Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 17 di 17
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    700

    Ho chiesto a Google A.I. e questa è la risposta :

    Per scegliere un sintoamplificatore adeguato alle tue casse ed evitare danni, è fondamentale considerare la potenza in Watt RMS, che indica la potenza continua che un diffusore può sopportare senza subire danni o distorsioni.[1][2]

    Le tue casse hanno una gestione della potenza (RMS) di 110 W e una potenza massima di 150 W. La potenza massima, o di picco, si riferisce a brevi istanti e non è il valore primario da considerare per l'abbinamento.[1][2]
    Quanti Watt per canale per le tue casse?

    Per le tue casse da 110 W RMS, l'ideale è un sintoamplificatore che eroghi una potenza simile per canale. Ecco alcune linee guida:

    Abbinamento ideale: Un sintoamplificatore con una potenza RMS per canale compresa tra i 100 W e i 120 W è una scelta eccellente e sicura. In questo modo, l'amplificatore potrà pilotare le casse con un segnale pulito e controllato, anche a volumi sostenuti.

    È più rischioso un amplificatore poco potente: Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un amplificatore con una potenza significativamente inferiore a quella delle casse può essere più dannoso.[3][4][5] Se si alza molto il volume di un amplificatore poco potente, questo può andare in "clipping", inviando un segnale distorto che può surriscaldare e danneggiare i componenti dei diffusori, in particolare i tweeter.[6][7][8]

    Un amplificatore più potente non è un problema (con buonsenso): Utilizzare un sintoamplificatore con una potenza superiore ai 110 W RMS per canale (ad esempio 130 W o 150 W) non è di per sé un problema, a patto di usare il controllo del volume con giudizio.[3][9] La potenza effettivamente inviata ai diffusori dipende dal livello del volume impostato.[3] Un amplificatore più potente, utilizzato a volumi di ascolto normali, lavorerà in modo più rilassato e con una maggiore riserva di potenza, garantendo un suono più pulito e dinamico.

    In sintesi:

    Per non danneggiare le tue casse, cerca un sintoamplificatore con una potenza di uscita RMS per canale vicina ai 110 W. Evita amplificatori di potenza molto inferiore e, se opti per un modello più potente, assicurati di non esagerare con il volume per non superare i limiti di gestione della potenza delle tue casse.


    Quindi lo Yamaha RX-V6A dovrebbe andar bene dato che : Potenza di uscita nominale (1 canale condotto) (1 kHz, 0,9% THD, 8 Ω) Anteriore S/D, Centrale, Surround S/D, Surround posteriore S/D 125 W
    Ultima modifica di gio_1981; Ieri alle 10:49
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2019
    Messaggi
    700

    Ho fatto una seconda ricerca facendomi indicare proprio i sinto 7.2 disponibili sul mercato ecco cosa mi ha detto :

    Scegliere il Sintoamplificatore 7.2 Ideale per le tue Casse Dynavoice Magic F7

    Per ottenere le massime prestazioni dalle tue casse Dynavoice Magic F7, la scelta del sintoamplificatore 7.2 è un passo cruciale. Questi diffusori da pavimento, con una gestione della potenza di 110W RMS e un'alta sensibilità di 92 dB, richiedono un partner adeguato per esprimere al meglio il loro potenziale. Un fattore tecnico fondamentale da considerare è la loro impedenza nominale di 4 Ohm, che richiede un sintoamplificatore capace di gestire carichi a bassa impedenza in modo stabile.
    Punti Chiave da Considerare:

    Potenza Adeguata: Con una potenza RMS di 110W, è consigliabile un sintoamplificatore che eroghi una potenza simile o leggermente superiore per canale su 4 Ohm. Questo garantirà un controllo ottimale dei diffusori anche a volumi sostenuti, senza rischiare distorsioni dannose (clipping).

    Compatibilità con 4 Ohm: Non tutti i sintoamplificatori sono progettati per pilotare diffusori da 4 Ohm in maniera efficiente. È essenziale verificare che il modello scelto sia esplicitamente dichiarato come compatibile con questa impedenza per evitare surriscaldamenti e problemi di stabilità.[1][2]

    Alta Sensibilità: La sensibilità di 92 dB delle tue casse è un vantaggio.[3][4] Significa che non è necessario un amplificatore estremamente potente per raggiungere volumi d'ascolto elevati. Questo amplia la gamma di sintoamplificatori compatibili.

    Qualità Sonora e Funzionalità: Oltre alla potenza, considera le tecnologie di calibrazione ambientale come Audyssey (presente nei Denon e Marantz) o YPAO (di Yamaha), che ottimizzano il suono in base alla tua stanza.[5][6] Funzionalità come il supporto per Dolby Atmos, DTS:X, connettività HDMI 2.1 per il gaming in 8K/4K a 120Hz e servizi di streaming integrati sono altri aspetti da valutare.[5][7]

    Ecco una selezione di sintoamplificatori 7.2 canali che si abbinano bene con le tue Dynavoice Magic F7, suddivisi per fascia di prezzo e caratteristiche.
    Opzioni Consigliate:
    Fascia Media: Ottimo Rapporto Qualità-Prezzo

    Denon AVR-X2800H DAB
    Questo modello rappresenta un eccellente punto di equilibrio. È ufficialmente compatibile con diffusori da 4 a 16 Ohm e offre una potenza di 125W per canale su 6 Ohm, garantendo quindi una spinta più che adeguata per le tue casse.[1][5] La presenza della calibrazione Audyssey MultEQ XT aiuta a ottimizzare la resa acustica nell'ambiente d'ascolto.[5] Offre inoltre connettività HDMI 2.1 avanzata, che lo rende a prova di futuro per console di gioco e sorgenti video di nuova generazione.[1][5]

    Yamaha RX-V6A / TSR-700
    Anche questo sintoamplificatore Yamaha è una scelta solida, con una potenza dichiarata di 150W su 4 Ohm (con un canale pilotato)
    .[8] È noto per il suo suono dinamico e dettagliato, che ben si sposa con la vivacità delle Magic F7. Il sistema di calibrazione YPAO di Yamaha è efficace nel personalizzare il suono per la tua stanza.[6] Offre inoltre un design moderno e un'ampia gamma di funzionalità di streaming grazie alla piattaforma MusicCast.[8]
    Fascia Alta: Prestazioni Superiori e Maggiore Potenza

    In conclusione, per le tue Dynavoice Magic F7, sintoamplificatori come il Denon AVR-X2800H DAB o lo Yamaha RX-V6A rappresentano una scelta bilanciata e performante. Se il tuo budget lo consente, un upgrade al Marantz Cinema 60 DAB ti ricompenserà con una maggiore raffinatezza sonora.
    Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •