Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    281

    sintoampli o ampli integrato?


    Mi spiego.

    E' mia intenzione, o "era" per dir meglio, comprarmi un buon sintoamplificatore entry level come, tanto per citarne alcuni, denon 1706, hk 130, onkyo 503, yamaha 457 ecc ecc, chiaramente abbinandoci un bel kit arbour di indiana line.
    Però, come potete vedere dai nomi e modelli, il mio budget è limitato e la spesa, per quanto minima è sempre, con queste apparecchiature, di almeno 800-900€ in una sola tranche.

    Però mi son fatto delle domande, prima fra tutte: "ma mi servono veramente tutti questi effetti e decodifiche quando guardo il mio bel dvd con il mio bel lettore dvd, che già di per se, in "presa diretta" al tv, mi fa vedere uno spettacolo visivo da brivido?
    Beh, certo, servirebbe per pilotare un bell'impiantino, molto newbie, di almeno 5.1 con sub, centrale, ecc..

    Ma per me, che sono amante di "buona musicalità" è veramente la migliore scelta?
    Ho fatto delle prove tecniche di trasmissione e ho scoperto che il più performante dei sintoampli, anche delle fascia sopra i mille euro, non "suona" proprio come un ampli integrato di fascia bassa, e vorrei ben vedere, con tutti gli ammenicoli vari che hanno e che "bisogna" pagare.

    Utilizzando un ottimo best buy ampli stereo integrato come l'aeron A2, pienamente sufficiente a sonorizzare il mio modesto salone nel quale già son presenti tv lcd e lettore dvd, e un paio di casse con sensibilità attorno ai 90db ben suonanti ottengo il risultato di spendere 500-600 euro subito e di poter upgradare in futuro il mio impiantino ben suonante.
    Con i primi due diffusori mi concentro sui frontali e posso già ascoltare qualcosa, in seguito, comprerò un altro ampli Aeron A2 e un'altra coppia di diffusori stessa marca e modello che piazzerò lateralmente/posteriormente in posizione studiata in modo che il suono sia avvolgente e non localizzabile.
    Otterrò un sistema 4.0, scusate il neologismo, ma molto musicale e con completo controllo dei canali tramite i due ampli.

    E' veramente così sbagliato?

    Ho fatto una ricerca online ed ho scoperto che tale soluzione era consigliata, ed auspicata persino, da un tipo che mi pare sappia il fatto suo ed abbastanza osannato dai lettori.
    Consigliava anche dei diffusori da abbinarci a seconda del budget a disposizione.

    Ma a prescindere da ciò che dice il tipo, è una soluzione che mi aggraderebbe molto, in quanto modulare e perfetta per le mie finanze e per i miei gusti di ascoltatore di film.

    In conclusione, vorrei che commentaste il mio intervento e, anche in considerazione del fatto che non ho nè sky nè digitale terrestre nè ammennicoli vari, vi chiedo se la soluzione modulare con ampli stereo sia da intraprendere.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    La tua giusta osservazione è che in determinate fasce molti ampli stereo suonano decisamente meglio di moderni sintoampli.
    Andrebbe anche bene l'utilizzo di due integrati e poi? con le varie decodifiche come fai?
    La soluzione ideale sarebbe prendere un pre multicanale che comunque ti possa decodificare i vari segnali dolby dts ecc.
    A meno che il tuo lettore non abbia gia la decodifica interna con uscite analogiche 5.1; solo in questo caro puoi mandare al diavolo il sintoampli.
    L'acquisto di un altro integrato per allestire un sistema 4.0 mi sembrerebbe una spesa inutile.
    Aspetta anche i suggerimenti di altre persone per evitare inutili esborsi

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Infatti ... chi ti decodifica il DD-dts ??

    Come dici te non hai il vero surround ma un normalissimo multistereo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •