Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    34

    Ampli yamaha RX A4A LAN o WI FI


    buongiorno a tutti, la mia domanda è questa, all' ampli in oggetto sono collegate in wi fi una coppia di Yamaha MusicCast 20 surround e chiaramente un centrale e una coppia di frontali. Premetto che l'amplificatore al momento è connesso in WI FI e posto in una camera diversa da dove è posizionato il modem di Fastweb. noto ogni tanto una delle due casse surround, quella più distante e nascosta, tende a perdere il segnale per poi riprenderlo. La mia domanda è: se collego l'ampli con cavo lan il segnale wi fi che trasmette alle casse è più potente? nel senso che funge da router?
    grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.448
    Dalla manualistica sia dell'amplificatore che dei diffusori non ho visto indicazioni che facciano pensare che l’amplificatore diventi parte della rete come extender , d’altronde , per un eventuale funzionali di qeusto tipo, non dovrebbe fare differenza se collegato via rete o wi-fi al netto delle diverse prestazioni.

    Se hai la rete cablata nel locale dove c'è l’amplificatore io metterei uno switch a cui collegare l’amplificatore e ogni alto device con presa di rete del tuo impianto più un acess point (sempre collegato allo switch quindi non usato come extender) che migliorerà la connessione dei diffusori MusicCast.

    Quale access point (che dovrà esporre lo stesso ssid) usare con il modem fastweb conviene fare una ricerca , quando avevo fastweb avevo messo il cascata un mio router per fare una rete mesh.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2023
    Messaggi
    34
    Ok grazie per la delucidazione, ma non essendo ferrato con le reti non ho capito quando parli di access Point non usato come extender, se me lo potresti spiegare in modo elementare grazie.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.448

    Intanto ti segnalo uno dei modelli che uso per capire di che oggetto stiamo parlando (link esempio)

    Semplificando , quando questo componete quando è collegato via WIFI al router diventa un exteder perché estende la copertura WIFI , quando è collegato con un cavo di rete al router allora è un access point , per quanto riguarda le nostre installazioni casalinghe l'unica differenza fra le 2 modalità è che generalmente quella cablata permette di gestire meglio l copertura WIFI con prestazioni migliori ( la ragione per cui ti consigliavo di usarlo come access point) , ma nell'utilizzo non si notano differenze fra le 2 modalità.
    Ultima modifica di llac; 01-09-2024 alle 19:17


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •