Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172

    Consiglio miglioramento amplificazione per Kef 2005.2


    Il mio impianto è composto da un sintoampli Denon Avr-2105 e diffusori Kef KHT 2005.2.
    Per l'uso HT ne sono completamente soddisfatto, per l'ascolto di musica molto meno , specie nell'ascolto in stereo (mentre in multi-canale, es. Dts music, l'ascolto è piacevole).
    Quando ho fatto la scelta ed ho optato per un kit di diffusori "piccoli" (per ragioni anche estetiche, ma non voglio tediarvi oltre) sapevo che non sarebbe stato l'ottimale per l'ascolto musicale, ma effettivamente mi aspettavo qualcosa di meglio.
    Ora, frequentando questo forum, mi è venuto il sospetto che la scarsa qualità musicale sia da imputare al Denon più che alle Kef.
    Che ne pensate ?
    Potrei avere sensibili miglioramenti introducendo un "finale" per le frontali e se sì, cosa mi consigliate ? (che sia in proporzione ai miei diffusori, naturalmente...)
    A breve-medio termine stavo già pensando di cambiare il Denon 2105 con il 2807 che uscirà a breve, sia per la sezione video che mi interessa molto, sia perchè a parte l'utilizzo strettamente in chiave "musicale", del Denon sono soddisfattissimo e quindi non vorrei cambiare marca, ma sento la mancanza di una valida sezione di equalizzazione che nel 2807 dovrebbe essere presente.

    Come lo vedete un impianto con Denon 2807, finale per i frontali (non ho idea di quale modello...) e Kef KHT 2005.2, un po' troppo sbilanciato ?

    P.S.: i diffusori rimangono quelli, di diffusori più grandi non se ne parla... mogliettina imperat.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Dato che i diffusori non sono molto efficienti, ci vuole corrente!
    Io starei su Harman Kardon.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Sei stato un po' generico. Ti riferisci ad un sinto-ampli 5.1 o ad un finale stereo ?
    Per il sinto-ampli, ripeto, se cambio rimango su Denon passando al 2807, sia per la sezione video e sia perchè in HT mi trovo già benissimo con il 2105.
    Riformulo la domanda (naturalmente per chi mi sa dare una risposta): un finale stereo per i frontali migliorerebbe notevolmente la situazione nell'ascolto della musica con i miei diffusori ?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    517
    Ti chiedo scusa ama avevo letto male il tuo messaggio, da ciò la mia risposta parziale rispetto al tuo quesito.
    Il mio parere, a questo punto, è che per l'ascolto in stereo con diffusori così (satelliti per intederci) non migliorerai molto cambiando l'amplificatore o aggiungendo un finale.
    Un satellite non pouò avere la gamma di frequenze che ha un diffusore "normale".
    Una domanda il sub lo tieni acceso quando ascolti in stereofonia?
    Se lo tieni spento, prova ad accenderlo, già questo comporta un grande guadagno.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Il sub è acceso altrimenti l'ascolto musicale sarebbe intollerabile, anche se i "satelliti" arrivano fino ad 80 hz.
    Attenzione però: non dico che la musica è assolutamente inascoltabile, anzi certi generi (classica, jazz, swing, musica di ambiente) secondo me rendono piuttosto bene, mentre sui generi più comuni (rock, pop) la musica non emerge come dovrebbe. A volumi più alti la cosa migliora, ma spesso perde di chiarezza e ad un certo punto diventa inascoltabile.
    Il dubbio che il problema sia imputabile più al sinto-ampli che ai diffusori mi è venuto visto che i Denon sono ritenuti "fiacchi" (specie sui modelli di fascia medio-bassa).
    E' però probabile che più di quello le Kef 2005.2 non possano dare...

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    156
    ciao le tue casse kef le ho da poco ascoltate a casa di un mio amico collegate ad un sintoampli pioneer 1015 quello che ha vinto il premio eisa 2006,e la musica si sentiva bene,ovviamente sempre considerando che si tratta dsi satelliti,ma ascoltando ligabue e vasco rossi,cioe musica rock erano soddisfacienti.non è la prima volta che sento i pioneer e per la mia esperienza sono gli unici insieme ai marantz in quella fascia di prezzo a fare bene i due mestieri ht e musica...due marchi che in questo forum sono a mio parere un po trascurati...non si vive di solo denon e harman..

  7. #7
    mixersrl Guest
    Migliori certo ma non trascurare affatto al sezione pre, perchè non dedicargli un buon integrato stereo direttamente?

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Direttamente cosa intendi ?
    Lo vorrei collegare comunque alle uscite pre-out del sinto-ampli, in modo che i frontali alimentati così lavorassero anche in modalità 5.1.
    Sono piuttosto ignorante in materia, ma che differenza ci sarebbe, in quella modalità, tra un integrato stereo e un finale.
    E inoltre, qualche consiglio sull'acquisto ?

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    294
    ciao, mixersrl vuol dire di provare a prender un amplistereo integrato oppure 2 finali monofonici per dare piu' potenza ai 2 frontali...collegandolo alle out pre-front del denon...in questo sgravi al 2106 di erogare corrente ai front migliorando tutto il resto dell'impianto.
    Se non troverai grosse differenze..allora devi cambiare perlomeno i frontali con qualcosina di meglio....ma ti dico che io ho fatto in questo modo...1905+2 finali mono marantz per i frontali..non posso certo gridare al miracolo ma le mie warf 8.1 sono sicuramente piu' arzille e nell'uso ht/musica ho decisamente piu' piacere nell'ascolto.

    ciao roby

  10. #10
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da Danny65
    Direttamente cosa intendi ?
    Lo vorrei collegare comunque alle uscite pre-out del sinto-ampli, in modo che i frontali alimentati così lavorassero anche in modalità 5.1.
    Sono piuttosto ignorante in materia, ma che differenza ci sarebbe, in quella modalità, tra un integrato stereo e un finale.
    E inoltre, qualche consiglio sull'acquisto ?
    Intendo di portare i segnali digitali della sorgente al sistema A/V e quelli analogici all'integrato stereo, poi ti fai 2 coppie di cavi che vanno agli altoparlanti e quando ascolti in stereofonia connetti quelli altrimenti gli altri bypassando così, completamente l'ampli A/V

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Intendo di portare i segnali digitali della sorgente al sistema A/V e quelli analogici all'integrato stereo, poi ti fai 2 coppie di cavi che vanno agli altoparlanti e quando ascolti in stereofonia connetti quelli altrimenti gli altri bypassando così, completamente l'ampli A/V
    Questa soluzione non mi piace e non è compatibile con i miei cavi incassati nelle canaline murate, nonchè con il fatto che obbliga all'uso di sorgenti analogiche, mentre mi piace pensare che a tendere le sorgenti arriveranno tutte in digitale in un unico decoder, il sinto-ampli appunto.

    Preferisco la soluzione di Robyaly, dove però non capisco perchè si debba per forza scegliere tra un "amplistereo integrato" e "due finali monofici".
    La soluzione "un finale stereo" mi sembrerebbe la più adatta...

  12. #12
    mixersrl Guest
    Che intendi tutto digitale?

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    torino
    Messaggi
    294

    finale stereo

    Preferisco la soluzione di Robyaly, dove però non capisco perchè si debba per forza scegliere tra un "amplistereo integrato" e "due finali monofici".
    La soluzione "un finale stereo" mi sembrerebbe la più adatta...[/QUOTE]

    Scusa volevo aggiungere anche il finale stereo..ma scrivevo con la sinistra e avevo il mio cagnolino che dormiva in braccio e dunque facevo fatica a scrivere ...prova cosi', anche se mixersrl ne sa' sicuramente piu' di me, io ho solo voluto consigliarti su una soluzione che ho gia' adottato e dalla quale ne ho tratto decisi benefici in fatto di ascolto

    ciao roby

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    172

    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    Che intendi tutto digitale?
    Intendo utilizzare le uscite ottiche, coassiali o hdmi da qualsiasi sorgente: lettore CD/DVD, decoder satellitare, DDT ecc.
    avendo un unica elettronica, affidabile e di qualità, che fa la conversione digitale-analogica, minimizzando così il passaggio di segnali analogici attraverso cavi e dispositivi diversi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •