Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376

    Sostituzione vecchio amplificatore per supporto ai nuovi standard video


    Ciao a tutti,
    attualmente posseggo, con soddisfazione, un impianto 5.1 con casse IL serie Tesi pilotate da un Denon AVR-X2400.
    Nel tempo però, con l'avvento delle nuove console e con il desiderio di acquistare un lettore BR4k dedicato, mi son scontrato con parecchie problematiche dovute agli ingressi HDMI del mio ampli, che supportano alcuni formati video ma latita su altri essendo un hdmi 2.0. Questo problema mi ha costretto a usare direttamente il televisore come attacco dei cavi hdmi, rimandando sull'arc la parte audio. E' una soluzione che non mi soddisfa per nulla dovendo attaccare un buon numero di dispositivi ed essendo le porte del mio LG C77 non più sufficiente come numero, senza contare il lato estetico dei cavi e il fatto che in questo modo non riesco a gestire alcuni segnali come quelli non compressi.
    Insomma ho bisogno di cambiare l'ampli con qualcosa che supporti tutta questa parte (vari hdr, vrr, 120fps, etc etc), ma la scelta si sta rivelando difficile perché dalle schede tecniche non sempre è chiara la situazione e i casini commessi dai produttori di amplificatori con la questione hdmi 2.1 e compagnia cantante mi mettono sempre sul chi va là. Per dire, a spanne, il modello 2800 di Denon come fascia dovrebbe fare al caso mio (a proposito...le versioni x900 sono previste in uscita a breve? ma pare passato tanto tempo dall'ultimo aggiornamento della serie) ma il fatto che già supporti per metà degli ingressi il 4k e l'altra l'8k mi mettono in allarme, anche per un uso nel prossimo futuro. Il modello 3800 pare invece superare questo limite, ma credo sia sovradimensionato rispetto all'impianto attuale senza contare che magari, nell'uso da parte dei possessori, possano esser stati individuati eventuali mancanze che non si notano subito sulla scheda tecnica.
    Non so se sono io che son troppo "paranoico" fatto sta che mi piacerebbe poter ricevere qualche suggerimento in merito, anche valutando altri marchi, purché venga rispettata la necessità di superare tale vincolo. Viceversa tanto vale restare come sono, anche se non è di certo una soluzione che reputo adeguata.

    Grazie a chi saprà darmi qualche suggerimento.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    cambiare X2400 per x2800 non ha moltissimo senso.


    1. I servizi di stream VOD usano il DD+ che X2400 supporta benissimo in hdmi-ARC
    2. i lettore BR4k hanno una seconda uscita HDMI SOLO AUDIO proprio i vecchi amplificatori
    3. le console puoi impostare audio in DTS/DD 5.1 che che X2400 supporta benissimo in hdmi-ARC


    in prati un amplificare HDMI 2.1 ti cambia solo per audio PCM 5.1 delle console ,che francamente non mai sento la differenza ne sulla PS4 che sulla Ps5.

    Volendo poi ci sono estrattori audio HDMI 2.1 https://feintech.eu/en/collections/h...tor-hdmi-audio.


    secondo me, 100 volte meglio investire i soldi in delle cuffie da GAME dove hai audio spazile o ATMOS che con i giochi fà la diffrenza.
    Ultima modifica di ovimax; 30-08-2025 alle 15:37
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376
    Le cuffie le uso davvero poco per altri tipi di problemi, ma ti ringrazio lo stesso. Il punto alla fine è che il numero di ddmi della tv sarebbe insufficiente alla fine. A meno che non debba fare i salti tra i controlli tv dmi e quelli del decoder, soluzione che non mi garba. A quanto deduco a questo punto meglio virare sulla serie superiore, almeno una resa migliore generale sarebbe assicurata oltre a un numero di ingressi future proof.
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.386
    Citazione Originariamente scritto da francomelli Visualizza messaggio
    Le cuffie le uso davvero poco per altri tipi di problemi, ma ti ringrazio lo stesso.
    appunto prova audio spaziale è gratis

    Citazione Originariamente scritto da francomelli Visualizza messaggio
    Il punto alla fine è che il numero di ddmi della tv sarebbe insufficiente alla fine.
    quante periferiche devi collegare ?!?!

    Citazione Originariamente scritto da francomelli Visualizza messaggio
    A meno che non debba fare i salti tra i controlli tv dmi e quelli del decoder, soluzione che non mi garba.
    in che senso ?!? controlli tutto con la TV.

    Citazione Originariamente scritto da francomelli Visualizza messaggio
    numero di ingressi future proof
    per cosa ? il 90% del audio rimarrà sempre il DD+ che basta hdmi-ARC.

    Il "future proof" è un dispositivo che supporta il prossimo standard che è AC-4 che alcune emittenti TV straniere iniziano ,ma non esistono HT che supportano AC-4.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376
    Come ti dicevo per problemi miei personali non posso disporre di cuffie anche se vorrei.
    Detto questo le robe da collegare son abbastanza e il limite di hdmi 2.0 (al di là della questione audio anche di quella video) mi pesa. Ci son da attaccare xbox series x, play 5, switch 2, Apple TV, un futuro lettore br 4k. Le porte che accettano in ingresso tutti i segnali video son solo sulla tv e son 3 (una earc va alla arc dell'ampli). Senza contare che la switch 2, non so ancora per qual preciso motivo, sembra aver problemi a veicolare l'audio multicanale sulla tv (cosa che con un ampli immagino supererei). Il futuro proof so bene che non esiste ma un passaggio a dmi 2.1 attuale già permette di usare tutte le sorgenti senza limitazioni, e una ulteriore evoluzione in questo senso dovrebbe attendere ancora un pò (diciamolo chiaramente: il passaggio repentino da hdmi 2.0 a 2.1 è stata una buona inchiapettata per gli utenti). Uscisse qualche modello in data attuale sarei tranquillo, ma a quanto vedo qua ormai non aggiornano le serie manco a pagarle e si son riversati tutti sulle soundbar (che senza prese hdmi in numero adeguato non valuto nemmeno, fosse anche decidessi di scendere di resa audio).
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.483
    Per i prodotti odierni, avere ingressi HDMI in parte compatibili con l’8K e in parte no, nella fascia di prezzo media, comprendo essere , ormai, la norma e al momento per me non rappresenta un vero problema.

    Un esempio è il Marantz Cinema 70, che offre:

    Total HDMI Inputs / No. Support 8K:6 / 3
    HDCP 2.3 support: Sì
    Con le tue IL, vedrei bene anche un buon Yamaha, a partire dal modello RX-A4A in su.

    Se invece non ti disturba l’idea di usare un telecomando aggiuntivo, potresti valutare una prova con uno switch HDMI di buona qualità. È una strada che può nascondere qualche insidia, soprattutto con i modelli più economici. Tuttavia, spendendo qualcosa in più, come nel caso di questo esempio, potresti ottenere ciò che stai cercando e un domani fare l'upgrade solo dello switch.

    Nota : non ho provato il prodotto personalmente.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    376

    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Per i prodotti odierni, avere ingressi HDMI in parte compatibili con l’8K e in parte no, nella fascia di prezzo media, comprendo essere , ormai, la norma e al momento per me non rappresenta un vero problema.

    Un esempio è il Marantz Cinema 70, che offre:


    Con le tue IL, vedrei bene anche un buon Yamaha, a partire dal modello RX-A4A in su.
    ..........[CUT]
    Le soluzioni esterne le avevo viste, mi pare proprio sbirciando a un tuo precedente messaggio (o di altri) qui sul forum, ma non mi son mai piaciute sinceramente. Continuando a guardare i prodotti alla fine dovrei andare sul sicuro con denon 3800 (o il cugino marantz cinema 50, ma costa decisamente di più) oppure su un yamaha. Con denon saprei già dove casco, avendo avuto il brand anche nel precedente ampli (un 1909), mentre mi incuriosisce yamaha anche se non riesco a capire quale sia il modello direttamente confrontabile con la fascia del 3800 e se nel caso optassi per la casa del diapason quali siano vantaggi/svantaggi rispetto a denon. :-\
    toghy, proud member of Outcast.it

    In game we trust!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •