umby; 10-07-2007 alle 14:31
-
10-07-2007, 13:52 #36
Originariamente scritto da umby
Oltre che logicamente per la stereofonia, utilizzo le connessioni analogiche anche per HT, lasciando sempre la codifica al player.
-
10-07-2007, 15:21 #37
Azzardo. E se fossero i convertitori dell'ampli a non essere all'altezza di quelli del lettore?
Ciao.
-
13-07-2007, 13:39 #38
probabile !