Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Dubbio funzionamente Yamaha rx-v650.


    Ho un amplificatore yamaha rx-v650 ed ho un dubbio sul funzionamento del "dynamic range" per l'audio DTS e DD.
    In pratica mi sembra di sentire allo stesso modo sia quando setto il parametro a "min" che a "std" mentre lasciandolo a "max" (valore di default) c'è un salto nella risposta dinamica elevato. Vivendo in condominio purtroppo non posso godermi tutta la dinamica del settaggio max ma mi sento notevolmente penalizzato dalla scarsa dinamica del settaggio "std" e "min".
    Per ora ho ovviato abbassando un po' il volume e lasciando la dinamica a "max". A me sembra che il settaggio "std", che dovrebbe essere il giusto compromesso tra suono dinamico e suono "piatto", manchi completamente essendo uguale a "min".
    E' normale che tra "min" e "std" non ci sia differenza o quasi?

    Ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    Penso di si.
    Pur non avendo il tuo stesso ampli, ho notato che fra STD e MIN la differenza è ridotta, anche se un orecchio attento la percepisce.
    Probabilmente entra in gioco anche la qualità dei diffusori.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Se "std" significa standard perchè al cinema mi sembra che ci sia molta più dinamica di quella che ho in casa almeno pari a quanto setto la dinamica a "max" sul mio ampli?
    C'è qualcosa che non mi convince.
    Prima avevo le Jamo e610 come frontali ed ora ho le B&W 602.5s3 ma per quanto riguarda la dinamica la sensazione è la stessa.

    Ciao.

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    Prima avevo le Jamo e610 come frontali ed ora ho le B&W 602.5s3 ma per quanto riguarda la dinamica la sensazione è la stessa.

    Ciao.[/QUOTE]

    Aspetta a dirlo
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    In che senso "aspetto a dirlo"?
    Forse intendi parlare della dinamica nella musica, della "micro-dinamica", ma io sto parlando di "macro-dinamica" quella relativa alla differenza tra un dialogo e, ad es., una bomba che esplode. Nell'impostazione "min" e "std" la differenza è ridotta, sembra tutto molto compresso, nell'impostazione "max" la differenza è elevata, molto d'impatto, ma in condominio si rischia che l'impatto rompe gli ovetti alle altre famiglie e mi sarebbe piaciuto un livello intermedio, ovvero che l'impostazione "std" fosse una via di mezzo tra "min" e "max".

    Ho capito male?

    Ciao.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.039
    nel senso aspetta che le b&w siano rodate a dovere e noterai le differenze
    Taverna ht: Tv Sharp LC80le648E-Pre McIntosh mx121,finale McIntosh mc205,bd McIntosh mvp891-diffusori 4 b&w 805diamond + htm4diamond,2 sub b&w DB1 + hrs12 post.Taverna hifi : Pre McIntosh C2500 - Finali MC 1.2kw, player mcd500,diffusori b&w 800diamond

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Allora avevo capito bene

    Ma io non mi sto riferendo alla risposta delle casse, bensì all'amplificatore che con l'impostazione "min" e "std" suona troppo compresso.
    Ripetto all'impostazione "max" è come se avessi impostato il night listening a max, ovvero ho una compressione delle colonne sonore troppo accentuata anche nell'impostazione "std".

    Per quello che so io le colonne sonore DD e DTS portano con se anche l'impostazione della dinamica. Ho notato, ad es., che ascoltando in DD il concerto di Vasco Rossi cambiando le impostazioni della dinamica tra "min" "std" e "max" non c'è differenza (almeno non mi sembra)mentre nei film la differenza è evidente tra "max" e "std" e minima tra "std" e min"
    Quello che non mi convince è come mai per Yamaha l'impostazione "min" e "std" è quasi uguale mentre passando a "max" il salto "dianmico" è fin troppo evidente?
    Non riesco a spiegarmi.
    Ad es. fatto 100 la dinamica a "max", nell'impostazione "min" l'amplificatore riduce la dinamica a 40 e in "std" a 50. Io vorrei che a "std" la dinamica fosse 70.

    Anche gli altri amplificatori sono così o solo quelli Yamaha o solo quel modello Yamaha?

    Scusatemi per l'esposizione contorta!

    Ciao.

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    con l'impostazione "max" in range dinamico è il massimo possibile, cioè quello originale della registrazione, senza alcun filtro che ne riducca le caratteristiche.

    Invece le opzioni "std" e "min" RIDUCONO tale gamma dinamica, comprimendo le frequenze più alte e quelle più basse. Non si perde nulla del messaggio sonoro, vengono solo schiacciati gli estremi.

    In altri casi la funzione viene chiamata "Dynamic Range Compression" e funziona con lo stesso principio, ma l'impostazione "max" è quella che comprime di più, e quella "min" (oppure "off") è quella che mantiene la gamma originale.

    Se il concerto di Vasco non era in 5.1, ma solo stereo, forse questa funzione è inefficace.
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242

    Il concerto di Vasco Rossi è 5(.1 non sono sicuro), oltre ad essere anche in stereo PCM. E' quindi evidente che la codifica DD (ma credo anche DTS) supporta anche qualche controllo sulla risposta dinamica.

    Possiamo quindi dire che Yamaha ha sbagliato a dare il nome ai settaggi? Io penso che "std" sta per standard e quindi dovrebbe essere la dinamica "normale" (quello che voleva il produttore) ed anche il manuale dell'ampli mi fa pensare così: evidentemente così non è.

    Ciao.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •