Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46

Discussione: Introduzione all'ampli

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232

    Introduzione all'ampli


    Ragazzi, sto tentando di documentarmi sull'argomento Ampli, di cui sono assolutamente ignorante, solo che non è facile. Spulciando il forum trovo solo discussioni sui vari modelli, che parlano di cose che non conosco.
    Vorrei quindi chiedere gentilmente a qualche anima pia di illustrarmi almeno le cose basilari da sapere in questo campo. Io ho in testa una confusione assurda, faccio qualche domanda assortita:

    1) a cosa servono?
    2) come mai si parla anche di ingressi video? ne esistono con più HDMI, più component etc... per aumetare il numero di ingressi virtuali del TV?
    3) avendo un DVP 9000s con un sacco di uscite audio posteriori, a cosa mi serivrebbe un ampli?
    4) per collegare un sistema di casse 5.1 è sempre necessario avere anche l'ampli o posso attaccarle direttamente al lettore?
    5) come mai si parla anche di cose tipo l'upscaling? non dovrebbero essere funzioni dei lettori DVD?
    6) come mai in internet vedo offerte di ampli che leggono i DVD? non dovrebbero essere usati soprattutto per l'audio?

    Grazie a chiunque avrà la pazienza di chiarirmi un po' le idee.
    Altrimenti, se siete così gentili da mettermi i link a qualche discussione approfondita avrò la pazienza di leggere tutto.

    Grazie e ciao.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Taormina
    Messaggi
    114
    hai M.P.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Gli amplificatori servono proprio per amplificare i suoni provenienti da sorgenti (tipo dvd) che per essere ascoltati tramite dei diffusori devono appunto essere amplificati. Gli amplificatori Audio Video hanno tre peculiarità principali ossia, si occupano di decodificare i segnali in bitstreem provenienti dai lettori dvd (il Dolby Digital ed il DTS), amplificano i segnali codificati e fungono da centraline video al quale poter collegare tutte le sorgenti video per poi essere collegate ad un monitor (tv, plasma, lcd, vpr) con un solo cavo.

    Per andare nello specifico rispetto alle tue domande rispondo ai punti 3 e 4:

    3) le uscite posteriori sono segnali non amplificati che necessitano, appunto di un amplificatore;

    4) ...appunto...si!

    Riguardo al punto 6 esistono degli impianti cosiddetti all-in-one ( ), tutto in uno, che integrano lettore, amplificatore e diffusori.
    Sono tornato bambino.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Cut..
    Quindi, ricapitolando. Esiste un sistema di casse 5.1 da comprare a basso costo e collegare al DVP 9000s? se ho capito bene no. Il mio problema (uno dei tanti) è che il TV ha sull'ingresso component solo le entrate per l'audio digitale, e non so quindi dove collegare gli RCA. Questo, unito al fatto che avere qualche ingresso HDMI e component in più non mi dispiacerebbe, dove mi porta? a un ampli molto costoso?
    esistono sistemi di casse wireless, per non tirare 2000 fili per casa?
    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ROLF
    Quindi, ricapitolando. Esiste un sistema di casse 5.1 da comprare a basso costo e collegare al DVP 9000s? se ho capito bene no.
    Esiste ma la qualità non sarebbe granché. Bisognerebbe capire quanto vorresti spendere per darti un consiglio su come spendere al meglio i tuoi soldi.

    Il mio problema (uno dei tanti) è che il TV ha sull'ingresso component solo le entrate per l'audio digitale, e non so quindi dove collegare gli RCA.
    Puoi collegare l'audio in digitale, non è detto che tu debba usare per forza l'analogico. Anzi se usassi un sintoamplificatrore audio video proprio le uscite digitali del lettore dovresti utilizzare.

    Questo, unito al fatto che avere qualche ingresso HDMI e component in più non mi dispiacerebbe, dove mi porta? a un ampli molto costoso?
    Al momento di ampli con ingressi/uscite hdmi in fascia media ce ne sono due della Yamaha (1600 e 2600) ed un modello Denon. Prezzo da 1000 a 1400 euro.

    esistono sistemi di casse wireless, per non tirare 2000 fili per casa?
    Esistono ma sono una buona schifezza!
    Sono tornato bambino.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232
    Capito.
    Diciamo che vorrei restare sotto i 1000 euro, preferibilmente.
    Abbandonando l'idea dell'HDMI, diciamo che a questo punto mi farebbero comodo almeno un 3 ingressi component abbinati a un'uscita component.
    Detto questo, ho appena visto una cassa lunga della Yamaha che dovrebbe simulare il 5.1. Come si comporta? Non sono riuscito a capire a cosa andrebbe abbinata.. ampli + subwoofer?
    Per avere un buon sistema spendendo meno di 1000 su cosa dovrei puntare? è possibile?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Al momento di ampli con ingressi/uscite hdmi in fascia media ce ne sono due della Yamaha (1600 e 2600) ed un modello Denon. Prezzo da 1000 a 1400 euro.
    Giusto per completezza ..... .... Aggiungerei anche il Philips DFR 9000 SERIE CINEOS che ha, oltre i vari composito e s-vhs, 2 component (RGBs) e 2 HDMI, il tutto condito da un'ottima upconversion verso component o HDMI ... Con un costo abbordabile di 750 € ......
    Ciao
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ROLF
    Capito.
    Diciamo che vorrei restare sotto i 1000 euro, preferibilmente.
    Abbandonando l'idea dell'HDMI, diciamo che a questo punto mi farebbero comodo almeno un 3 ingressi component abbinati a un'uscita component.
    Tutti (o quasi) gli ampli in commercio hanno 2 ingressi component e 1 uscita.

    Entro i 1000 potresti pensare ad un impianto composto da ampli Yamaha entry level + diffusori Indiana Line. Sarebbe un buon inizio migliorabile. Il sub non ce la faresti forse a prenderlo se non con un piccolo sforzo in più.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Giusto per completezza ..... .... Aggiungerei anche il Philips DFR 9000 SERIE CINEOS che ha, oltre i vari composito e s-vhs, 2 component (RGBs) e 2 HDMI, il tutto condito da un'ottima upconversion verso component o HDMI ... Con un costo abbordabile di 750 € ......
    Ciao
    ma se ipoteticamente prendessi il Philips, o uno degli Yamaha, dovrei poi comprarmi a parte tutte le casse, giusto?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ROLF
    ma se ipoteticamente prendessi il Philips, o uno degli Yamaha, dovrei poi comprarmi a parte tutte le casse, giusto?
    Giusto.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232
    Invece che mi dici del YSP-1000 della Yamaha?
    L'idea di non avere casse sparse in giro mi alletta moltissimo, in più avrei anche un'ingresso component in più. E se capisco bene fa già tutto da solo, giusto? A livello di qualità com'è?
    l'unica cosa che non mi è chiara è il perchè necessita di subwoofer a parte.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ROLF
    Invece che mi dici del YSP-1000 della Yamaha?
    L'idea di non avere casse sparse in giro mi alletta moltissimo, in più avrei anche un'ingresso component in più. E se capisco bene fa già tutto da solo, giusto? A livello di qualità com'è?
    l'unica cosa che non mi è chiara è il perchè necessita di subwoofer a parte.
    Non l'ho proprio ascoltato, nel senso che ne ho visto uno in funzione al Mediaworld e l'ho evitato.

    La mia personalissima opinione è che è una buona soluzione per i polli (senza offesa per nessuno ) ossia non è questo l'Home Theatre ma bensì un'altra cosa.

    Il sub serve per le bassissime frequenze, ci vogliono ben altri componenti che non i piccoli midwoofer (questi immagino che ci siano) all'interno di questo diffusore unico.
    Sono tornato bambino.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Non l'ho proprio ascoltato, nel senso che ne ho visto uno in funzione al Mediaworld e l'ho evitato.

    La mia personalissima opinione è che è una buona soluzione per i polli (senza offesa per nessuno ) ossia non è questo l'Home Theatre ma bensì un'altra cosa.

    Il sub serve per le bassissime frequenze, ci vogliono ben altri componenti che non i piccoli midwoofer (questi immagino che ci siano) all'interno di questo diffusore unico.
    Capito, sto tentando di farmi un quadro generale della situazione.

    Ricapitoalndo: se fossi interessato a un ampli che abbia qualche ingresso video decente (diciamo component, se ha anche HDMI meglio ma non è indispensabile), che sia di qualità non eccelsa e che mi risolva il problema descritto sopra di dove attaccare i cavi ottici, quale posso guardare?
    Volendo invece stare su soluzioni super economiche, esistono ampli integrati nei set di casse per il 5.1?

    E ancora non capisco una cosa: a questo pujto, tutta quella marea di uscite audio posteriori che ho sul DVP 9000s e che ci sono in un sacco di lettori DVD, a cosa servono? sono di bellezza?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Citazione Originariamente scritto da ROLF
    Ricapitoalndo: se fossi interessato a un ampli che abbia qualche ingresso video decente (diciamo component, se ha anche HDMI meglio ma non è indispensabile), che sia di qualità non eccelsa e che mi risolva il problema descritto sopra di dove attaccare i cavi ottici, quale posso guardare?
    Per la cifra che vuoi spendere guarda un qualsiasi entry level tra Onkyo (303, 503), Yamaha (357, 457), Denon (1706), HK (130).

    Volendo invece stare su soluzioni super economiche, esistono ampli integrati nei set di casse per il 5.1?
    Prova a vedere qualche Pioneer...ma non garantisco.

    E ancora non capisco una cosa: a questo pujto, tutta quella marea di uscite audio posteriori che ho sul DVP 9000s e che ci sono in un sacco di lettori DVD, a cosa servono? sono di bellezza?
    Il lettore ha un decoder DD e DTS incorporato che potrebbe sostituire quello dei sintoampli AV passando il seganle gia codificato a degli amplificatori finali. Inoltre essendo un lettore SACD il flusso dei dati SACD è veicolabile solo attraverso le uscite 5.1 analogiche.
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    232

    Citazione Originariamente scritto da nemo30
    Il lettore ha un decoder DD e DTS incorporato che potrebbe sostituire quello dei sintoampli AV passando il seganle gia codificato a degli amplificatori finali. Inoltre essendo un lettore SACD il flusso dei dati SACD è veicolabile solo attraverso le uscite 5.1 analogiche.
    Scusa se sono de coccio, ma non capisco. Significa che potrei collegarlo direttamente a delle casse senza bisogno di un ampli?

    Perchè non garantisci sugli ampli incorporati super economici? fanno così schifo qualitativamente parlando?


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •