Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alba
    Messaggi
    606

    Il rotel integrato RSX 1055 è il pre RSP 1066, sono la stessa macchina!!


    E da quando ho acquistato 3 finali stereo per il mio ht che volevo vendere il mio fido integrato Rotel RSX 1055 per acquistare un pre ht puro come il Rotel RSP 1066
    Ieri mi sono reso conto che il software di upgrade delle due macchine è esattamente lo stesso e dopo aver trovato in rete delle foto dell'interno del RSP 1066 ieri sera ho smontato il mio 1055.
    Come dubitavo Il rotel RSX 1055 non è nient'altro che un pre RSP 1066 con un case più profondo, con in più un modulo amplificatore a 5 canali, una scheda tuner e una sezione di alimentatore + potente.
    Grazie alla buona modularità ho rimosso il blocco ampli finale dall'interno del case (che tra l'altro scaldava per bene, nonostante fosse inutilizzato) .
    Ora, non fosse per la scheda tuner che ho anche provato a rimuovere, l'interno è esattamente lo stesso, ovviamente dalle foto non ho potuto leggere i seriali delle singole schede, ma confrontando la disposizione e tipologia dei componenti è palese che le macchine siano simili.
    Ora, di fatto ho un RSP 1066 con il tuner e con un alimentatore super sovradimensionato

    Come ho accennato pure su un altro post, all'interno ho potuto contare ben 12 amplificatori operazionale 5532 che sono sostituibili con i ben + performanti opa 627, ora capissi la competenza di ciascuno di questi operazionali, non li sostituirei tutti ma solo quelli necessari.

    Ho tanta voglia di upgrade........

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Se puoi postare qualche foto penso che faresti cosa gradita a molti.
    Questo argomento mi incuriosisce molto, anche perchè se non sbaglio il 1066 ha addirittura un costo più elevato del 1055.
    Avere la possibilità di creare un "integratone" semmai cambiando i moduli dei finali e sfruttando l'ottima sezione pre del rotel potrebbe fare gola a molti, me compreso.
    Aspetto fiducioso.
    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •