|
|
Risultati da 16 a 30 di 31
Discussione: Quali sono i migliori DSP da utilizzare?
-
04-05-2006, 13:46 #16
Quindi ......
Originariamente scritto da benegi
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-05-2006, 13:56 #17
Anche quello che dice Benegi non è poi così tanto sbagliato, dato che proprio i DSP riproducono o meglio cercano di riprodurre, nelle ns sale, l'ambiente tipo stadio, cinema etc...
>>>> Luzni Living <<<<PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender
-
04-05-2006, 13:56 #18
@ Benegi : Esattamente ciò che ho scritto prima :
Originariamente scritto da belfiore
-
04-05-2006, 13:59 #19
Sul "se ti piacciono li usi" non ci piove, ma se uno mi chiede qual'è secondo me la soluzione migliore io rispondo senza DSP.
E poi è vero che se vai in un cinema invece che ad un altro la risposta cambia ma simulare uno stadio dentro una stanza 4x5m mi sembra stonare un po'. Almeno fisicamente non mi ci sento in uno stadio dentro una stanzetta anche se il suono "sembra" quello di uno stadio...questa si che è psicoacustica...
A parte gli scherzi, ma sentire un violino registrato in una sala da concerto (quindi con relativo "ambiente") a cui aggiungi l'ambiente stadio (ambiente concerto dentro ambiente stadio) mi sembra una cosa orribile per le mie orecchie. Già se fosse un violino registrato in una camera anecoica a cui applico l'effetto stadio lo troverei più coerente (diciamo un modo per sperimentare nuove sensazioni...)
Ciao.
-
04-05-2006, 14:04 #20
Originariamente scritto da Luzni
Visto che Yamaha non ricordo da quanti anni ha allo studio (oltre che averli inventati) questi "benedetti" DSP, non credo siano solo un plus per incentivare il loro prodotti considerando anche che è un'ottimo brand che realizza anche strumenti musicali.
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-05-2006, 14:06 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 165
I "Campionamenti" DSP di casa Yammi (e solo di essa), sono acquisizioni di prime riflessioni e riverberi acquisiti con speciali microfoni Quad, al fine di riprodurre in casa le riverberazioni tipiche delle più famose sale cinematografiche.
Ad esempio, i campionamenti "Adventure" sono stati acquisiti in un cinema dalla forma (relativamente) stretta e lunga, che conferisce al suono una sensazione di maggiore impatto (riflessioni primarie); al contrario, i campioni "General" tendono ad ignorare le riflessioni primarie sui Presence (L+R), a vantaggio delle riflessioni secondarie (L-R).
Tali "sensazioni" dipendono inoltre dal segnale in ingresso alla elaborazione DSP: provate a passare da DPLII al semplice buon vecchi DPL, e noterete un notevole incremento dell'effetto di riverberazione.
In sostanza, gli effetti CINEMA DSP di YAMAHA (dimenticavo, ho il 1600, e prima di esso il 580, 590, 700, 1300, 1400, E-1000) sono stati pensati per riprodurre a casa la sensazione di spazialità che solo un cinema può dare, a causa della particolare forma e dimensione della sala (Room size) e del coefficente di assorbimento (Liveness) delle pareti che aggiungono al suono riverberazioni primarie (0-99ms) e secondarie (legate al Room size e ai settaggi Surround room size).
Personalmente utilizzo le casse presence a +10 e ne apprezzo molto l'effetto, calibrando il livello DSP (+3/-6db); magari a casa, in virtù delle pareti molto vicine all'ascoltatore, l'orecchio di qualcuno gradisce con il DD o DTS puro l'effetto delle riflessioni quasi esclusivamente primarie dell'ambiente (ergo suono "pulito"), mentre altri, come me, gradiscono anche le riflessioni secondarie che conferiscono al suono maggior coinvolgimento da circondamento (passatemi il termine bizzarro).
bye
-
04-05-2006, 14:12 #22
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io dico che è sempre presente e se ci pensi vedrai che non puoi fare altro che darmi ragione .....
Hai mai sentito suonare un violino in un teatro (solitamente studiato acusticamente) e lo stesso con lo stesso musicista e brano sentito fra le mura domestiche ......??? Com'è che il coinvolgimento non è lo stesso ...??
ciaoUltima modifica di benegi; 04-05-2006 alle 14:29
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-05-2006, 14:40 #23
Ecco perchè mi piace moltisssimo sentire la musica daL vivo.... (edito per scaramanzia
)
Secondo te c'è maggior coinvolgimento ascoltando un violino registrato nel suo ambiente facendolo suonare in un secondo ambiente artificiale creato dal preamplificatore? La cosa che mi suona orribile alle orecchie è proprio un ambiente, più o meno artificiale, dentro un altro ambiente, più o meno artificale. Questo va bene solo per sperimentare e/o come sistema per produrre un certo suono, magari da inserire in un pezzo di musica, non certo per ascoltare interi CD.
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 05-05-2006 alle 09:16
-
04-05-2006, 14:55 #24
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Semmai è nell'inverso che se il suono è piatto e lineare lo vado ad arricchire con le mie personali necessità, cosa che inizia nella scelta di un player, passa nell'amplificatore e non per ultimo la scelta dei diffusori che come tutti ben sappiamo molto personale ....
Ma davvero pensiamo di ascoltare qualcosa di puro .....????
ciaoUltima modifica di benegi; 04-05-2006 alle 14:59
Giancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-05-2006, 15:51 #25
Non si tratta di ascoltare qualcosa di puro, non è questo il punto. Il punto che è "assurdo" sentire suonare il riverbero di una sala concerto dentro un'altra sala da concerto. Non il suono del violino in una sala da concerto piuttosto che in un'altra, ma il suono del violino dentro una sala da concerto suonato a sua volta dentro un'altra sola da concerto.
Puoi dirmi che a te piace, ok, ma quello non è hi-fi.
Ciao.
-
04-05-2006, 15:53 #26
Io, i 520.000 effetti DSP del mio datato Z1 non li uso affatto. Preferisco di gran lunga il DD e DTS lisci, qualche volta a dire il vero, forzo il centrale posteriore se non c'e' la traccia dul DVD ma piu per sfizio che per esigenza.
Un effetto che invece uso quando voglio scuotere TUTTA LA POLVERE dell'MDL theater e' l' 8 Ch stereo, praticamente una configurazione che a partire dal semplice segnale stereo L+R, pilota tutti i 7.1 canali
In quel caso l'impatto e' semplicemente devastante.
Ciao
Mimmo
-
04-05-2006, 19:55 #27
Originariamente scritto da MDL
Originariamente scritto da MDL
ciao MimmoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
04-05-2006, 19:59 #28
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Mai saputo che i defunti ascoltassero sinfonie .......
ciaoGiancarlo
qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.
-
05-05-2006, 08:36 #29
Originariamente scritto da MDL
Io fatto caso (per il mio impianto) che ascoltando un brano CD (2 canali) se imposto l'8 ch stereo, sembra che il suono sia migliore...sembra che le frontali Arena siano sollevate dal riprodurre tutti i suoni, che invece un pò vengono dirottati sul centrale e sui surround...(può essere vero quello che dico o è solo soggezione?)>>>> Luzni Living <<<<PROIETTORE: Sharp XV-Z12000 - PLASMA: PIONEER PDP-427XD - PRE: Krell HTS 7.1 - FINALE MCH: Krell Showcase 5 - FRONT: B&W CT7.3 LCRS - CENTER: B&W CT7.3 LCRS - SUB: SVS SB13 Plus - SURROUND: Tannoy in ceeling IW6 DS - LETTORE DVD: Oppo OPDV971H - LETTORE BLURAY: PS4 / Analogico in research - SCREEN: Maxivideo 4 FORMATI 110" - LIFT PJ: Maxivideo K20 - CONSOLE: PS4 - CAVI: Thender
-
05-05-2006, 10:13 #30
Originariamente scritto da Luzni
) e ascoltare musica ad alto volume.
Nel mio caso, dopo che ho regolato i crossover elettronici e gli equalizzatori in maniera da ottenere la stessa identica (si fa per dire) timbrica su tutti i canali, la differenza tra ascolto stereofonico 2 CH e il DSP 8CH non c'e' se non per il fatto che in quest'ultimo caso, tutti i diffusori suonano contemporaneamente e quindi arrivo ad ottenere 135 db su tutta la gamma
Ciao
MimmoUltima modifica di MDL; 05-05-2006 alle 10:16