• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha 2600: chi ce l'ha, cosa pensa dell'upscaling?

colaman

New member
Ho da poco preso uno yamaha 2600.
E' collegato in hdmi ad un pio 436xde.

Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.

Qualcun'altro ha sensazioni analoghe?
 
colaman ha detto:
Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.
Cioe', se capisco bene, in HDMI via RX-V2600 il 436 rende meglio che in component?

Questo si e' detto puo' dipendere dalla sorgente, ma capisco che il tuo ragionamento e' logico:
sorgente component -> 436
peggiore di
sorgente component -> RX-V2600 HDMI -> 436

In questo modo si puo' escludere come causa la sorgente (che esce sempre in component) ma a questo punto non si puo' escludere il display! ;)

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
e' ufficiale:non mi ero spiegato.

Collegamento dvd to 436: voto 8
Collegamento dvd to 2600 to 436: voto 5/6

Il collegamento rimane il component (2600 to 436 via hdmi).

L'impressione e' che il passaggio via 2600 "sporchi" l'immagine (in component diretto nel 436 "sembra" piu' dettagliato rispetto al passaggio upscalato a 720)

Attendo tue considerazioni (dopotutto ce l'hai anche tu).......

Ciao
 
colaman ha detto:
L'impressione e' che il passaggio via 2600 "sporchi" l'immagine (in component diretto nel 436 "sembra" piu' dettagliato rispetto al passaggio upscalato a 720)
Effettivamente si era capito il contrario...

Invece, adesso che lo hai spiegato dettagliatamente, le tue impressioni sono perfettamente in linea con la gia' citata recensione di Audioholics: l'immagine verrebbe probabilmente resa volutamente un pochino piu' "soft", forse per nascondere meglio eventuali problemi nell'upscaling.

Potresti forse compensare aumentando il valore di sharpness del 436.

Ma il tuo component e' interlacciato o progressivo? Differenze?

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
progressivo.
boh, da quello che dici anche tu hai centrato la mia sensazione.
Mi aspettavo un 720p "splendente" di dettagli e finora l'unico film che mi ha dato queste sensazioni e' "La leggenda di Bagger Vance"....
Vabbe', aspettiam skyhd!!!!!
 
colaman ha detto:
Provato con l'interlacciato?
A volte il deinterlacer di certi lettori DVD potrebbe essere scadente, e potrebbe riuscirci meglio l'RX-V2600.

Nel mio caso comunque, piu' che nell'upscaling, l'utilita' e' nella conversione di segnale, che mi serve per mandare tutto al VPR via un unico collegamento HDMI, anche il DTT o il SAT.

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
si, gia' fatto (1125i) ma cambia poco.
Sintesi: condivido sulla funzione di switcher.
Sempre piu' in attesa di skyhd....
 
Vabbe c'è la primavera ma io non ci ho capito na mazza .............:D
Perchè mai non lo colleghi via HDMI al posto del component che più di tanto non può dare ...????;)
ciao
 
provo a spiegarmi.

L'ampli e' collegato in hdmi al plasma.
Il dvd, non avendo l'hdmi, e' collegato all'ampli in component.
L'ampli effettua l'upscaling a 720p/1080i e.....non ha un'immagine "soddisfacente" (sembra piu' "inciso" il collegamentoi diretto in component al plasma).

Spero, per avere un vostro aiuto, di essere stato sufficientemente esplicativo....

Ciao e grazie
 
Una domanda ( visto che nelle specifiche del 2600 non l'ho visto) .... hai la possibilità di collegare il dvd al sintoampli via RGBs ..... ??
Te lo chiedo perchè a me "stranamente" (ma non tanto) il phillo mi funge meglio se entro in RGB anziche Component .....;)
ciao
 
benegi ha detto:
Una domanda ( visto che nelle specifiche del 2600 non l'ho visto) .... hai la possibilità di collegare il dvd al sintoampli via RGBs ..... ??
RGB not available...:(

Probabilmente non c'era piu' spazio sul pannello posteriore per farci entrare un paio di scart, e considerando che purtroppo sui mercati extraeuropei l'RGB non si usa...

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
Eragon l'RGBs la puoi in certi casi veicolare attrverso il component + il composito, appunto chiedevo, magari provando ....:rolleyes: ;)
ciao
 
colaman ha detto:
Ho da poco preso uno yamaha 2600.

Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.

Prima di acquistare il mio 1600 nero, ho cercato in rete quante più possibili info sullo scaler OPLUS adottato sullo Yammi, ricavandone impressioni positive sulla conversione i/p, ma poco confortanti sulla conversione 576->720->1080.
A questo punto, da quanto scrivi, mi conforti sull'acquisto del mio sintoampli, confermando le impressioni di forumisti stranieri riguardo la bontà dell'Oplus.
(P.S.: circa 250 eurozzi risparmiati!!!:D )

bye
 
colaman ha detto:
Non so se e' malattia mentale ma ho l'impressione che il collegamento in component diretto sia peggiore del segnale upscalato a 720p dallo yammy e del conseguente collegamento in hdmi.



Prima di acquistare il mio 1600 nero, ho cercato in rete quante più possibili info sullo scaler OPLUS adottato sullo Yammi, ricavandone impressioni positive sulla conversione i/p, ma poco confortanti sulla conversione 576->720->1080.
A questo punto, da quanto scrivi, mi conforti sull'acquisto del mio sintoampli, confermando le impressioni di forumisti stranieri riguardo la bontà dell'Oplus.
(P.S.: circa 250 eurozzi risparmiati!!!:D )

bye
 
in pratica le uniche differenze tra il 1600 ed il 2600 sono:

1600 : no upscaling
2600 : upscaling 720p o 1080i
1600: 120x7 W RMS
2600: 130x7 W RMS
1600: 19 programmi dsp
2600: 22 programmi dsp

se le differenze sono solo queste mi risparmio anch'io 250 eurozzi !!!:D
anche perchè piloto con HTPC....
che ne pensate ?;)

ciaoooooo
 
2600

Per riallacciarmi alla discussione io possiedo un 2600 ed il lavoro di upscaling mi sembra molto buono.
Ho tutto collegato all'ampli ancke lo skybox tramite un adattatore atlona RGB -> component. Che dire risultati ottimi.
La parte audio mi ha notevolmente impressionato gli effetti DPS sono notevoli.
Per la precisione il mio schermo è il 'famoso:D ' retro Sony da 50" (mamma mia che bel vedere:) ).
Per il lettore mi sono tenuto sulla stessa marca del sinto ed ho preso il DVD-s2500 che esce in hdmi.
:)
 
Prima di decidere tra il 2600 e il 1600 vorrei chiarirmi un dubbio.Se collego al 1600 sorgenti quali palyer DVD e ricevitore sat HD entrambe via HDMI con possibilità di upscalare il segnale a 720p o 1080i già a monte dello Yamaha,il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?Se così fosse opto anch'io per il 1600 risparmiando qualcosa.Ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà.
 
Top