|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Curiosità da niubbo: Front A e B
-
31-01-2006, 11:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 19
Curiosità da niubbo: Front A e B
Salve a tutti, ho da poco preso un DENON 1403 (usato) ed ho notato la sua possibilità di gestire due uscite per i canali frontali (A e B).
L'Harman Kardon Avr45 che avevo prima non aveva questa possibilità e quindi mi giunge del tutto nuova.
Non sono esperto in materia e sto cercando pian piano di capire un po di cose.... quindi...qual'è l'utilità di sta cosa? avere una doppia coppia di diffusori frontali una dedicata all'HT e una dedicata alla musica? Ha altre utilità?
so che magari puo essere una domanda stupida....ma non ci vedo un'enorme utilità ad una doppia uscita...
Altra cosa già che ci siamo... ho fatto un discreto acquisto con il 1403 (considerato che l'ho pagato 200 euro?)
Grazie!
-
31-01-2006, 11:55 #2
Originariamente scritto da kead
-
31-01-2006, 12:21 #3
Obin sicuro? Ho qualche dubbio, molti sintoampli hanno la possibilità di fare andare anche "tutto insieme"
-
31-01-2006, 12:34 #4
Hai ragione. In alcuni casi si può anche fare il biwiring su diffusori predisposti. Ma visto il tipo di amplificatore, non mi sembrava il caso di andare sul troppo complesso...
Ma ho sbagliato...
-
31-01-2006, 12:36 #5
Giusto Obin concordo
, meglio non "incasinare" il suono.
Piuttosto, invece che raddoppiare i 2 frontali, meglio aggiungere 2 diffusorini di presenza, spostati poco dietro e sopra i frontali anteriori
-
31-01-2006, 12:46 #6
Originariamente scritto da 55AMG
Comunque le combinazioni dei diffusori A e B o A+B, possono essere molteplici.
Dall'uso di un sub passivo, alla insonorizzazione di un secondo ambiente, dalla scelta differenziata dei diffusori HT o HiFi alla possiblità di Bi-Wiring, ecc…
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
31-01-2006, 12:53 #7
Si Girmi, pero' per più ambienti esiste qualcosa tipo il multi-zone, che è separato da doppia coppia diffusori anteriori.
Su sub passivo non sapevo ad essere sincero, anche perchè su quello non me ne intendo
-
31-01-2006, 12:56 #8
Originariamente scritto da 55AMG
Eh, questi giovani padawan...
-
31-01-2006, 12:58 #9
Si si è che Obi sta male e preferisco Obin
-
31-01-2006, 13:12 #10
Originariamente scritto da 55AMG
Questo vuol dire "incasinare" il suono.
Come ti ha detto Girmi, solo su Yamaha è possibile.
Al limite può essere usato un tal sistema sui canali effetti posteriori per non avere "buchi"
Ciao
Antonio
-
31-01-2006, 13:19 #11
Puka sì. Mi sa che presenza è una prerogativa Yamaha. Aspetta ti riporto cosa dice a riguardo Yamaha stessa:
" I diffusori di presenza completano il suono di quelli anteriori con effetti di ambiente addizionali prodotti Cinema Dsp. Questi effetti includono suoni che i registi vogliono si trovino più indietro, dietro lo schermo per creare un'ambientazione particolare...."
-
31-01-2006, 16:44 #12
Originariamente scritto da 55AMG
Vi sono alcuni diffusori che però raddoppiano l'emissione posteriore, bipolari e dipolari, per avere "un'ambienza" maggiore, ma la cosa è studiata e non equivale a raddoppiare i diffusori.
Ciao
Antonio
-
31-01-2006, 18:20 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 19
Cavolo... che discussione che ho aperto
Cmq penso di aver un po capito... in effetti si possono far andare A o B separati e pure A+B insieme e programmarli a seconda ad ogni sorgente... ma non prevede dei crossover diversi ad A o B.
Come mai però a 70W ha minor distrubo che a 100W?
Vi riporto quanto scritto nel manuale:
Front:
70 W + 70 W (8 Ω/ohms, 20 Hz ~ 20 kHz with 0.08% T.H.D.)
100 W + 100 W (6 Ω/ohms, 1 kHz with 0.7% T.H.D.)
ultima cosa... com'è come finale? pagato troppo?
Grazie
-
31-01-2006, 19:06 #14
Originariamente scritto da kead
Nel caso del Denon però i dati non sono direttamente confrontabili, in quanto la potenza dipende anche dal carico (Ω) e in questo caso è diverso, infine uno è effettuato su tutto lo spettro audio "udibile", mentre l'altro è a una frequenza fissa di 1 khz.
Ciao
Antonio
-
31-01-2006, 19:40 #15
io ho usato speaker a e b per collegare le casse in bi ampling.
ciao
mirkopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure