Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    74

    Configurazione Yamaha 457


    ciao tutti,qualcuno sa darmi alcune informazioni su qualche funzione che ignoro totalmente?
    1-l ampli ha la possibilità di regolare i livelli delle frequenze del canale centrale,in base a cosa li devo regolare?con quale criterio?
    2-c è una funzione d-range nn so a che serve e come regolarla,mi servirebbe un aiuto
    3-i settaggi panorama,ct width ed altri settaggi che uso in DD,come li imposto?
    ah!!dimenticavo l ampli è accoppiato con il kit Jamo s-406 http://www.jamo.com/Default.aspx?ID=...roductID=17909
    grazie a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196
    Se non hai qualche strumento di rilevazione... la regolazione delle frequenze del centrale è "ad orecchio".
    Personalmente, se non ci sono evidenti differenze di resa fra centrale e frontali... lascierei le cose senza smanettare con l'equalizzatore...

    D-range è Dinamic range del segnale multicanale Dolby Digital (se vuoi tutta l'ampiezza della dinamica o se vuoi "appiattire" o ridurre il range (intervallo) tra ciò che è a basso volume e ciò che è ad alto volume.

    In pratica una roba simile alla funzione "night" che stronca i picchi di volume. Solo che (da quanto ne ho capito io) questa sembra essere specifica per i segnali Dolby Digital ed essere un parametro "intrinseco" nello standard Dolby.

    Panorama è l'ampiezza del fronte sonoro (sempre per il DD) e regola lo smistamento del segnale tra il canale centrale ed i frontali per farlo apparire più ampio o più ristretto.

    ct width non ricordo... sembrerebbe "central width"... ma ha lo stesso significato del "panorama".

    Molte info si trovano sul manuale....
    è sorprendente quanta roba ci scrivono sui manuali

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    74
    Citazione Originariamente scritto da pancomau
    Molte info si trovano sul manuale....
    è sorprendente quanta roba ci scrivono sui manuali
    il problema è che il manuale è in inglese e purtroppo nn lo mastico bene,anzi nn lo assaggio nemmeno...
    volevo solo alcune info per una configurazione ottimale,ad esempio il panorama serve o no?il Dinamic range lo devo mettere a manetta oppure lasciarlo ad una via di mezzo?il crossover dell uscita del sub esclude quello posto sul sub stesso?
    sono un pesantone permaloso,lo so,ma vorrei un suggerimento da chi ne capisce più di me

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    @ docdom81:
    E' preferibile utilizzare un titolo significativo (cosa richiesta dal Regolamento, tra l'altro).

    E, in quest'ottica, è preferibile non utilizzare abbreviazioni sui nomi delle marche/modelli, così da consentire una ricerca efficace a chi in seguito ne avrà bisogno.

    Stavolta lo modifico io.
    La prossima volta stai più attento.

    Grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    74
    ok.grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Trieste
    Messaggi
    196

    Come spesso si legge (e personalmente credo sia assolutamente vero ), il settaggio "migliore" è quello che piace di più alle proprie orecchie.
    Questo per dire che quando si parla di questo tipo di settaggi credo che devi provare a sentire la tua configurazione nel tuo ambiente con le tue orecchie.
    Nel dubbio, o se non cogli differenze tra un settaggio e l'altro, io lascerei l'impostazione di fabbrica.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •