Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 44
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670

    Beh diciamo che non mi dispiacerebbe utilizzarlo come pre ai miei due finali Rotel ed in sostituzione al glorioso RSP1066.
    Io sono un pò polemico nei confronti della Denon, però il 4306 al prezzo che ha mi piace parecchio, soprattutto per via dello scaler/switcher interno, il quale servirebbe solo per DVD, Sky, PS2 e X360. Chissà se però funziona, male, come quello dell'AVC1XV, nel senso che se mando un segnale protetto da macrovision non lo riscala a 720p ma lo deinterlaccia solamente lasciandolo alla risoluzione nativa.................

    Sapete se ci sono prove in giro, su internet intendo, del suddetto???? Sapete, l'Anthem D2 costa troppo e poi in Europa non è "ancora" importato
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    Citazione Originariamente scritto da digitalrage
    Beh diciamo che non mi dispiacerebbe utilizzarlo come pre ai miei due finali Rotel ed in sostituzione al glorioso RSP1066.
    Io sono un pò polemico nei confronti della Denon, però il 4306 al prezzo che ha mi piace parecchio, soprattutto per via dello scaler/switcher interno, il quale servirebbe solo per DVD, Sky, PS2 e X360. Chissà se però funziona, male, come quello dell'AVC1XV, nel senso che se mando un segnale protetto da macrovision non lo riscala a 720p ma lo deinterlaccia solamente lasciandolo alla risoluzione nativa.................

    Sapete se ci sono prove in giro, su internet intendo, del suddetto???? Sapete, l'Anthem D2 costa troppo e poi in Europa non è "ancora" importato
    io ho trovato solo questa prova ma è in tedesco, anche se penso che questo sito sia uno dei migliori per test e prove.

    http://www.areadvd.de una volta sul sito
    devi andare su hardware
    li clicchi AV-Receiver und Verstärker, Vor- und Endstufen
    quando ti si apre la pagina clicchi XXL-Exklusiv-Preview: Denon AVR-4306 und 3806 (R) buona visione

    saluti syrya

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Ragazzi una cosa che mi fa pensare.

    Visto che anche io come Enrico, ho il dubbio fra i 2 ampli, mi chiedevo se il Pionner fa la conversione verso HDMI.. Mi spiego da svideo -> HDMI e component -> HDMI...

    Gara dura ma se il Pioneer non contemplasse tale conversione sarebbe un gran punto a favore del 3806...

    E dello Yanaha 4600 che mi dite e paragonabile?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ciosse
    Ragazzi una cosa che mi fa pensare.

    Visto che anche io come Enrico, ho il dubbio fra i 2 ampli, mi chiedevo se il Pionner fa la conversione verso HDMI.. Mi spiego da svideo -> HDMI e component -> HDMI...

    Gara dura ma se il Pioneer non contemplasse tale conversione sarebbe un gran punto a favore del 3806...

    E dello Yanaha 4600 che mi dite e paragonabile?
    Allora da fonti molto ben informate il Pio fa la conversione su HDMI (solo la conversione attenzione ), io credo una cosa in fondo, il Pioneer è un prodotto + completo, IMHO, del Denon, per completo intendo, ad esempio, iLink che il Denon non ha, ed altre cosucce, sicuramente rilevanti lievemente, sempre IMHO, nel complesso è difficile scegliere, alla fine sarei più propenso per il Denon, nonostante i "limiti" di cui sopra, forse anche per un discorso di accoppiamento, (con Klipsch il Denon mi piace, Pioneer non so!), e, perchè no, di rivendibilità e valore nel tempo a suo, a parer mio netto, favore!!!!
    Secondo me lo Yamaha non è contemplabile tra i 2, si pone un gradino sotto, anche se non di molto....Sasà non ti arrabbiare !
    Comunque Giuseppe vai sul Denon, se lo vuoi accoppiare con Klipsch vai sul sicuro, altrimenti dovresti provare un Pio con Klipsch e vedere se ti piace......

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Citazione Originariamente scritto da henrys_it
    Allora da fonti molto ben informate il Pio fa la conversione su HDMI (solo la conversione attenzione ), io credo una cosa in fondo, il Pioneer è un prodotto + completo, IMHO, del Denon, per completo intendo, ad esempio, iLink che il Denon non ha, ed altre cosucce, sicuramente rilevanti lievemente, sempre IMHO, nel complesso è difficile scegliere, alla fine sarei più propenso per il Denon, nonostante i "limiti" di cui sopra, forse anche per un discorso di accoppiamento, (con Klipsch il Denon mi piace, Pioneer non so!), e, perchè no, di rivendibilità e valore nel tempo a suo, a parer mio netto, favore!!!!
    Secondo me lo Yamaha non è contemplabile tra i 2, si pone un gradino sotto, anche se non di molto....Sasà non ti arrabbiare !
    Comunque Giuseppe vai sul Denon, se lo vuoi accoppiare con Klipsch vai sul sicuro, altrimenti dovresti provare un Pio con Klipsch e vedere se ti piace......
    henry ma alla fine tu per cosa hai optato o opterai?

    Io di Pioneer ho solo un gran bel ricordo ( ho avuto un AX3 ) mentre di Denon il 1804 non posso che parlar male

    E sto benedetto i.link che in accopiata con il mio pioneer 868 mi attiza

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da ciosse
    henry ma alla fine tu per cosa hai optato o opterai?

    Io di Pioneer ho solo un gran bel ricordo ( ho avuto un AX3 ) mentre di Denon il 1804 non posso che parlar male

    E sto benedetto i.link che in accopiata con il mio pioneer 868 mi attiza
    Ho optato per il Denon...arriva domani
    Poi tu per le casse?

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Citazione Originariamente scritto da henrys_it
    Ho optato per il Denon...arriva domani
    Poi tu per le casse?
    Forse forse, ho trovato chi si porta a casa le mia fantastiche sonus e mi lascia le sue RF 35 giovedì l'ardua sentenza.

    Io mi sa che vado di Pioneer AX4 sai

    Mo decido..

    Fammi sapere, magari in PM dove e a quanto hai accatato il Denon

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    Io sono convinto che per quanto riguarda la qualita' audio siamo sullo stesso
    piano pero' con il pioneer piu completo come funzioni.Poi e' certificato thx che magari non e' cosi' importante ma se ce' mica fa schifo.Poi per quanto mi riguarda la mia e' una scelta quasi obbligata perche' voglio utilizzare ilink con il mio 868.

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665
    Citazione Originariamente scritto da ciosse
    henry ma alla fine tu per cosa hai optato o opterai?

    Io di Pioneer ho solo un gran bel ricordo ( ho avuto un AX3 ) mentre di Denon il 1804 non posso che parlar male

    E sto benedetto i.link che in accopiata con il mio pioneer 868 mi attiza
    ricorda che i.link per adesso sono più diffusi su dvd e su sinto mentre l'altro è solo denon ma l'i-link denon esce a 96 khz su tutti i canali e a 192 khz solo su i canali frontali cosa che non fa l' i-link normale che dovrebbe uscire a 48 khz su tutti i canali.

    se invece devi sfruttarlo con il pio 868 allora devi prendere un sinto con l'i-link normale.

    saluti syrya

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652
    Ti riporto cio che ho letto sul manuale del pionee avx4"• Interfaccia digitale i.LINK (solo VSX-AX4AVi)
    L'interfaccia i.LINK rende possibile il collegamento di
    questo ricevitore a componenti dotati della funzione
    i.LINK e consente una frequenza di campionamento
    elevata (fino a 192 kHz) dell'audio digitale multicanale
    PCM da dischi DVD audio e SACD, oltre che da DVD
    video, CD e CD video, utilizzando un unico cavo."Quindi il segnale 192 khz dovrebbe passare anche trami te cavo ilink o sono io che non ho capito qualcosa?ciao

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    103
    Non dimenticherei i nuovissimi Yamaha 1600 e 2600 che a differenza del fratello maggiore, 4600, fanno anche la conversione video verso l'alto su hdmi.

    Ciao
    Maurizio

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Citazione Originariamente scritto da ciosse
    Forse forse, ho trovato chi si porta a casa le mia fantastiche sonus e mi lascia le sue RF 35 giovedì l'ardua sentenza.

    Io mi sa che vado di Pioneer AX4 sai

    Mo decido..

    Fammi sapere, magari in PM dove e a quanto hai accatato il Denon
    Ciosse fammi capire,

    hai deciso di eliminare il 1068 in favore di un integrato? Spero almeno lo userai come pre piuttosto che eliminare i finaloni di Rotel.

    Ciao.
    Andrea.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    Citazione Originariamente scritto da digitalrage
    Ciosse fammi capire,

    hai deciso di eliminare il 1068 in favore di un integrato? Spero almeno lo userai come pre piuttosto che eliminare i finaloni di Rotel.

    Ciao.
    Andrea.
    Magari ....

    Sono o meglio saro rinchiuso per almeno 2 anni o forse 3 in appartamento con futura sposa... Rinchiuso fino a che non avremo una casa nostra ( per ora scrocchiamo a genitori appartamento, mentre cerchiamo valutiamo progetti vari) con taverna (come quella dei miei dove attualmente sto)..

    E quindi l'impianto andra o meglio VA posizionato in camera da letto figurati ,con vicini non proprio permissivi.....

    Scusate OT mini sfogo

    Qiondi ridimensiono tutto e poi si vedrà

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    ROMA
    Messaggi
    1.665

    i-link

    Citazione Originariamente scritto da beppe2
    Ti riporto cio che ho letto sul manuale del pionee avx4"• Interfaccia digitale i.LINK (solo VSX-AX4AVi)
    L'interfaccia i.LINK rende possibile il collegamento di
    questo ricevitore a componenti dotati della funzione
    i.LINK e consente una frequenza di campionamento
    elevata (fino a 192 kHz) dell'audio digitale multicanale
    PCM da dischi DVD audio e SACD, oltre che da DVD
    video, CD e CD video, utilizzando un unico cavo."Quindi il segnale 192 khz dovrebbe passare anche trami te cavo ilink o sono io che non ho capito qualcosa?ciao
    il tutto scaturisce da una risposta della redazione di AF Digitale ad un lettore la quale affermava che il flusso di campionamento a 96 khz da tutti i canali e 192 khz dai soli frontali poteva essere emesso soltanto dall' i-link denon e consigliavano la stessa denon a vendere questo "brevetto" a tutti i costruttori di sinto e dvd.

    Incuriosito facevo una e-mail ad AF Digitale sull' uscita del flusso dai
    i-link normali dai i-link (denon che già sapevo) e dall'uscite hdmi 1.1 e hdmi 1.2 o 1.3 ma non ho mai avuto risposta ne per e-mail ne sul giornale
    fatto vari post su vari forum compreso questo ma mai nessuno mi ha risposto in merito. Se vai indietro troverai il mio post senza risposta alcuna.

    spero di cuore che tu abbia ragione (visto che sei stato tra l'altro l'unico a rispondere su questo argomento), ma ho dei dubbi sul fatto che i-link normali emanano il flusso a 192 khz su tutti i canali proprio per il fatto che la redazione di AF digitale indicava l' i-link denon l'unico per far passare questi flussi.

    p.s. giusto per precisare io non sto nè con pio nè con denon nè con nessun'altro finchè non lo compro visto che ho appena venduto il mio ampli yamaha 1500 e aspetto almeno il c.e.s. di las vegas per qualche novità sperando che implementano qualcosa di nuovo vedi hdmi 1.2 o 1.3 oppure le nuove codifiche dts hd o dd+

    saluti syrya

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    652

    Io avrei optato per pioneer per due motivi il primo e perche' possiedo l'868 che penso si accoppierebbe benissimo con l'avx4 e secondo perche' possiedo gia' da parecchi anni un top di gamma pioneer e mi ci sono trovato
    molto bene ma che purtroppo ha solo il decoder dolby digital.
    Mi sarebbe piaciuto anche il nuovo denon 4306 ma come abbiamo gia' detto
    ha il denon link che non e' compatibile con l'868.Per quanto riguarda aspettare le nuove codifiche penso ci vorra' ancora del tempo prima di poterli vedere su macchine di fascia media da 1500 euro quindi mi accontentero' quando sara' il momento di acquistare un lettore spero blue-ray con decoder vari a bordo e collegarlo,sperando sia possibile agli ingrssi analogici del sintoampli. Per quanto riguarda i flussi multicanale non dovrebbero uscire a 96khz?Con i 192khz solo per lo stereo?Spero di non aver detto una stupidaggine.ciao Beppe


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •