Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 67
  1. #46
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676

    Citazione Originariamente scritto da nordata

    Se il tutto è stato conservato in ambiente umido la cosa peggiora, idem se la temperatura è stata costantemente più alta del normale.
    Mmmh, ho 4 o 5 bustine di silica gel che erano messi sopra e a fianco gli apparecchi, per tutti questi anni.


    La sola cosa che tu puoi fare è appunto quella di accenderlo da solo, non collegato a nulla e dare tensione, possibilmente con il telaio aperto in modo che sia visibile la parte con tutti i collegamenti (stando ben attento a non toccare nulla) e osservare che non vi siano scintille, scariche, piccoli botti, fumatine e simili.
    niente fumate per fortuna.

    Ora lo puoi collegare al resto dell'impianto e riprovare a sentire che non vi siano ronzii o disturbi vari dai diffusori.

    Magari ci saranno degli scricchiolii ruotando il controllo di volume o i vari commutatori
    .
    Si questi si, commutando da canale destro a sinistro , in assenza di musica, o "giocando" con la manopol adle volume, le casse emettevano come dei distrubi, scricchiolii, che sono poi spariti man mano che giravo più volte le manopole.

    E' normale?
    Con tutto spento prova a ruotarli avanti e indietro un po' di volte, se la cosa persiste, ci sono deglia appositi spray per la pulizia dei contatti e potenziometri.
    Solo se la cosa persiste giusto?

    In ogni caso dove troverei questi spray?

  2. #47
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    nessuno?

  3. #48
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.812
    Secondo me ti stai facendo troppi problemi ... mi sono perso il particolare se tu abbia o meno riparato le casse. Spero di si.

    Cosa avrei fatto io?

    Dopo aver spolverato l'interno delle elettroniche avrei collegato i cavi e goduto la musica .... troppo semplice?
    Decibel
    Barco CineMax - Radiance 2041 - HDFury4 - xRite i1 Display Pro


  4. #49
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Viste così quelle "macchie" non dovrebbe essere ruggine, ma solo il flussante delle saldature che si è cristallizzato all'atto della saldatura stessa.

    Prova con un cacciavitino con punta sottile, o qualcosa di simile a "raschiare" la macchiolina, dovrebbe sbriciolarsi o, commuqe, venir via.

    Però le puoi lasciare, è normale, non fanno nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #50
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Allora, innanzitutto grazie a entrambi per aver risposto. Grazie nordata per la rassicurazione.

    Per quanto riguarda il resto non è così semplice, piacerebbe anche a me accendere e godere, ma dopo tanti anni ci sono delle cose che non posso trascurare. Ad esempio i connettori dei cavi delle casse e anche alcuni output rca del SP9 sono ossidati. L'ossido è isolante no? Quindi preferirei pulirli con un prodotto adatto. A proposito, avete qualche suggerimento?

    Poi ci sarebbe l'SP9 che ruotando le manopole del volume e del bilanciamento emette dai diffusori dei lievi scoppiettii, esattamente come diceva nordata.

    Inoltre, specie a freddo, gli acuti di pavarotti sono piuttosto metallici, e in alcuni punti arriva persino a vibrare molto sgradevolmente il tweeter del diffusore sinistro.

    Sto comprando le valvole, d'importazione della Audio Research, dato che anche l'argentatura dei cappuccetti non è più vivida e le voci sono metalliche negli acuti, specie a freddo.

    Poi ci sarebbe il Well Tempered, la cui vaschetta contenente il liquido vischioso è impolverata, ci sarebbero una serie di accortezze. La testina, come faccio a capire se è da cambiare o no? Come si regola il braccetto? Il contrappeso?


    Cominciando dal SP9, qualcuno sa dirmi come si puliscono, o comunque che tipo di manutenzione dovrei fare ai i potenziometri?

  6. #51
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Su un prodotto del genere e data l'età dovresti anche sostituire i condensatori.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  7. #52
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Pr i potenziometri, come per i connettori, esistono degli appositi spray o liquidi detergenti., dovresti trovarli in un qualasi negozio di elettronica.

    Per quanto riguarda le valvole, come avevo scritto, se tutto funziona e i livelli sono normali e non senti strani fruscii continui, non vedo perchè sostituirle, considerato anche il prezzo a cui te le faranno pagare.

    Per le regolazioni del braccio dipende dal sistema dello stesso.

    Non ho presente il tuo, ma solitamente si dividono in due grandi categorie, entrambi con grosso peso posteriore e poi un tipo con regolazione fine sempre a contrappeso, più piccolo e l'altro con rotellina e molla.

    In entrambi si deve mettere il contrappeso piccolo a 0, oppure regolare la rotellina allo stesso valore e poi spostare il grosso contrappeso sino a quando il braccio oscilla leggermente attono alla posizione orizzontale.

    A questo punto si blocca il contrappeso grande e si sposta quello piccolo sulla tacca dei grammi necessari, o si regola la rotellina.

    Per la regolazione dell'antiskating, amche qui esistono due tipi di sistemi.

    Uno con piccolo pesetto laterale e con filo che tende a tirare il braccio verso l'esterno e l'altro con un piccola rotellina.

    Entrambi i sistemi dovrebbero avere una scala graduta o ci sono delle tacche, che corrispondono ai vari pesi che si possono impostare per la testina.

    Se il peso di lavoro che hai fissato per la testina è di 2 g. devi regolare l'antiskating sulla tacca corrispondente.

    Può darsi che esistano due scale, una per testine con punta rotonda ed una per punta ellittica, devi utilizzare quella per la tua testina.

    Per il peso da applicare lo devi desumere dai dati tecnici della testina, solitamente viene indicato un mininmo ed un massimo, solitamente si regola a circa due terzi del massimo, tanto per iniziare.

    Contrariamente a quanto si pensa, farla lavorare al minimo non riduce l'usura del disco, ma potrebbe anzi aumentarla, in quanto se il braccio non è più che buono, la testina tende a perdere contatto con il solco, provocando piccoli danni.

    Poi si può affinare il peso con l'ascolto, ma è meglio partire da quanto ho indicato.

    Per quanto riguarda l'usura, a parte l'ascolto, il sistema più ovvio e semplice è quella di guardarla al microscopio.

    Se si nota che il consumo è irregolare la testina è da cambiare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #53
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da Puka
    Su un prodotto del genere e data l'età dovresti anche sostituire i condensatori.

    Ciao
    Anche se è stato usato poco?

  9. #54
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    ....
    Allora le valvole mi costano 20€ l'una oppure 40€ l'una se della Audio Research.


    Siccome i potenziometri nell'SP9 sono difficili da raggiungere, cosa dovrei fare, semplicemente avvicinare la cannuccia e spruzzargli sopra il prodotto? Mi suggerisci un nome di uno di questi spray?


    Questo è il giradischi, che suggerisci? Per quanto riguarda il liquido della vaschetta impolverato? (c'è persino un moscerino dentro, non capisco come vi sia finito se per tutto il tempo è stato coperto dall'apposito coperchio protettivo).

    Quanto costa quel liquido? Dove lo reperisco e come si cambia?

    http://img409.imageshack.us/img409/3...gine003hg1.jpg
    http://img443.imageshack.us/img443/2...gine004je6.jpg
    http://img71.imageshack.us/img71/279...gine005mv4.jpg
    http://img119.imageshack.us/img119/4...gine006qe7.jpg
    http://img180.imageshack.us/img180/8...gine007mv2.jpg
    http://img65.imageshack.us/img65/106...gine012qi0.jpg
    http://img65.imageshack.us/img65/674...gine017qo3.jpg
    http://img65.imageshack.us/img65/893...gine018ho0.jpg
    http://img65.imageshack.us/img65/685...gine020zk8.jpg
    http://img115.imageshack.us/img115/6...gine033fg1.jpg
    Ultima modifica di Marcvtr; 21-12-2007 alle 19:45

  10. #55
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Qui trovi i manuali del gira e del braccio:

    http://www.vinylengine.com/library/well-tempered.shtml

    (non capisco perchè il link non funziona ma vai comunque sul sito di vinylengine e cerca well tempered)

    Per quanto riguarda il silicone impolverato in effetti è un problema che mi sto ponendo anch'io per i piedini del mio basis. Per il momento sto utilzzando un coperchio ma fra una decina di anni il silicone sara comunque impolverato

    Il sp9 lo farei controllare da un tecnico o dall'importatore. Audio Research continua ad occuparsi della manutenzione di tutti i suoi pre.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  11. #56
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    Anche se è stato usato poco?
    Soprattutto

    Comunque, come ti hanno consigliato, fallo controllare da un tecnico qualificato, perchè rimesso a nuovo, dà da bere a parecchi pre attuali.
    Generalmente non amo troppo i pre AR, ma questo è uno dei pochi che mi ha piacevolmente impressionato.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #57
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Ho trovato anche questo:

    http://www.welltemperedlab.com/frameset4.html

    Vaoi al negozio online e trovi il liquido siliconico per 20 dollari..

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  13. #58
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676
    Grazie mille gasugasu, mi sei stato d'enorme aiuto. Il liquido lo prendo quasi sicuramente. Grazie anche per i manuali (io non riuscivo a trovare nulla su Well Tempered, ma come hai fatto?)

    Grazie anche a te Puka, mi sa che porterò l'sp9 da un tecnico quì nella mia città a far pulire i potenziometri.

    Il pre è ormai in funzione da diversi giorni, a parte le voci vagamente "metalliche" a freddo, dopo 1 ora di funzionamento suona che è una meraviglia e le voci hanno un calore indescrivibile, sei davvero sicuro che dovrei cambiare i condensatori? Quanto costerebbe questa operazione, ma soprattutto, un tecnico di un negozio di apparecchi per audiofili come questo è in grado di farlo?

  14. #59
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    Citazione Originariamente scritto da Marcvtr
    .... Grazie anche per i manuali (io non riuscivo a trovare nulla su Well Tempered, ma come hai fatto?)
    Il sito vinylengine è un must. Il punto di partenza per ogni ricerca riguardo i giradischi.

    Ciao
    Franco
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  15. #60
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    676

    Ancora aiuto per Well Tempered


    L'ho preso e l'ho pulito bene dalla polvere e ho fatto delle foto ad alcune componenti per chiederti in che condizioni siano.

    Ad esempio, ho tolto il perno centrale e ho visto il l'olio. Secondo voi aldilà di quanto l'apparecchio sia stato usato, dopo 20 anni è il caso di sostituirlo? Inoltre, è normale che il livello sia così basso? Come vedete dalle foto è quasi al fondo.

    http://img404.imageshack.us/img404/3...gine002kc9.jpg
    http://img57.imageshack.us/img57/803...gine003lg7.jpg


    Quì ho fatto due macro della testina e altri dettagli. In che condizioni vi sembra? Va cambiata? Se no, quanto durerebbe in media una testina e quanto costerebbe nuova?

    http://img141.imageshack.us/img141/4...gine004rw3.jpg
    http://img299.imageshack.us/img299/5...gine007cr5.jpg


    Questo cavo a cosa serve?? Va collegato alli'ingresso "ground" dell'sp9, ma dal momento che ci sono già le uscite RCA a connettere il giradischi al pre, questo a cosa serve?
    http://img405.imageshack.us/img405/6...gine008eh2.jpg

    In che condizioni vi sembra la cinghia? E 'di gomma molto sottile, se si rompesse la vendono nuova? Costa molto?
    http://img405.imageshack.us/img405/9...gine009ra0.jpg

    Questo è ciò che regge il braccetto quando non viene utilizzato, ma quelle due viti bianche a cosa servono?
    http://img502.imageshack.us/img502/6...gine010ls7.jpg

    Questo filo connette la parte posteriore del braccio alla zona degli outputs rca, lo trovo abbastanza ossidato, questo è cruciale per la qualità del suono finale, andrebbe sostituito o pulito?
    http://img150.imageshack.us/img150/8...gine012jn8.jpg


Pagina 4 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •