Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557

    iLink e fibra ottica...


    Leggevo la recensione su AF dell'Onkyo 803 dove veniva rimarcata l'assenza dell'ingresso iLink (firewire), necessaria per avere l'audio digitale da SACD e DVD Audio che, quindi, si potrebbero collegare solo in analogico 5.1... ma, usando un colegamento ottico (che mi sembra molto comune), non si ottiene comunque una catena digitale?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    ...buona domanda... sono interessato anch'io...

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    ...si ma valida solo per i formati compressi DD e DTS oppure per convogliare il flusso PCM del CD

    i formati SACD e DVDA, proteti da copyright, non possono essere convogliati attraverso la spdif

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    chiarissimo grazie.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    chiarissimo grazie.
    Concordo... certo che hanno patchato firmware in ogni modo... possibile non abbiano pensato ad un sistema per "aggirare" questa limitazione che dovrebbe essere solo software?
    Del resto, se si può rendere un lettore zone-free (che comunque è contro le regole di protezione)...

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    si, ma al processore dell'ampli o pre che si voglia, chi glielo "imparara" quello che che deve fare con il flusso digitale che gli arriva?

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Ma le codifiche non sono le stesse? Un dts di un video non è lo stesso di un DVDA?
    O per i SACD o DVDA si usano codifiche differenti (scusa l'ignoranza, ma non mi sono mai interessato più di tanto alla parte audio)?

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655
    a volte il DVDA, per essere compatibile con tutti i lettori DVD include anche una traccia DD o DTS.

    ma la vera traccia DVD-A è quella di maggiore risoluzione

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655

    dimenticavo

    la codifica SACD è il DSD, ovvero Direct Stream Digital, proprietaria di Sony e Philips


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •