Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Accoppiata PRE-FINALI ROTEL


    Sono intenzionato a prendere il processore sourround ROTEL RSP-1098.

    Da abbinare con il finale multicanale RMB-1095 e stereo RB-1080
    sempre ROTEL. Il primo e' un 5 canali con 200 watt di potenza per
    canale su 8 ohm. Mentre il secondo e' un 2 canali sempre di 200 watt
    per canale.

    La sensibilita' di entrambi e' di 1,5v, con un'impedenza in ingresso
    di 33 Kohm.

    Il processore ha un livello di uscita di 1v.

    Questo comporta una perdita di potenza. In caso di risposta lineare
    sarebbe circa del 30% !

    E' pur vero che 200 watt sono tanti e difficilmente sfruttabili.

    Forse allora e' meglio orientarsi sull'accoppiata RMB-1075 e RB-1070
    con 120w x 5 + 130w x 2 che hanno una sensibilita' di 1,0 v ?
    In questo caso il fatto che il finale stereo ha una potenza
    leggermente superiore al multicanale non comporta una
    sbilanciamento ? Si riesce a compensare operando sui parametri del
    pre ?

    C'e' qualcuno che riesce a chiarirmi questi concetti ?
    Michele Spinolo se ci sei batti un colpo !

    Per i diffusori sarei orientato per i B&W 803(F), 805(B) e
    B&W HTM1(C).
    C'e' qualcuno che li usa in accoppiata con finali ROTEL ?

    Accetto suggerimenti in merito.

    Ciao
    MASSIMO
    Ultima modifica di m.tonetti; 15-04-2003 alle 12:32

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Cuneo
    Messaggi
    544
    le B&w serie 800 ec... sono degli ottimi diffusori.
    io li abbinerei a qualcosa di più raffinato dei Rotel... per carità suonano bene...e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo...se però vuoi avvicinarti allo stato dell'arte (che parola grossa!!) vai ad ascoltare un impianto Primare o Classè,ec... che mi sembrano più adeguati al livello dei diffusori...diciamo che il Rotel io lo prenderei se usassi come diffusori La serie Cdm di B&w...per la serie 800 ti ripeto mi sembra un impianto non equilibrato...che sentirai bene ma non sfrutteraii al 100% quello che questi diffusori ti possono dare.

    ps un consiglio hai mai ascoltato i diffusori Pro-ac serie responce??? per me semplicemente uno dei migliori diffusori esistenti.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Re: Accoppiata PRE-FINALI ROTEL

    m.tonetti ha scritto:
    Sono intenzionato a prendere il processore sourround ROTEL RSP-1098.
    ...
    La sensibilita' di entrambi e' di 1,5v, con un'impedenza in ingresso
    di 33 Kohm.
    Il processore ha un livello di uscita di 1v.
    Questo comporta una perdita di potenza. In caso di risposta lineare
    sarebbe circa del 30% !

    Ciao
    MASSIMO
    Beh, innanzitutto la Rotel dichiara un livello di uscita di 1,5V, come riportato qui: http://www.rotel.com/products/specs/rsp1098.htm.

    Poi, questi 1,5 V sono ottenuti, sempre dati dichiarati, con 200mV in ingresso, ovvero un segnale decisamente inferiore a quello che può uscire da una sorgente come un CD o un DVD.

    Quindi, direi che non ci siano problemi: quel Rotel è capace di tirare fuori tranquillamente 8 - 9 V...
    Ciao.

    mau

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Re: Accoppiata PRE-FINALI ROTEL

    fauntleroy ha scritto:
    Beh, innanzitutto la Rotel dichiara un livello di uscita di 1,5V, come riportato qui: http://www.rotel.com/products/specs/rsp1098.htm.

    Poi, questi 1,5 V sono ottenuti, sempre dati dichiarati, con 200mV in ingresso, ovvero un segnale decisamente inferiore a quello che può uscire da una sorgente come un CD o un DVD.

    Quindi, direi che non ci siano problemi: quel Rotel è capace di tirare fuori tranquillamente 8 - 9 V...
    Ciao.

    mau
    Scusa ma dove leggi il dato di 1,5v ?

    In ogni caso cerca di illustrare piu' chiaramente la questione !

    Perche' dovrebbe tirare fuori 8-9v, come di ci tu, quando il valore
    dichiarato e' di 1v ? Allora e' il valore minimo !

    Ciao e grazie
    MASSIMO

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Accoppiata PRE-FINALI ROTEL

    m.tonetti ha scritto:
    Scusa ma dove leggi il dato di 1,5v ?

    In ogni caso cerca di illustrare piu' chiaramente la questione !

    Perche' dovrebbe tirare fuori 8-9v, come di ci tu, quando il valore
    dichiarato e' di 1v ? Allora e' il valore minimo !

    Ciao e grazie
    MASSIMO
    Dunque, prima di tutto ho sbagliato: trattasi di 1.2 e non di 1.5 V.
    Comunque la sostanza non cambia: se leggi sulle specifiche della pagina che ti ho linkato, c'è scritto che l'uscita è di 1.2 V, ma con 200mV in ingresso.
    Ovvero, se la sorgente (CD, DVD, Tuner, ecc...) "esce" con 200mV, allora all'uscita del pre ci saranno 1.2V (tralascio i discorsi sull'interfacciamento, che presuppongo corretto).
    Però, 200mV sono una tensione molto bassa: tipicamente tali sorgenti hanno un'uscita di almeno un volt (l'uscita "standard" per un lettore CD è di 2V, ma con un segnale a 0dB, quindi praticamente mai presente).
    Quindi in ingresso al pre avrai segnali tranquillamente superiori ai 200mV; incrementando tale segnale, l'uscita aumenterà di conseguenza.
    Un pre che si rispetti può avere in uscita una decina di Volt come valore massimo.
    Quegli 1.2V non sono da intendersi come uscita massima (ne' minima...), ma come un semplice riferimento.
    Ciao.

    mau

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907
    Sul discorso della sensibilita' 1,5v (RMB-1095 e RB-1080) e
    1,0v (RMB-1075 e RB-1070) dei finali che cosa mi dici ?

    Ciao e grazie
    MASSIMO

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Bologna
    Messaggi
    477

    Interfacciamento

    Guarda, l'unica differenza che potresti riscontrare tra finali con diversa sensibilità è che in quelli meno sensibili dovresti girare un po' di più la manopola del volume...
    In sostanza, stai più che tranquillo: non ci sono problemi di interfacciamento.
    Il pre riesce tranquillamente a pilotarli, altrimenti non sarebbe un pre...
    Ciao

    mau

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    Io dico che sarebbe ora si decidessero a mettere sui finali la possibilita' della regolazione continua della sensibilita'; un'altra mancanza assurda ed inspiegabile su molti finali anche di prezzo elevato.

    Vorra' dire che ci diletteremo a modificare il gain dello stadio di ingresso dei finali ( in genere basta cambiare una resistenza e fare qualche test ).

    Chissa' che qualcuno non si metta a vendere queste modifiche a 300 Euro ...........

    Saluti
    Marco

  9. #9
    stedel Guest

    Ho esattamente la configurazione che vorresti acquistare...

    e cioè RMB1095 che pilota Le 803, HTM1, 805. La mia configurazione, è però un pò particolare: Il "finalone" pilota in Biamping le due 803 ed il centrale in monoamping. i restanti diffusori li piloto con gli stadi finali del mio AVCA1-SR.

    Devo dire che mi trovo davvero bene: dinamica incredibile, molto preciso, ceccchè se ne dica, sugli estremi di banda (tranne qualche asprezza in gamma altisima) la gamma media è incredibile (imho).

    Ovviamente l' HT è la "morte sua" ma anche con la musica devo dire che ho le mie belle soddisfazioni.

    se vuoi ascoltare, non hai che da dirmelo ed organizziamo.
    Abito a nord-est di Milano.

    Ciao.

    Stefano

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Microfast ha scritto:
    Io dico che sarebbe ora si decidessero a mettere sui finali la possibilita' della regolazione continua della sensibilita'; un'altra mancanza assurda ed inspiegabile su molti finali anche di prezzo elevato.Vorra' dire che ci diletteremo a modificare il gain dello stadio di ingresso dei finali ( in genere basta cambiare una resistenza e fare qualche test ).Chissa' che qualcuno non si metta a vendere queste modifiche a 300 Euro ...........
    Se qualcuno offre i finali-cavia e gli schemi, qualche giorno di tempo per studiare la cosa si potrebbe anche impiegare...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.907

    Re: Ho esattamente la configurazione che vorresti acquistare...

    stedel ha scritto:
    e cioè RMB1095 che pilota Le 803, HTM1, 805. La mia configurazione, è però un pò particolare: Il "finalone" pilota in Biamping le due 803 ed il centrale in monoamping. i restanti diffusori li piloto con gli stadi finali del mio AVCA1-SR.

    Devo dire che mi trovo davvero bene: dinamica incredibile, molto preciso, ceccchè se ne dica, sugli estremi di banda (tranne qualche asprezza in gamma altisima) la gamma media è incredibile (imho).

    Ovviamente l' HT è la "morte sua" ma anche con la musica devo dire che ho le mie belle soddisfazioni.

    se vuoi ascoltare, non hai che da dirmelo ed organizziamo.
    Abito a nord-est di Milano.

    Ciao.

    Stefano
    Che cosa mi dici in merito al livello di uscita del Denon.
    Hai problemi di bilanciamento Front-Rotel <-> Back-Denon ?

    Dovrei capitare a Milano a breve.
    Se sei disponibile per una prova d'ascolto vengo volentieri.
    Ti avverto con sufficiente margine d'anticipo.

    Ciao e Grazie
    MASSIMO

  12. #12
    stedel Guest

    assolutamente nessun problema...

    ..di bilanciamento. Con il fonometro alla mano e rumore rosa (non ho per il momento altri strumenti, ma mi stò attrezzando) ho ottenuto i seguenti valori: FL:+0,5db, C:-2db, FR: 0db, SR:+0,5db, SB:-2db, SL:0db. La resa mi sembra molto equilibrata (ad orecchio) e non sento alcun tipo di sbilanciamento.

    Per la prova d'ascolto nessunissimo problema, anzi è un piacere!
    Metto a disposizione anche la mia modesta magione per vitto e alloggio!

    A presto!

    Stefano

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153

    Re: Accoppiata PRE-FINALI ROTEL


    m.tonetti ha scritto:

    C'e' qualcuno che riesce a chiarirmi questi concetti ?
    Michele Spinolo se ci sei batti un colpo !

    Per i diffusori sarei orientato per i B&W 803(F), 805(B) e
    B&W HTM1(C).
    C'e' qualcuno che li usa in accoppiata con finali ROTEL ?

    Accetto suggerimenti in merito.

    Ciao
    MASSIMO
    Riguardo a quei concetti ti hanno già risposto.

    Per quanto riguarda le impressioni personali io uso un 993+991 della Rotel (praticamente un 1095 su 2 telai e con 2 alimentazioni separati) e ti devo dire che sono una bomba!

    Personalmente ritengo abbiano il miglior rapporto qualità prezzo sul mercato i finali Rotel.
    Se non hai un ambiente vastissimo, a mio parere, il 1075+1070 può bastare, anche se non danno, sempre IMHO, le stesse prestazioni dei fratelli maggiori; e non parlo solo di potenza.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •