Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Indicatore di volume su Yamaha


    Salve a tutti, ho una curiosità: il mio modestissimo ampli yamaha (un rxv 457) indica il volume in decibel anche con valori negativi. Anzi non sono mai arrivato neppure a far segnare 0db perchè già a -10db il suono prodotto è assordante. Senza sorgente ho provato il fondoscala della manopola che corrisponde a +16db... Per caso qualcuno di voi ha un'idea di quali riferimenti possa avere un'indicazione di volume di questo tipo? (Forse 0db corrisponde ad un watt di potenza/canale utilizzato?)
    Magari sono io che ho poca esperienza in materia e non ho mai fatto caso al fatto che tutti gli ampli indicano il volume anche con valori negativi...

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    516
    il dB è un'unità di misura relativa ad una certa potenza
    il valore in dB si calcola come 10*log(p1/pref)
    p1 è la potenza effettiva
    pref è una potenza di riferimento (non la massima!!!)
    esempio: il tuo ampli ha come pref 10 w, se butta fuori 20 w, in dB risulta 10*log (20/10)=3 dB
    se ne butta fuori 400 allora 10*log(400/10)=16 dB
    se vai al di sotto di pref il logaritmo diventa negativo
    esempio: pref=10 w p1=2 w => 10*log(2/10)=-7 dB
    Se non sai quanto è la potenza di riferimento non puoi sapere dai dB il wattaggio in uscita...in ogni caso 3 dB di differenza indicano un raddoppio (o un dimezzamento) di potenza
    Spero di averti chiarito il concetto

    Andrea

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    128

    Sei stato chiarissimo, ti ringrazio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •