|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Denon AVC-3020. Cosa ne faccio?
-
19-02-2003, 17:04 #1
Denon AVC-3020. Cosa ne faccio?
Posso chiedere un consiglio ad uno dei guru dell'HT qui presenti?
Premetto che sono un neofita dell'hifi.
Tanto tempo fa (9 anni fa) ho comprato un denon AVC-3020 Dolby Pro Logic per collegarlo al VCR. Un ampli all'epoca veramente al top e dal costo abbastanza elevato. L'ho usato veramente pochissimo per impegni universitari lontani da casa. Oggi vorrei un impianto con decodifica AC3/Dts ma nessun rivenditore (di Milano) me lo ritira per un nuovo ampli. Non voglio buttarlo ma non so come utilizzarlo, non mi sembra non abbia ingressi e uscite separate per poter usare un decoder esterno (di un dvdplayer o di un pre).
Qualcuno che magari lo ha posseduto o ne conosce le caratteristiche può consigliarmi un'applicazione in ambito ht? Magari come ampli di potenza , si ma collegato a quale processore dolby?
Grazie in anticipo.
-
19-02-2003, 19:34 #2
Scusa Angel, ma non fai prima a guardare il retro dell'ampli e vedere tu stesso se ci sono gli ingressi 5.1?
Se ci sono e vuoi spendere poco basta che compri un buon lettore dvd che abbia i decoder dolby digital e dts interni. Ci sono molti lettori dvd e alcuni dvd sacd che hanno degli ottimi decoder.
Ma prima di tutto devi vedere se il tuo ampli ha questi ingressi analogici.
-
19-02-2003, 21:23 #3
Ho guardato.....sigh.....non ha uscite separate.
-
19-02-2003, 21:38 #4Originariamente inviato da Angel
Ho guardato.....sigh.....non ha uscite separate.
Che c'entrano le uscite? Che ti importa delle uscite Pre?
Devi cercare gli ingressi 5.1 !!!
-
20-02-2003, 06:10 #5
Un ampli con decodifica dolby pro logic non puo' essere usato per il 5.1 et similia, ha solo i 2 fronali + centrale della stessa potenza i rear hanno una potenza che e' solo una frazione dei front.
Al massimo puo essere riutilizzato come ampli per i front quando si ha a disposizione un pre separato tipo Yamaha dsp800 o qualcosa del genereCiao
Giovanni
Mast a uocchio mast a capuocchio
-
20-02-2003, 06:58 #6
Operatore
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 240
Confermo...
Ciao,
purtroppo nella tua situazione ci si sono trovate parecchie persone.
I più fortunati sono riusciti a piazzare i propri ampli pro logic (only) nel momento di transizione tra le codifiche analogiche e digitali realizzando le somme meritate.
Oggi in effetti è un po tardi...
Considera che anch'io nel mio personale impianto avevo un Denon 3020, alla fine l'ho utilizzato come (eccellente) ampli stereo in un'altro ambiente.
Ai tempi di quel top dolby non aveva ancora sviluppato la cod AC3, quindi ovviamente gli ingressi 5.1 non esistevano.
Gli ampli multi ch dell'epoca in rapporto alla codifica che possedevano non erano neanche nella quasi totalità dei casi neanche a componenti discreti e/o in equal power in quanto il Dolby Surround non ne aveva un fondamentale bisogno.
Il consiglio che ti posso dare è di non cercare di darlo in permuta perchè il suo "valore di mercato" tra gli utenti HT è bassissimo, mentre l'ampli come costruzione e suono (almeno in stereo... in AV non può ormai reggere i confronti) è ancor oggi un signor integrato.Ultima modifica di Pick Up HiFi PA; 20-02-2003 alle 07:03
Ciao
Vincenzo
-
20-02-2003, 14:00 #7Originariamente inviato da Gianni Wurzburger
Un ampli con decodifica dolby pro logic non puo' essere usato per il 5.1 et similia, ha solo i 2 fronali + centrale della stessa potenza i rear hanno una potenza che e' solo una frazione dei front.
Al massimo puo essere riutilizzato come ampli per i front quando si ha a disposizione un pre separato tipo Yamaha dsp800 o qualcosa del genere
Ovviamente la risposta definitiva l'ha data Vincenzo, fugando ogni dubbio sulla presenza o meno degli ingressi. Il problema dunque non si pone più...
Ciao!
-
20-02-2003, 14:07 #8
Riutilizzalo per il 6.1.
Quando compri il nuovo, compralo 5.1. Dalle uscite pre dei due posteriori entri nel tuo Denon e gli fai processare Pro-logic il suono posteriore (tanto il 6.1 per il 99% è matriciale) che manderai amplificato ai due posteriori (L + R) nonchè al centrale posteriore (C).
Se compri già un ampli 6.1 fai sicuramente prima, ma poi ti rimane aperto il 3ad.
P.s.: quanto sopra è l'unico utilizzo che avevo trovato per il mio vecchio Pro-logic.
P.s.2: Gianni ha ragione, il vecchio Pro-logic prevedeva casse posteriori limitate sia in potenza che in risposta in frequenza, ergo trovare ampli che riescano a tenere testa al segnale posteriore di un moderno 5.1 (avete presente Soldato Ryan) senza dare il collo .....Ultima modifica di Peval; 20-02-2003 alle 14:11
-
20-02-2003, 14:16 #9Originariamente inviato da Peval
Riutilizzalo per il 6.1.
P.s.: quanto sopra è l'unico utilizzo che avevo trovato per il mio vecchio Pro-logic.
-
21-02-2003, 10:56 #10
Abito in un monolocale....abbastanza grande ma sempre monolocale. Il multiroom non lo posso fare...a meno di mettere due casse in bagno. Scherzo
.
Quale ampli potrei acquistare per una cifra intorno ai 500 euro? Che ne dite di un Harman Kardon avr-2500? La zona dedicata all'ht è di circa 16mq.
-
06-03-2003, 16:36 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- Milano
- Messaggi
- 379
Ampli Pro-logic
Non sono completamente d'accordo con voi...
Infatti il mio "vecchio" ampli Onkyo era Prologic però aveva gli ingressi 5.1 (era definito AC3 ready).
Utilizzando un dvd con decoder interno, con l'amplificatore amplificavo tutti e 5 i canali e virtualmente funzionava come un amplificatore Dolby digital.
Come è stato detto la potenza sui posteriori era ridotta e sicuramente non suonava così bene come un "moderno" amplificatore DD però non era così male (l'ho usato per quasi 2 anni)
Comunque l'assenza dei 6 RCA in ingresso mette la parola fine ad ogni questione.
Io attualmente lo uso per amplificare le 2 casse posteriori (olter al multiroom).
ciaoEnrico
Marquee 8500 Ultra - Vigatec Dune-F - Pioneer 868 AVi - Bryston SP2 - Avantgarde Acoustic SOLO - Pronto Philips RU980