Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 126
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    Cia mammabella, se ti può essere utile ho visto che su AF di gennaio hanno provato proprio il pioneer VSX-AX4avi (bell'ampli , piace anche a me...),......
    Si l'ho letto con l'acquolina in bocca
    Molto interessante e completo, più dello yamaha. Con tutte ste letture adesso regna una gran confusione nella mia testa

    Stefano

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29
    ho visto che su AF di gennaio hanno provato proprio il pioneer VSX-AX4avi (bell'ampli , piace anche a me...),
    Si ottimo .................... se non vi interessa la parte video .....
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Citazione Originariamente scritto da benegi
    Si ottimo .................... se non vi interessa la parte video .....
    Perchè ????

    Stefano

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    prov. bs
    Messaggi
    3.200
    Citazione Originariamente scritto da mammabella
    Perchè ????

    Stefano
    Perchè non fa upscaling ma solo conversione video ....!!
    Giancarlo
    qualunque cosa facciate nella vita, circondatevi di persone intelligenti che vi contestano.

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tutto molto interessante, ma leggermente OT.

    Per favore, attenetevi al tema, anche se credo che oramai quanto era c'era da dire sull'argomento sia già stato detto.

    Grazie e ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #36
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    66
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tanto per confermare.

    Non c'è ALCUN pericolo nel collegare ad un ampli un carico con impedenza superiore a quella di uscita dell'ampli stesso, a qualsiasi potenza lo usi.

    Tenete comunque persente che l'impedenza dichiarata per i diffusori è molto relativa, in quanto la stessa varia sensibilmente al variare della frequenza, si possono anche avere valori molto bassi.

    Anche il collegare diffusori con impedenza minore di quella di uscita dell'ampli non è che sia una cosa tragica, gli ampli attuali funzionano bene anche su tale impedenza, si ha anche un guadagno di potenza, più o meno grande a seconda della qualità dell'ampli stesso.

    In questo caso, con ampli di classe media è meglio non tenere livelli molto elevati per lungo tempo, ma in condizioni normali non ci sono problemi.

    Ciao

    Non ho ben capito bene il discorso.
    Sul libretto d'istruzioni del NAD T741 trovo scritto:
    NOTA
    Questa unità è stata progettata per garantire la più perfetta qualità
    sonora quando si collegano diffusori di impedenza rientrante nei
    campi prescritti. Controllare le informazioni seguenti e scegliere
    diffusori di impedenza corretta per le connessioni.
    DIFFUSORI ANTERIORI A: 8 ohm min. per diffusore;
    DIFFUSORE CENTRALE B: 8 ohm min.
    DIFFUSORI SURROUND: Min. 8 ohm per diffusore


    I miei diffusori:
    Anteriori 6 ohm
    Centrale 8 ohm
    Surround 8 ohm

    Cosa mi dovrei aspettare quindi dagli anteriori? Una non perfetta qualità sonora come recita il manuale?

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se quanto scritto sul manuale dovesse essere preso alla lettera non si potrebbe collegare all'ampli alcun tipo di diffusore.

    Se ti è capitato di guardare le prove di un diffusore pubblicate su una rivista del settore e, in partcolare, la curva dell'impedenza, avrai notato che il valore di 8 Ohm è raggiunto in un punto o due della intera gamma di frequenza, per il resto si tratta di una curva che sale e scende sopra e sotto i valori dei teorici 8 Ohm.

    I NAD dispongono di un circuito, se ben ricordo chiamato soft clipping, inserito per minimizzare, direi meglio: rendere gradevoli, gli effetti della distorsione che si verifica quando un ampli arriva ai sui limiti.

    Può darsi che tale circuito abbia la tendenza ad intervenire maggiormente con carichi bassi, da ciò credo derivi l'avvertimento, non tanto per questioni di sicurezza di funzionamento, quanto per questioni, appunto, di eventuale deterioramento del suono.

    6 Ohm non sono un carico molto diverso o impegnativo per un ampli rispetto agli 8 Ohm nominali.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 22-03-2006 alle 18:48
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #38
    Data registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    66
    Grazie mille sei stato molto chiaro
    Ciao

  9. #39
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    ROMA
    Messaggi
    128

    pioneer 6-8 hom

    Il PIONEER VSX-AX4AVi passa da 6 a 8 ohm e/o viceversa semplicemente premendo e tenendo premuto il tasto speakers mentre contemporaneamente, nella posizione di standby, si preme anche il tasto standby/on.
    Fammi sapere
    Fortunato

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222
    Mi intrometto pure io in questa interessantissima discussione.

    Posseggo delle casse surround posteriori Kef Q85s che dalle specifiche mi danno 8 ohm e delle casse surround anteriori Kef Q15 6 ohm.

    Ora vorrei acquistare il nuovo ampli Pioneer LX 50

    Qualcuno sa dirmi se queste casse sono adatte ? O se non sono troppo sottodimensionate. E la differenza di ohm fra anteriori e posteriori possono influenzare la resa ?

    Grazie

    TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
    Clipscorner.net The house of film2akers

  11. #41
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    75
    Ciao dany,
    Le casse da te citate vanno bene magari quelle posteriori soffrono un pò sulle basse frequenze ma visto lo spazio che occupano di meglio non possono fare! per quanto riguarda la tenuta in potenza vanno bene.
    Per l'impedenza non c'è problema basta che abbasi il livello del segnale su quelle anteriori (o alzi quelle posteriori) per compensare la differenza di potenza!
    Display Plasma Pioneer PDP-507XD Ampli Pioneer XV-DV330 DVD Player Pioneer DV-490V Diffusori Jamo A355PDD Console PS3

  12. #42
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    222
    Cioo lupo e grazie per la risposta.

    Non ricordo se sul mio Proton AMS 2583 posso fare le regolazioni che dici tu, sinceramente non ricordo ! !

    Però sul Pio che vorrei acquistare questa cosa è possibile ?

    Ciao e grazie di nuovo

    TV -> Panasonic TH-50PZE *** SintoAmpli -> Denon 3808 *** Sat -> ClarkeTech 5000 HD *** DVD-Recorder -> LG RH-177 (assolutamente da aggiornare) *** HTPC -> Pinnacle ShowCenter 200 *** NAS Server -> Dlink DNS-323
    Clipscorner.net The house of film2akers

  13. #43
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    75
    che io sappia si fà su tutti, sul pioneer di sicuro.il proton non sò.
    Display Plasma Pioneer PDP-507XD Ampli Pioneer XV-DV330 DVD Player Pioneer DV-490V Diffusori Jamo A355PDD Console PS3

  14. #44
    Data registrazione
    Nov 2006
    Messaggi
    604
    Ragazzi, visto che ci sono tanti "mix" tra impedenza ampli e impedenza casse, vorrei sapere nel mio caso quale configurazione adottare:
    Se l'ampli ha la possibilità di selezionare l'impedenza tra 6 e 8 Ohm, però con delle casse Frontali e centrali 8 Ohm e due surround da 4 Ohm, qual'è l'impostazione migliore da parte dell'ampli in questo caso: 6 o 8 Ohm?
    In passato con le medesime casse e l'ampli con valore fisso a 8 Ohm, non ho riscontrato problemi; tuttavia secondo voi sarebbe opportuno andare su 6 Ohm da parte dell'ampli? Premetto che non ascolto mai a volumi esagerati. Grazie!

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Poichè i diffusori principali sono a 8 Ohm io terrei il selettore su questo valore, in modo da non penalizzarli, per le poche volte chei i surround entrano in funzione non ci saranno problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 3 di 9 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •