|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: sostituto Onkyo TX-NR626 7.2 budget 500-600€
-
09-07-2025, 16:38 #1
sostituto Onkyo TX-NR626 7.2 budget 500-600€
Ciao a tutti, dato che non trovo soluzione al mio problema : https://www.avmagazine.it/forum/8-am...restorm-4k-hdr
ho pensato di comprare un nuovo sinto 7.2ci dovrei collegare le cose che vedete in firma (2 casse a torre Dynavoice Magic F7, centrale Dynavoice Magic C4, surround Dynavoice Magic S-4 e sub Dynavoice Challenger sub 8) lascerei perdere l' Atmos perchè sono veramente pochi i bluray 4k con audio Ita in Atmos e non guardo film in inglese, poi dovrei mettere altri cavi sul soffitto e diventerebbe davvero un casino ! In futuro vorrei passare a delle casse più serie, magari Klipsh
dato che non ho più seguito l' evoluzione dei sinto vorrei capire : ma si sentirà un miglioramento con le stesse casse ?per la musica uso Youtube
in film e videogiochi vorrei un suono avvolgente e migliorare il dolby digital 5.1 che è troppo spompo (pochi bassi e dinamica) in confronto al DTS Hd e al Dolby True Hd, è possibile oppure no ?
Cosa mi consigliate ? Ancora Onkyo, Denon o Yamaha ? Vorrei che fosse un sistema con dei menù semplici e intuitivi.
Cosa ne dite di questo Denon Sintoamplificatore AV AVR-X2800H DAB
https://www.amazon.it/dp/B0BDZTWKSM/...23A22227D&th=1Ultima modifica di gio_1981; 09-07-2025 alle 16:53
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
09-07-2025, 18:09 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 747
Comunque puoi sempre utilizzare una coppia di diffusori anteriori atmos enabled. Sugli Yamaha tipo lo rx ev6a in alternativa e’ possibile utilizzare anche una coppia di casse anteriori alte (sul 2800 non so). Simulano il dolby atmos, ma comunque meglio che niente. Inoltre tieni presente che il 2800 ha due uscite hdmi e non ha una uscita pre rca per i frontali, mentre lo Yamaha ha la uscita pre rca per i frontali e ha una sola uscita hdmi.
-
09-07-2025, 18:23 #3
sarebbe questo ?
https://www.amazon.it/Yamaha-RX-V6A-...8-7e08fa6b1d8b
scusa ma non sono molto informato, cosa ci guadagno ad avere 2 uscite hdmi invece che una ?Io devo collegarci il proiettore, cos'è "una uscita pre rca per i frontali" ?
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
09-07-2025, 18:59 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 747
Due uscite hdmi servono se si vuole collegare contemporaneamente un videoproiettore ed un televisore e usare l’una o l’altra semplicemente selezionando l’uscita desiderata da telecomando. L’uscita pre rca per i frontali serve per collegarci ad es. un integrato stereo con ingresso ht. In questa maniera utilizzando gli stessi diffusori frontali puoi ascoltare in 5.1, 7.1 o 5.1.2 in ambito ht oppure ascoltare solo in stereo dall’integrato stereo per un ascolto solo musicale di qualità superiore a quella ottenibile dal sinto ht. Lo Yamaha sarebbe quello da te indicato. Alternativamente i Denon a partire dal modello 3800 hanno l’uscita pre rca per i frontali.
-
09-07-2025, 19:32 #5
Grazie delle spiegazioni
non penso proprio di spendere altri soldi per comprare un integrato stereo, il tv purtroppo non lo posso utilizzare con le casse dato che è su una parete dove c'è un surround e la frontale sinistra, quindi è sulla parete a fianco del telo.
Ma come potenza sono uguali Denon e Yamaha ? Vorrei anche un sinto che sia facilmente riparabile, vivo a Sondrio e Onkyo nemmeno sanno cosa sia
le casse Atmos wireless come sono ? Perchè mi piacerebbe provare l' Atmos se potessi in futuro usare casse wireless non sarebbe male, devono comunque avere l' alimentazione, non ho prese vicino al soffittoVideoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
09-07-2025, 20:00 #6
Per la potenza, il Denon 2800 ha 95W per canale, mentre lo Yamaha ha 125W per canale.
Per l’assistenza ti conviene controllare i rispettivi siti per vedere quale ha un centro che ti sia comodo, sperando che non succeda!Ultima modifica di Conte Mascetti; 09-07-2025 alle 20:02 Motivo: Precisazione
-
10-07-2025, 09:27 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 747
Lo Yamaha, che io sappia, è predisposto per l'uso di casse surround posteriori wireless, che produce anche. Non ho però mai sentito che sia possibile anche per le casse atmos. Come ti ho già detto puoi comunque montare come da manuale Yamaha una coppia di diffusori anteriori in altezza (indicati come presence), che poi in fase di calibrazione YPAO virtualizzerà per l'uso come atmos. Non è un vero atmos ma meglio che niente
-
10-07-2025, 15:06 #8
Non vorrei comprare un sito meno potente e performante di quello che ho già.
Non so come allegare il manuale d' istruzioni dell' Onkyo Tx NR626, comunque dice : • 160 W/Canale a 6 Ohm (IEC)
• WRAT–Tecnologia di amplificazione su un ampio
range (Larghezza di banda da 5 Hz a 100 kHz)
Sia lo Yamaha che il Denon non mi sembra arrivino a 160W a canale a 6 ohm o sbaglio qualcosa ?Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
10-07-2025, 16:28 #9
Ti lascio risposta su questa discussione, chiedo ai colleghi di correggere se scrivo qualcosa di impreciso sulla potenza nominale RMS o continua.
Il manuale dell'Onkyo Tx NR626 lo puoi trovare Qui.
A pagina 92 trovi le specifiche:
Potenza continua minima di 95 watt per canale, carichi di 8 ohm, 2 canali pilotati da 20 Hz a 20 kHz, con una distorsione armonica totale massima dello 0,08% (FTC).
Potenza continua minima di 115 watt per canale, carichi di 6 ohm, 2 canali pilotati a 1 kHz, con una distorsione armonica totale massima dello 0,7% (FTC).
Non siamo molto distante dalle potenze del Denon e soprattutto il Yamaha.Ultima modifica di oceano60; 10-07-2025 alle 16:30
-
10-07-2025, 18:05 #10
Yamaha , se ho visto bene, offre il per-out per frontali mentre il Denon no , quindi con Yamaha se nell'uso dovessi trovarlo meno potente del vecchio amplificatore (effetto non improbabile) potrei aggiungere un buon finale, anche usato, e incrementare la potenza erogata in modo sensibile.
Ciao
Luca
-
10-07-2025, 18:14 #11
Ilac scusa ma non voglio proprio spendere altri soldi per un finale soprattutto usato, se mai li spenderei per un sinto migliore, voglio un sistema semplice perchè come ho detto nella mia zona (Sondrio) non c'è nessuno che ne capisce e già adesso non capisco se sia colpa del sinto o della matrice 4K Wyrestorm
queste sono le mie casse frontali :
https://www.amazon.it/Dynavoice-Magi.../dp/B00J28795U
Potenza massima in uscita dell'altoparlante 150 Watt
Tipo di montaggio A pavimento
Tipo di altoparlante Subwoofer
Usi consigliati per il prodotto Pavimento
Configurazione canali audio surround 2.0
Impedenza 8 OhmUltima modifica di gio_1981; 10-07-2025 alle 18:15
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
10-07-2025, 19:27 #12
Ciao,
in realtà il sito ufficiale (se ho individuato correttamente il modello) indica che sono diffusori da 4 Ohm.
Il mio suggerimento aveva come obiettivo quello di lasciare aperta una porta per un eventuale upgrade futuro. Con il budget che hai indicato, io farei così.
Dal momento che , anche io, possiedo diffusori considerati "difficili" e desideravo non penalizzare l'ascolto 2 canali , ho ragionato in modo diametralmente opposto: ho cercato di creare sinergia abbinando un modello economico di sintoamplificatore AV a un amplificatore integrato di fascia media con un spesa (prima degli aumenti) comunque superiore al tuo budget attuale.
-
10-07-2025, 20:07 #13
con la potenza delle casse non riesco a capirci niente ! Dici che lo Yamaha ha 125w per canale, ma va bene per le mie casse Dynavoice che hanno : Power Handling (RMS): 110 W Power handling (Max): 150 W
devo guardare Power Handling (RMS) o 110 W Power handling (Max)
poi perchè scrivere 6 ohm, 8 ohm ecc ?
X Ilac, si, le casse sono proprio quelle, andranno bene con lo Yamaha ? O non ha abbastanza potenza e rischio di danneggiarle ?Ultima modifica di gio_1981; 10-07-2025 alle 20:08
Videoproiettore 4K : Sony VPL VW270 Es, schermo fisso da 118" Darkstar 9, Sintoamplificatore : Onkyo Tx NR626, matrice 4K hdr : Wyrestorm, casse 5.1 : Dynavoice, lettore bluray 4K : Panasonic DP-UB820, console : Playstation 5 Pro, Xbox series X
-
10-07-2025, 20:35 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2015
- Messaggi
- 747
In genere i valori riportati dai costruttori indicano la potenza massima che un diffusore può sopportare senza danneggiarsi. I valori da te riportati dovrebbero (ma prendila come ipotesi) indicare che il diffusore sopporta una potenza continua di 110 W e una potenza di punta di 150. Sempre in generale un dato che indica maggiormente le necessità di corrente di un diffusore e’ l’impedenza. Comunque qualche decina di watt in più di un sinto ht difficilmente può cambiare la capacità di pilotaggio in maniera significativa. In questi casi e’ opportuno usare un finale tosto. Comunque il discorso è molto complesso e bisognerebbe considerare caso per caso e l’intervento di un esperto potrebbe darti migliori indicazioni.
-
11-07-2025, 08:14 #15
Mi sono fatto aiutare da una ricerca per usare i termini corretti di quello che mi è stato spiegato da chi mi ha venduto gli attuali diffusori (mi è chiaro il concetto ma non ho basi di elettronica o elettrotecnica per spiegare cose come onde quadre etc.)
Un amplificatore sottodimensionato può danneggiare i diffusori se portato al massimo volume, specialmente se si utilizzano diffusori con bassa sensibilità o impedenza complessa. Questo perché, quando un amplificatore raggiunge il suo limite, entra in clipping, generando segnali distorti che possono danneggiare i componenti più delicati, come i tweeter
Ho pilotato per 6 mesi senza problemi i mie diffusori con un entry level Yamaha stando attento a non tiare il collo all'impianto.
Ciao
LucaUltima modifica di llac; 11-07-2025 alle 11:04 Motivo: ortografia