|
|
Risultati da 1 a 15 di 28
Discussione: Aeron A 07
-
19-04-2006, 07:23 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Aeron A 07
Per tutti coloro che erano interessati a questo mostro di finale di 28 Kg, vi anticipo che domani pomeriggio andrò ad ascoltarlo per testarne le qualità; il finale verrà utilizzato con un processore ............
(non voglio dirlo.... ).
Giovedì notte posterò le mie impressioni su questo Aeron in accoppiata al misterioso processore...
Ci sentiamo
-
21-04-2006, 00:11 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Salve a tutti, vi annuncio l'acquisto di una "strana coppia", che tra qualche giorno cercherò di presentarvi al meglio...
Come già detto nel titolo il finale è L'Aeron a07, mentre per il pre ho deciso qualcosa di molto particolare...
questo è il pre
questo è il finale...
Se qualcuno già storece il naso aspettate qualche giorno in modo che possa scrivere il perchè di questa accoppiata insolita...
-
21-04-2006, 07:12 #3
Quanto costa il "pre"?
Sono interessato anch'io ad una soluzione del genere dato che il finale
6ch ce l'ho gia' ma il pre sembra proprio non riescano a ripararlo.
e a parte il pre Aeron di dvdland, gli altri "solo pre" costano una follia!
Dell' HK in questione non ho capito se fa lo switch video.
Tu sai se lo fa'?
-
21-04-2006, 08:09 #4
Faccio la stessa domanda anche io, quanto costa il pre?
Stefano
-
21-04-2006, 09:41 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Allora per essere più precisi L'Harman Kardon dpr 1005 NON è un pRE, è un amplificatore gigitale a tutti gli effetti con stadio di pre e finale interamente digitale, l'uso che ne faccio io è solo come pre per delle motivazioni che tra qualche giorno andro a spiegare dettagliatamente, ma ciò non significa che nn vada anche bene come ampli a se, ieri lho sentito da solo pilotare delle Sonus Faber concerto con Musica Jazz di alto livello e devo dire che la differenza rispetto all'uso con l'aiuto del finale si sentiva solo in un allargamento della scena e della potenza acustica in generale, ma anche da solo si pone molto al di sopra di altri ampli analogici.
Su magicsound lo trovate a 929 euro; tenete conto che quando è uscito costava 1300 e passa euro e che solo la diffidenza (ingiustificata, ma tanto lo sappiamo che il 90% delle volte si giudica senza ascoltare)del publico sugli ampli digitali ha portato il prezzo a questo livello.
-
21-04-2006, 12:58 #6
...Siamo curiosi a questo punto di sapere che ha questo ampli
da fartelo preferire come pre all' aeron, nato per sposarsi con l' A7.
-
21-04-2006, 13:36 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Ieri ho ascoltato L'accoppiata pre-finale Aeron, poi ho ascoltato l'accoppiata pre-finale HK - Aeron, ho scelto questa accoppiata fondamentalmente per una maggiore limpidezza del suono rispetto al pre Aeron; questo è dato dal fatto che collegando il lettore DVD Denon 2900 all' Harman Kardon tramite cavo coassiale il segnale non subisce nessun intervento di codifica, esce in digitale dal Denon, ed entra in digitale al Pre che lo preamplifica in digitale e lo invia sempre in digitale al finale che alla fine lo passa in analogico ai diffusori: quindi riassumendo:
Segnale Digitale Lettore DVD: Uscita
Segnale Digitale PRE HK: Ingresso
Segnale Digitale PRE HK: Uscita
Segnale Analogico Finale Aeron: Ingresso
Segnale Analogico Finale Aeron: Ucita Diffusori
Come si intuisce il segnale viene convertito UNA e UNA sola volta in analogico solo dal Finale, quindi rispetto ad un Pre analogico che riceve un segnale digitale, e lo converte in analogico nel momento che lo riceve si salta una conversione di segnale, e il risultato è stato una maggiore scena e una maggiore pulizia del suono riscontrabile specialmente nella prova musicale, dove gli strumenti erano molto più staccato con il pre in digitale che col pre Aeron.
Ancora non ho montato niente, aspetto un mio amico pre modificare i cavi RCA in semibilanciati, per aumentare la scena del suono, domani cercherò di darvi impressioni più dettagliate.
-
21-04-2006, 13:49 #8
Member
- Data registrazione
- Apr 2006
- Messaggi
- 35
Dal punto di vista video come va?
-
21-04-2006, 14:25 #9
Quindi suona meglio hk+aeron che aeron+aeron.
Perfetto.
Per il resto non c'ho capito nulla, le mie conoscenze sulle conversioni d/a
sono prossime allo zero.
Soprattutto quello che non capisco e':
sorgente vs. pre= digitale coax e fin qui ok.
Segnali decodificati (es. 5.1) vs. finale=digitale??
Non sapevo neanche fosse amplificabile un segnale numerico (digitale).
Originariamente scritto da miura77
nel finale?
Non e' che in questo modo si fanno 2 conversioni?
Non sto insinuando nulla..veramente non ci capisco niente e mi piacerebbe saperne di piu'.
Ale
-
21-04-2006, 17:05 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
il pre è totalmente digitale, quindi il segnale dal pre al finale esce digitale e viene convertito solo dal finale verso i diffusori, dal pre non esce in analogico anche se uso i pre out con gli RCA perche il pre non ha stadi analogici mi sembra chiaro no?
Comunque cerco uno schema e lo posto per farti capire meglio il procedimento
-
21-04-2006, 17:09 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 253
Originariamente scritto da ryker1969
-
21-04-2006, 17:18 #12
Ciao Miura, in effetti c'è qualcosa che non và in quello che riassumi "uscita PRE in digitale su FINALE analogico", avrai sicuramente fatto un pò di confusione, inoltre non capisco cosa possa cambiare fra un normalissimo PRE e questo HK digitale, il segnale esce in digitale dal Denon 2900, viene elaborato sempre in digitale dal PRE,per poi essere trasformato in analogico, a questo punto viene inviato al finale che non fà altro che amplificare il segnale. Posso avere un idea di chi te l'ho ha venduto raccontandoti tutte queste cose, è un rivenditore di Palermo vero? Con questo non voglio insinuare che non si sente bene, anzi mi hai fatto venire la curiosità di ascoltarlo, ti chiedo dove l'ho hai ascoltato perchè se è il rivenditore che penso io, non sono mai riuscito a comprare niente da lui, per carità è una delle persone più preparate in campo audio che abbia mai conoscito, ma non ho mai capito come fà a far suonare in modo stratosferico quello che ti vuole vendere, poi quando arrivi a casa è tutta un altra cosa, in peggio ovviamente, ho fatto delle prove portandomi dietro anche le sorgenti, ma non sono mai riuscito a capire il suo segreto, ragazzi adesso dico una cosa e sono sicuro che mi lincerete, una volta ho fatto due sedute in due rivenditori diversi, la prima seduta con una coppia di 802 Nautilus amplificate da un integrato Jeff Roland e come sorgente un lettore esoterico di cui non mi ricordo il nome ma solo il prezzo (circa €10000), e bene mi sembrava un evento da ricordarmi per tutta la vita, la chitarra di Enry Clapton mi sembrava fosse dal vivo, poi sono andato da questo rivenditore e mi fece ascoltare lo stesso disco con delle casse della Focal, credo fossero le Cronus, un sintoamplificatore della Kenwood ed un lettore CD sempre della Kenwood, il tutto moddato con le sue stesse mani, ebbene non mi crederete di certo ma quello che ho sentito (e non ero da solo) era incredibile, una precisione su tutte le frequenze pazzesca, una riproduzione della scena assolutamte reale, se solo avessi provato a chiudere gli occhi mi sarei trovato davanti ad Enry Clapton in persona, non saprei dirvi se la cosa era attribuibile ai cavi, moddature varie o l'ambiente trattato, quello che posso dirvi è che a distanza di un'ora dall'ascolto delle Nautilus, in quel determinato contesto le Cronus suonavano meglio. Da quel giorno ho imparato che non basta avere casse ed elettroniche hi-end per ascoltare buona musica, i fattori che entrano in ballo sono tantissimi in campo audio, ho imparato a non meravigliarmi più di niente.
-
21-04-2006, 17:21 #13
...quindi mi stai dicendo che il finale A7 ha all' interno un convertitore
digitale-analogico?
Mi chiedo perche' l' abbiano messo dal momento che il suo pre dedicato, il 1003, non gli manda segnali digitali.
-
21-04-2006, 17:37 #14
Originariamente scritto da dimax
e risparmio di spazio.
Ma in nessun caso credo tu riesca a tirare fuori dal 1005 segnali digitali da amplificare.
Anche perche' a questo punto chi la fa' la conversione??
Nella scheda tecnica dall'A7 che trovi sul sito di audio 4 non si parla di
dac.
-
21-04-2006, 17:45 #15
Si infatti credo che la differenza di qualità sia nella buona elaborazione del segnale, ma a questo punto bisognerebbe approfondire come fà questa elaborazione, ma sul fatto che alla fine deve per forza di cose uscire in analogico quì non ci piove, personalmente credo molto nei futuri sviluppi della classe "D" , mi incuriosisce sè questo tipo di tecnologia può in qualche modo venire applicata ad un PRE, ma bisognerebbe vedere come.