Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234
Risultati da 46 a 51 di 51

Discussione: DENON AVC-A11XV

  1. #46
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Guidonia RM
    Messaggi
    1.349

    Citazione Originariamente scritto da massimoan
    Ma se si imposta il centrale su small il taglio non dovrebbe più essere ad 80Hz ma un pò più in alto, o sbaglio?
    E poi, se non hai ancora provato e ne hai la possibilità, prova a spostare più o meno vicino il centrale alla parete posteriore...
    Impostando il cent. su small la frequenza viene tagliata ad 80 hz dal denon avc-a11xv, almeno secondo istruzioni del manuale. Posso invece decidere se impostare il crossover del sub a piu o meno di 80 hz, ma senza variare il taglio del canale.

    Il cent. è inserito in un mobile sotto il tv, quindi già beneficia di una risonanza maggiore, tuttavia per completare la gamma di frequenza gli abbinerò un piccolo sub come l’ as-1 collegato alla cent pre out. Questo sub riproduce la gamma 34 - 75 hz così da completare le mancanze del centrale senza appesantire in alcun modo la gamma medio alta, riprodotta direi egregiamente dall’htm7.

    Un saluto

  2. #47
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Potresti anche provare a rinforzarne la gamma bassa aumentando le frequenze gravi del centrale dall'equalizzatore dell'ampli.

  3. #48
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Guidonia RM
    Messaggi
    1.349
    Citazione Originariamente scritto da massimoan
    Potresti anche provare a rinforzarne la gamma bassa aumentando le frequenze gravi del centrale dall'equalizzatore dell'ampli.
    Sembrerebbe che la regolazione della frequenza del singolo canale sia consentita solamente durante la riproduzioni di "origini musicali" e non durante un dd e dts; almeno da quanto ho capito dall'infinito manuale.
    Io non utilizzo neanche l'equaliz. Audissey dato che ne ignoro i benefici, ma non credo comunque che si possa settare quali frequenze deve riprodurre ogni singolo canale...

  4. #49
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Ah... credevo si potesse fare perchè nello Yamaha 2600 si può regolare ogni canale separatamente dagli altri.

  5. #50
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Svizzera
    Messaggi
    4.908
    Scusate se riuppo una discussione vecchissima, ma quanto può valere al giorno d'oggi questo amplificatore?
    Risulta ancora valido o troppo vecchio senza le decodifiche?

  6. #51
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    62

    Ragazzi io avevo un AVC A1 SE, sono passato al suo successore l'AVC A1XVA e mi sono pentito amaramente a livello di qualita' del suono non ci sono paragoni a favore del SE. l'A1XVA mi sembra molto piu' freddo e metallico addirittura piu' piatto infatti devo lavorare sempre in THX per smorzare un po'le alte poi le klipsch non mi aiutano e la frittata e' fatta o cambio casse oppure chi ha un vecchio SE?


Pagina 4 di 4 PrimaPrima 1234

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •