Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50

    Salve, sdoppiare ingresso Digitale :)


    Salve a tutti sono nuovo di questo forum e colgo l'occasione per salutare tutti!!

    La mia domanda è molto semplice, avendo un sintoamplificatore con un solo ingresso digitale coassiale mi chiedevo se era possibile sdoppiare tale ingresso con un banalissimo splitter rca come quelli in foto. Ovviamente o l'una o l'altra sorgente rimane spenta si utilizza quella che serve ma sempre uno alla volta, che dite si può fare?
    Grazie
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Penso di si se fai attenzione a non accenderli insieme.

    Comunque ci sono altre soluzioni più sicure:



    Vedi qui

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ricordatevi però che le connessioni del segnale audio digitale coassiale hanno impedenza caratteristica di 75 Ohm, collegando due connessioni in parallelo tra loro si altera tale valore (anche se uno dei due è spento), cosa che non è mai bene fare, anche se non è detto che la cosa provochi problemi sula qualità del segnale.

    I connettori della foto presentano quindi tale problema, lo scatolotto della seconda foto è invece un commutarore per segnali audio stereo e, oltre ad essere ridondante per l'uso in questione, non ha sicuramente connessioni con valore di impedenza giusto.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    50

    Grazie per avermi risposto ragazzi, in effetti immaginavo che anche se spenti ci sarebbe stato un ritorno fra l'una e l'altra uscita quindi avevo pensato di utilizzare un banalissimo deviatore come da schema anche perchè immagino non esistano in commercio!
    Immagini allegate Immagini allegate


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •