Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Messaggi
    44

    Yamaha suono freddo e metallico


    Navigando un pò su Internet ho trovato questo.
    Mi rivolgo a chi ha più esperienza tra di voi: in linea di massima sono affermazioni giuste? Qualche commento?


    Un piccolo commento al "Suono Freddo e Metallico".

    Alcuni amplificatori, per lo più giapponesi, vengono accusati di riprodurre
    un "Suono Freddo".

    Il concetto di "Suono Freddo" o "Suono Metallico" riguarda, per la maggior
    parte dei casi, la gamma dei suoni acuti che risultano piuttosto squillanti,
    aggressivi, pungenti e penetranti.

    Al contrario degli amplificatori dal "Suono Caldo" che emettono degli acuti
    pacati, bilanciati, a volte poco energici.

    Alcuni Audiofili, che ascoltano musica classica e/o jazz, non gradiscono il
    "Suono Freddo e Metallico" perché questo tipo di tonalità non promette una
    riproduzione fedele del suono degli strumenti musicali...

    Gli amanti del genere Pop, R&B, Rap, Hip Hop, Dance, Techno ecc...
    sicuramente gradiranno il tipo di suono rapido e deciso degli "Amplificatori
    Freddi" che può essere ideale per un sistema Home Theater dove sono presenti
    numerosi effetti sonori (a volte sintetici) che richiedono un certo tipo
    "aggressività sonora". Suoni squillanti e pungenti come colpi di spada,
    vetri infranti, crash, cristalli, magie di vario genere, ecc... sono ben
    riprodotti da un amplificatore "freddo".

    A questo punto prima di scegliere un amplificatore bisogna un po' capire
    qual è il gusto musicale/sonoro preferito e concentrarsi sull'uso che ne
    verrò fatto. È sbagliato, secondo me, criticare sempre gli amplificatori dal
    presunto suono freddo/metallico.

    È ovvio, se (come ho fatto io) accoppiate ad uno yamaha delle casse energy
    (che sono la linea buona di yamaha) il suono risulterà piuttosto freddo,
    metallico e aggressivo. ma se userete degli altoparlanti "inglesi" come ad
    esempio B&W avrete un suono pulito e armonioso.

    Tutto dipende dai gusti personali. A me piacciono gli acuti squillanti e i
    bassi picchiati e veloci delle giapponesi e ritengo tutto ciò ideale per i
    sistemi Home Theater.

    Ricordo a tutti voi che un sistema H.T. multicanale (specialmente se di
    medio livello) è naturalmente poco indicato per l'ascolto HiFi stereo.
    quindi se volete ascoltare musica HQ in stereofonia passate ad un sistema
    "puro" stereofonico.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Cernobbio (CO)
    Messaggi
    12.978

    Per me la parte più giusta è dove parla dell'accoppiamento dell'ampli ai diffusori, visto che alla fine (secondo me) sono questi a rendere le differenze più udibili sul suono.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •