Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166

    Classe A - Che significa esattamente?


    Non è detto che FINALMENTE mi decida per l'acquisto, ma volevo un parere dagli esperti di settore su quella che viene chiamata Classe A.
    Ho potuto vedere un amplificatore finale mono, marca Vincent, modello SP-998.
    Ebbene sembra che i primi 50W di questo ampli vengono prodotti in pura classe A.
    1) Che significa esattamente?
    2) Come viene valutato questo apparecchio abbinato al pre SA-93?
    3) Che differenze ci sono con la classe D?


    Ringrazio già sin d'ora per i preziosi contributi.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222
    Posso solo risponderti in parte ..( anche se ti direi di cercare sul forum) relativamente alla Classe A :

    E' un principio di funzionamento dell'ampli ( come la A,AB, B, C,D) ..il segnale proveniente da qualunque sorgente, viene amplificato in modo tale che la forma d'onda venga "semplicemente "ingrandita ( supponi come facendo la moltiplicazione di 2 numeri ) ...senza mai passare x lo Zero ( 0v)...tutta via questa "fedeltà" di riproduzione si paga in altri termini, ad esempio in calore....Considera che l'ampli in cl.A solo per stare acceso in assenza di segnale spreca oltre il 50 % della potenza Nominale in calore... quindi se tu hai un ampli che ha potenza nominale 100 W(quanto assorbe dalla presa) ...la potenza utile ad amplificare il SI RIDUCE all'atto pratico a meno di 25W... a te la scelta

    ciao

    Max996

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Alla luce dell'ottima spiegazione di Max puoi tirarti da solo le conclusioni:
    la classe A impone, durante la riproduzione, la distorsione minima, per cui il suono sarà qulitativamente migliore a discapito di una potenza molto bassa. Più avanti vai, più aumenta la distorsione, per cui un amplificatore in classe D produrrà un numero maggiore di watt a discapito della qualità.
    L'importante è non farsi ingannare dai produttori perchè non è detto che un apparecchio classificato in classe A suoni per forza da Dio. Per esempio un classe A Accuphase difficilmente può essere paragonato ad un classe A Denon.
    E poi il tutto va commisurato in base alle applicazioni.
    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Per esempio un classe A Accuphase difficilmente può essere paragonato ad un classe A Denon.
    Perdona la mia ignoranza: il senso è Accuphase>Denon o l'inverso?

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    166
    Citazione Originariamente scritto da obiwankenobi
    Perdona la mia ignoranza: il senso è Accuphase>Denon o l'inverso?
    Avevo lo stesso dubbio....

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Si scusate, mi sono espresso male, volevo solo sottolineare che alla fine è la qualità costruttiva che conta, classificazione a parte, e sicuramente i gioielli accuphase sono di gran lunga superiori a denon e similari anche a parità di classificazioni. L'affermazione è scontatamente ovvia ma ho utilizzato questi due marchi per marcare meglio le differenze e semplificare al meglio il mio esempio.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    1.222

    senza entrare in temi TROPPO SCIENTIFICI e prettamente Elettronici, direi solo una cosa...cerca qualcuno che ti faccia ascoltare entrambe le CLASSI A ...tanto alla fine il discorso è che deve piacere alle tue orecchie ( e magari al portafoglio )

    max_996


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •