• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

arrivato ONKYO 674

Bimoto

New member
io sono uno di quelli che sceglie in base alle note tecniche, alle info che raccolgo, al design e al prezzo.
Esco da un HK da 75 x 5 . L'ascolto fatto nei negozi non ha senso.
L'ampli è più leggero e la cosa mi preoccupava. In realtà appena acceso e fatto suonare ( musica) la dinamica si è dimostrata buona. Ma devo fare tutta la parte di taratura livelli ad hoc...
Il display è decisamente più scarso e meno coreografico. Le scrittine tipo DTS o simili sono microscopiche e dal divano davvero non si vedono.
Per sapere come sta leggendo la parte audio si deve pigiare un pulsante per le info : 3/2.1 significa che sono in funzione 3 canali frontali, 2 surround e l'uscita sub. L'HK aveva un vero e proprio disegno che era moooolto meglio.
Ma il 674 l'ho scelto per l'uscita HDMI e la relativa conversione dei segnali composito ,s.vhs, component aHDMI.
Appurato che il manuale è identico per l'ampli inferiore ( e ti fa venire degli accidenti ad ogni istruzione...) confermo che l'ampli commuta TUTTE le uscite di qualsiasi tipo verso la HDMI.
La cosa semplifica l'utilizzo del HT a tutta la famiglia.
Si possono memorizzare accopiate di sorgenti video con relative tipologie di ingressi audio: ottimo e facile da fare.
PROBLEMA: quando si seleziona un igresso HDMI automaticamente usa per l'audio soltanto tale connettore: in tal modo non posso usare il mio magnifico cavo COAX che diventa subito il peggior acquisto dell'anno.
Probabilmente l'audio passa uguale, ma avrei preferito scegliere....:cry:
Una volta impostata l'uscita hdmi, la commutazione tra i vari ingressi è un po lenta ( lo schermo passa dal tutto nero..).
La manopola volume non ha click di riferimento, ma l'indicazione è ottima: si parte dal display con VOL MIN fino a un comprensibile numero che aumenta con l'aumentare del livello ( niente dB, attenuazioni, ecc ecc ).
Si puo' assegnare ad ogni sorgente uno specifico livello : la cosa è ottima.
Abbinato alle casse KLIPSCH Reference e al sub CHT 12 l'impatto del concerto di Clapton è coivolgente . Molto più volume ( casse + efficienti e più watt) e dinamica anche con il set up di serie.
Approfitto qua per dichiarare la mia ignoranza nel NON sentire apprezzabili cambiamenti ruotando di fase il CHT 12, ma soprattutto è assurdo che non si sappia mai quale fase è impostata, quale livello è impostato , ecc ecc.
Il mio vecchio sub ENERGY aveva classiche manopole che rendevano bene l'idea della situazione.
Si puo' abbassare l'illuminazione del display dell'ampli e togliere la luce blu della manopola del volume.
A questo prezzo credo sia un ampli best buy.Su internet l'ho visto a circa 600 euro.....
Credevo di cambiarlo non appena fosse uscito l'874 thx, ma la potenza udita con questo non mi fa venire proprio questa voglia ( a parte le seghe mentali che non rinnego mai ! ).:D
Se non sono stato chiaro, le uscite hdmi NON vengono upscalate come livello e frequenze di segnale, ma soltanto adattate alla uscita unica.
Lo sto pilotando con il DVD DENON 1930, del quale ho fatto scelta dell'ultimo minuto evitando il dvd onkyo ( il forum ha la sua parte..). Appena posso cambio la firma.
Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
è un buon ampli nella sua categoria,e leggendo ciò che hai scritto mantiene ancora le impostazioni del grande tx-ds777(l'ho avuto per 6 anni e mezzo, grande macchina!!).
Hai fatto un buon acquisto!Se mantiene le stesse caratteristiche del 777,spero di si......ti darà belle soddisfazioni in campo ht,per la musica stereo non è da buttare,certo c'è di meglio,ma per questa cifra va più che bene.
Goditelo!!
 
Approfitto qua per dichiarare la mia ignoranza nel NON sentire apprezzabili cambiamenti ruotando di fase il CHT 12, ma soprattutto è assurdo che non si sappia mai quale fase è impostata, quale livello è impostato , ecc ecc.
In base ai lampeggi del led blu del mio velodyne cht-12r posso sapere a quale livello è impostato, quale fase, ecc. a te forse è un altro modello?

Ciao.
 
salve,
siccome sono interessato al tuo medismo acqusto vorrei farti un paio di domande :
1) nel caso di connessione di un dvd recorder e di una sorgente video (dvbT o altro) posso far passare i collegamenti dal Onkyo o no ? e se si sai come ?
2) come si comporta la conversione dei segnali video ?

ciao
 
x LUCA : non fa conversione video, nel senso che non trasforma segnali di un tipo all'altro ( upscaling ). Semplicemente puo' fare uscire tutti i tipi di seganle video in ingresso direttamente in HDMI ( per esempio ).

x CHIAROSCURO : il mio è cht 12R. Ma dal misero librettino non ho letto nulla di come interpretare i lampeggi. Hai una traduzion italiana o spiegazioni?
Grazie
 
Non ricordo bene, ma credo si aver letto dei lampeggi in qualche manuale in lingua inglese, forse scaricato proprio dal sito velodyne.
Alla fin fine quelli che possono interessarti di più sono i lampeggi per il volume: ogni lampeggio lungo equivale alla prima cifra mentre i lampeggi corti alla seconda cifra. Ad es., dopo aver alzato il volume da telecomando potrai avere due lampeggi da un secondo e 4 lampeggi da mezzo secondo, questo vuol dire che hai settato il volume a 24 (io ora ce l'ho a 20). Se alzi/abbassi il volume pigiando una sola volta, il volume si alzerà di 4 lampeggi veloci, se ripremi subito dopo un'altra volta il volume mi sembra si alzi di 2 lampeggi veloci. Se aspetti che finiscono i lampeggi e poi premi una volta il volume di alzerà di 4 lampeggi veloci.

Ciao.
 
luca.uraken ha detto:
2) come si comporta la conversione dei segnali video ?

Ho il 674 da più di un mese e per adesso non ho periferiche hdmi e utilizzo un lettore dvd con uscita progressiva tramite il sinto e per quanto riguarda il decoder sat è collegato (non avendo l'uscita svhs) in composito, quindi per quanto riguarda il composito viene convertito in component e inviato al videoproiettore, l'altro giorno ho trovato finalmente il tempo di assemblare un cavo rgbs per collegare il decoder sat al vpr, prima di provare il collegamento rgbs ho visto se si vedeva in composito, e mi sembrava che la qualità di visione era migliore di quella risultante dalla conversione fatta dal sinto, non mi rimane da provare un collegamento diretto con il lettore dvd che esce in component 576p.

Come già ti è stato detto l'onkyo 674 non effettua nessun upscaling del segnale ma solo una conversione verso l'alto del tipo di segnale in ingresso.

Ciao
 
Ciao,
sto anch'io annusando il 674.

Ho visto che ha l'uscita per 6ohm e vorrei collegarlo a casse con 4ohm di impedenza. Problemi?
 
Grazie.

Se, cambiando idea, fossi orientato all'acquisto di ampli con 8 ohm, le casse da 4 vanno sempre bene?

Cosa cambia, passa più corrente?

L'impedenza può dare ncompatibilità o è solo un modo commerciale da parte dei fabbricanti di calcolare la potenza, per far capire che il proprio ampli lavora ad alte correnti?

I= radq(P/R)?
 
Ma che risoluzioni supporta in ingresso e uscita? Arriva sia a 720p, 1080i e 1080p?
Se collego una xbox 360 su component a 1080p è in grado di far uscire il segnale a 1080p su HDMI?
 
Kestral ha detto:
Ma che risoluzioni supporta in ingresso e uscita? Arriva sia a 720p, 1080i e 1080p?
Se collego una xbox 360 su component a 1080p è in grado di far uscire il segnale a 1080p su HDMI?
Mi risulta che non possa uscire a 1080p ma solo a 1080i. Se qualcuno potesse smentirmi sarei lieto. Ho un Pana th 50 pv60 e vorrei affiancare il sinto Onkyo ad un DVD Denon 1930.
Grazie
 
tato993 ha detto:
Mi risulta che non possa uscire a 1080p ma solo a 1080i. Se qualcuno potesse smentirmi sarei lieto. Ho un Pana th 50 pv60 e vorrei affiancare il sinto Onkyo ad un DVD Denon 1930.
Grazie

Anche io sarei lieto per una smentita :eek:
 
Kestral ha detto:
Anche io sarei lieto per una smentita :eek:
Sul sito della Onkyo potrebbe esserci la smentita... Solo che la mia conoscenza dell'inglese non mi consente di esserne così certo... Potresti dare un'occhiata anche tu?
 
tato993 ha detto:
Sul sito della Onkyo potrebbe esserci la smentita... Solo che la mia conoscenza dell'inglese non mi consente di esserne così certo... Potresti dare un'occhiata anche tu?

Già fatto ma non ho trovato nulla in merito.
 
Kestral ha detto:
Già fatto ma non ho trovato nulla in merito.
Ti posto integralmente il testo in inglese...

"As the most advanced interface for transporting both uncompressed highdefinition (HD) video and uncompressed multi-channel audio in all HD formats including 720p, 1080i and 1080p, HDMI has become the most desirable connectivity option for home entertainment. HDMI (version 1.1) inputs will receive pristine video from HDMI-enabled components like DVD players or set-top boxes for a single-cable output to a display device with an HDMI or DVI connection. If that’s not enough, it’ll also upconvert any other source connected by component, S-Video or composite connections. And if your HDTV doesn’t have HDMI capability, or you have yet to take the plunge, you can use the HD-quality component video connections (also with upconversion) to get the best video images available."
 
tato993 ha detto:
Ti posto integralmente il testo in inglese...

"As the most advanced interface for transporting both uncompressed highdefinition (HD) video and uncompressed multi-channel audio in all HD formats including 720p, 1080i and 1080p, HDMI has become the most desirable connectivity option for home entertainment. HDMI (version 1.1) inputs will receive pristine video from HDMI-enabled components like DVD players or set-top boxes for a single-cable output to a display device with an HDMI or DVI connection. If that’s not enough, it’ll also upconvert any other source connected by component, S-Video or composite connections. And if your HDTV doesn’t have HDMI capability, or you have yet to take the plunge, you can use the HD-quality component video connections (also with upconversion) to get the best video images available."

Qui dice di sì ma sembra piuttosto una discussione generica su HDMI che non un esplicito riferimento al prodotto.
 
@ Kestral, tato993:
Per favore, rispettate la norma del Regolamento sulla quotatura dei messaggi:
2h - se volete rispondere ad un messaggio in particolare, utilizzate il tasto “quota” lasciando solo i passaggi rilevanti: non riportate l'intero messaggio o le immagini;

Grazie.
 
Top