|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Yammy 2600 - chiarimento ingressi audio e codifiche.
-
08-08-2006, 22:13 #1
Yammy 2600 - chiarimento ingressi audio e codifiche.
Sera ragazzi, vengo subito al dunque.
Sto guardando in questo periodo le puntate di x-files e sono arrivato al cofanetto della nona serie.
Le specifiche audio di tutti i cofanetti è 2.0, quindi uso, per simulare il 5.1 o il Dolby pro logic o, a volte, il neo. A confermare la specifica audio dei dvd c'è sul display dello yammi l'indicatore grafico dei diffusori che cambia in base alla sorgente ricevuta che indica appunto solo il canale L e il canale R.
Ho notato però un netto miglioramento della suddivisione dei vari canali man mano che cronologicamente avanzavo con la visione degli episodi. Infatti nelle prime serie, pur usando il prologic, si sentiva che il suono non era diviso canale per canale (per capirci i dialoghi si sentivano anche nelle frontali e la colonna sonora nel centrale), ma nelle ultime puntate, sempre in 2.0 e sempre usando il prologic, devo dire che c'è poca differenza da una sorgente in 5.1. I dialoghi sono ben distinti nel centrale ed assenti nelle frontali, il sub si fa sentire ed i surround gesticono bene i vari suoni.
Come può essere?
Il prologic fa miracoli?
Può essere che i dvd sono in realtà registrati in 5.1? Ma masterizzati in 2.0?
Bho, chiaritemi sto dilemma!Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
11-08-2006, 22:06 #2
era da un pezzo che pensavo se scrivere sta cosa o no,
lo so che è na domanda stupida....
ma dai ragazzi ditemi qualcosa.
Non è capitato a nessuno di voi?Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4
-
11-08-2006, 22:32 #3
Tieni conto che nove stagioni di X-files corrispondono ad un decennio di storia della televisione e in questo lasso di tempo le tecniche di mixing dei canali hanno fatto molti passi in avanti, soprattutto in un paese come l'Italia che doppia qualunque cosa e non sempre con una qualità impeccabile... anzi!
Per l'edizione italiana sono stati recuperati i doppiaggi originali senza nessuna particolare operazione di pulizia o ricodifica, quindi puoi vedere... o meglio sentire... una netta differenza tra le prime stagioni e l'ultima.
Se fai una prova con le tracce originali noterai che la qualità delle traccie è normalmente superiore, e più regolare tra i vari anni, pur tenendo conto che le scene sono tutte in presa diretta dalla scena e non ridoppiate.
-
13-08-2006, 08:05 #4
per essere piu' precisi considera che il dolby analogico ( dolby surround) e' codificato all'interno della traccia stereo per cui migliore e' la codifica migliore sara' l'effetto.
Tieni presente anche che se non vi e' codifica ma solo suono stereo, l'ampli non fara' miracoli ed inviera' i suoni ai vari canali non secondo uno schema logico( codifica) ma in base a come interpretera' il suono stereofonico.Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky
)
; CD: rotel rcd 990
; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti:
; telecomando :tprogress clever 7
.
-
13-08-2006, 11:49 #5
E' esatto quanto detto da Raf70.
Aggiungerei anche che, se l'audio è solo stereo, come è probabile nelle prime "stagioni", utilizzando il Dolby ProLogic il segnale rimane stereo; per avere qualche effetto pseudo surround bisogna usare uno dei tanti DSP, con nomi che variano da costruttore a costruttore, e dai risultati variabili più o meno artificiali e piacevoli.
Se, pur con colonna 2.0, ma con inserito il segnale ProLogic, come è probabile che sia poi avvenuto nelle stagioni più recenti, si utilizza la sua apposita decodifica, allora si può avere un buon effetto surround.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-08-2006, 20:26 #6
Chiaro! Grazie a tutti per le risposte!
Ultima richiesta, avete qualche link dove posso trovare spiegazioni tecniche di i vari formati + usati?
Ciao.Sinto: Yamaha RX-V2600 (Black) | Plasma: Panasonic TX-P65ST60 e TH-42PX70 | Finale stereo: Rotel RB-1080 | Bluray: Panasonic DMP-BDT330 | Mediaplayer: WD Live Hub e Apple TV | Switcher: Octava 3x2 Cross Switch | Telecomando: Logitech Harmony Smart Control | Sub: 2 DIY con Peerless XLS 12" | Diffusori: DIY Teach by Vifa! | Consolle: PS4