Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Dolby prologic II ex/logic 7 e altri..?


    probabilmente non ho chiaro il concetto... ma io credevo che, avendo un ampli che dispone fra le altre della decodifica Dolby prologic II ex si potesse tramite un tasto azionare tale modalità così da ottenere sette canali funzionanti magari da un segnale originario stereo o 5.1.....
    Mi è venuto il dubbio perchè leggendo il manuale del DPR 2000 Harman Kardon si parla del sistema proprietario logic 7 idoneo a fare quanto sopra.....
    Si tratta di marketing oppure ogni volta che leggo le specifiche di un ampli devo verificare se c'è un processamento tipo il logic 7?... Non basta che ci sia indicato Dolby Prologic II ex?
    Sono confuso..

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Un conto sono le decodifiche ed un conto il numero dei canali.

    IL Dolby ProLogic (II - X) è la decodifica per i segnali analogici, trasmessi in modo compatibile con il segnale stereo ed utilizzati per le VHS ed i film/spettacoli trasmessi in TV ed utilizzato nei film al cinema sino a circa una decina di anni fa.

    Si hanno 2 canali anteriori ed un canale posteriore monofonico a gamma limitata, che poi può essere sdoppiato su due diffusori.

    Con gli ultimi miglioramenti e grazie alle tecniche digitali il segnale (sempre analogico) viene reso quasi stereo e con una gamma migliorata (però sono sempre artifici) anche per i posteriori.

    In campo digitale, film attuali e DVD, esistono il DolbyDigital e il DTS, entrambi lavorano con 5.1 canali interamente separati.

    Sono poi stati ampliati con le attuali versioni EX, che portano i canali a 6.1.

    Anche qui il canale posteriore può essere sdoppiato, diventando 7.1 e ricorrendo ad interventi sul segnale all'interno dell'ampli.

    Quelli che citi tu sono algoritmi proprietari, effetti direi, che qualche costruttore inserisce.

    Da un segnale ProLogic non è che si possa ottenere più di tanto, anche se lo fai uscire su 7 canali, il segnale di partenza sarà sempre 2 + 1 (con il posteriore a gamma un po' più limitata).

    Non attenderti cose eclatanti, il materiale di partenza è quello che è.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    No no ma io non volevo parlare della qualità di ciò che otterrei bensì, più semplicemente capire come si azionano queste modalità... cioè .. programma televisivo... ampli che ha il Dolby pro logic II ex... lascio stare tutto e sento il programma in stereo... ma se voglio portarlo sui 7 canali da buon inesperto che faccio aziono un determinato tasto o cos' altro? O è quel determinato segnale stereo che deve essere predisposto per una tale elaborazione?
    Ecco che a seconda della risposta potrebbe essere indispensabile o meno, mi chiedo un effetto tipo il logic 7...
    Scusa se sono poco chiaro.. Ma è tutta roba che non ho mai toccato con mano....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In altre parole: programma TV in Dolby Surround (se è solo stereo rimane stereo), tu lo ascolti in Dolby ProLogic e quindi avrai anche il funzionamento dei diffusori surround più il centrale, cui viene inviato la somma dei due frontali.

    Se poi nel tuo ampli il costruttore ha implementato qualche DSP, chiamato in un qualche modo, che invia il segnale a tutti i surround, quanti che siano, decidendo eventualmente di suddividerlo in un modo che hanno ritenuto adatto, tu sentrai il segnale surround provenire anche da tutti i posteriori.

    Come sia l'effetto finale può variare da costruttore a costruttore.

    Già il segnale originale ProLogic non fà miracoli, se non in qualche raro film particolarmente curato.

    Discorso che vale anche per DD o DTS 6.1, i DVD con tale formato non sono tantissimi e in molti i posteriori non è che si sentano molto, o magarai solo una volta in tutto il film.

    Personalmente, più che al numero delle decodifiche, presterei maggiore attenzione ad altre caratteristiche: quali la qualità audio intrinseca del prodotto.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    ... In pratica quindi se io volessi ottenere da un segnale in stereo o in Dolby surround o anche in 5.1 un 7.1 l' unico modo sarebbe che quell' ampli avesse un sistema tipo il logic 7 citato, ho capito bene?

    Ma allora quando vedo nelle caratteristiche di un ampli sia la decodifica Dolby Prologic che quella Dolby Prologic II ex (e lo stesso per i vari tipi di DD o DTS) avrò dei tasti per scegliere quale usare oppure è obbligatorio che quel determinato DVD o comunque segnale sia codificato in una delle modalità di cui sopra?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non vorrei sbagliare, ma mi sembra che se è presente la IIex non ci sia la II, in quanto la prima è un ulteriore sviluppo della precedente, a sua volta sviluppo della ProLogic; il segnale in partenza è sempre, comunque, ProLogic.

    Ti posso dire cosa accade in pratica sul mio ampli, che è pure lui un 7.1.

    Se il segnale è stereo o Dolby Surround si attiva automaticamente la modalità ProLogicII.

    In pratica, se il segnale è stereo funzionano i tre frontali, se è mono il solo centrale, se è Dolby Surround i 5.1; c'è un modo per far funzionare anche i due posteriori, (volendo anche in parallelo ai due laterali) ma, francamente, non l'ho mai utilizzato, in quanto è un puro tipico effetto DSP, come tutti gli altri inseriti in questi ampli e che lasciano il tempo che trovano.

    Se poi sei particolarmente interessato alla possibilità di riprodurre su 7 canali un segnale che in partenza è stato fatto per funzionare su 3, sicuramente anche nel tuo ampli esiste una modalità che permette tale funzionamento (come poi viene chiamato tale DSP varia con la fantasia di ogni costruttore, nel tuo caso Logic7).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    15
    Puoi dare anche un occhiata a questo sito per comprendere meglio le varie codifiche: http://www.italiadvd.it/pagweb/sisprolo.htm#2

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    grazie! Io purtroppo adesso ho un ampli vecchio.. e i 7 canali, il dolby prologic II ecc. non li ha .. Per questo ho insistito così per info pratiche e precise...
    ... ma ora ho capito il concetto.. quando l' avrò scordato ve lo richiederò

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    In altre parole: programma TV in Dolby Surround (se è solo stereo rimane stereo), tu lo ascolti in Dolby ProLogic e quindi avrai anche il funzionamento dei diffusori surround più il centrale, cui viene inviato la somma dei due frontali.
    ... Ho letto il link indicato da sdram, che ringrazio molto:
    ..a un certo punto c' è scritto:

    "..Il nuovissimo sistema Dolby Pro Logic IIx è la prima e l'unica tecnologia in grado di processare da un segnale stereo analogico navito o digitale 5.1 un'uscita a 6.1 o 7.1 canali separati.."

    .. Ma allora perchè tu hai detto che se un programma tv è in stereo rimane in stereo? C' è qualche particolarità tecnica a motivo di ciò che magari è stata omessa in quelle righe....
    Se infatti fosse come c' è scritto in quell' articolo allora i vari effetti tipo il logic 7 (cito sempre quello per comodità non perchè ho una fissa con HK) sarebbero superflui? Dovrei però allora avere la posibilità di scegliere con un comando dell' ampli se ascoltare in setreo o se farlo elaborare...
    Cavolo, scusatemi ma sono proprio duro .. E' che senza l' ampli davanti....

    So, che la qualità è altro ma a me piace giocarci a volte con l' ampli (non ho la playstation del resto! )

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Provo a spiegare con altre parole:

    se il segnale è stereo (inteso alla buona e sana vecchia maniera, due soli canali e basta) quello che ottieni è sempre un segnale stereo; poi ci sono un sacco di algoritmi artificiali che fanno quel che vogliono al segnale, ma sempre di roba artificiale si tratta (io posso inviare il segnale stereo anche ai 7 diffusori, carino come discoteca).

    Se il segnale in origine è stereo, ma con inserito il segnale Dolby Prologic, otterrai in uscita i due frontali e il posteriore mono, questo è il messaggio sonoro contenuto in partenza.

    Anche qui, con particolari algoritmi si riesce, più o meno bene, a cercare di rendere stereofonico il segnale dei surround (si compara quanto di questo segnale c'è anche nei frontali e lo si invia più o meno a destra o sinistra a seconda di come è presente anche nei frontali), questo è quello che fa il ProLogic II; poichè si deve trovare qualcosa di nuovo per vendere, si è pensato di aggiungere altri uno o due canali posteriori (non molto utilizzati anche nel DD) e, quindi, si è fatto il ProLogic IIx, che "ricrea", per meglio dire, si inventa, qualcosa da inviare anche ai posteriori.

    Qualcosa che, ribadisco, nel segnale originale non c'è.

    In molti ampli al surround laterale e al posteriore viene inviato lo stesso segnale, in questo modo si ha un all'argamento dell'effetto, utile magari se si ha una stanza molto larga, in modo da riempire meglio lo spazio tra le due pareti.

    Yanmaha, ad esempio, è specialista nell'inserire nei propri ampli decine di effetti surround, che sfruttano anche 2 canali frontali aggiuntivi, può anche piacere.

    La qualità del materiale Dolby ProLogic è comunque non eccelsa, salvo rari casi; discorso che, putrtoppo vale anche per il DD (o DTS), che sia 5.1, 6.1 o 7.1; in molti film, anche d'azione, non ti accorgi neanche che esistano i surround.

    Personalmente non ne farei una questione così prioritaria nella scelta di un ampli, sono altri i parametri cui guardare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    nordata grazie per la pazienza! Ok il segnale, per es stereo rimane stereo a prescindere da quanti diffusori poi vengano interessati grazie agli artifizzi delle varie elaborazioni...
    Resta solo un dubbio che avevo già espresso:
    Normalmente sugli ampli che hanno tutte queste nuove elaborazioni, al momento in cui ricevo il segnale stereo e mettiamo decido di fare la schifezza di volermi avvalere di questo DPIIex ..ci sono dei tasti dedicati - In questo caso per attivare il DBIIex - o è il contrario perchè magari l' elaborazione avviene automaticamente e allora ci sarà un tast stereo per riportare il segnale su due soli diffusori?
    A questo punto visto la mia insistenza di cui mi scuso sei pure libero di non rispondere

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In molti ampli il modo di default è il multicanale, per cui inserendo un CD o DVD si attiva il DD o il Dolby ProLogic a seconda che la traccia audio sia in 5.1 o o stereo/Dolby Surround.

    Se è multicanale ed esiste anche la traccia DTS la si sceglie dal menu del DVD è l'ampli commuta automaticamente su questa modalità.

    Nell'altro caso, se è Dolby ProLogic tutto va bene, vengono utilizzati tutti i diffusori disponibili, con le modalità di cui si è già detto e si possono scegliere eventuali altri parametri.

    Se il segnale è stereo funzionano i tre frontali, se si vuole ascoltare in vero stereo, escludendo il centrale, si preme il tasto stereo.

    Esistono comunque i tasti per attivare manualmente le varie decodifiche.

    Solitamente si può assegnare per ogni ingresso un modo audio di default (p.es.: è inutile far partire l'ingresso dedicato al TV o al SAT in modalità DD, o l'ingresso CD in modalità Dolbi ProLogic).

    Questo in linea generale, poi ogni singolo ampli o produttore può implementare funzionalità diverse o peculiari.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    G R A Z I E!

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    50
    Scusate, mi inserisco per chiedere una spiegazione sempre sulle codifiche audio.

    Se ho un amplificatore 7.1, ma ho collegato solo 5.1 diffusori, nel caso in cui vi sia un dvd con DD ex (6.1) il sesto canale lo perdo o viene ridistribuito sui 2 surround ?
    Grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    mah... Io credo che ti rimarrebbe il 5.1... Non avrebbe senso a logica infatti andare disturbare un segnale che i due surround già ricevono...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •