Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25

    Problemi Audissey e distorsione su alti


    Salve a tutti, Ho un 5.1.2 Focal con Denon x4800 e dopo un po di prove ho eseguito una calibrazione con Audissey a puntino (grazie ad ausilio app).

    Ora ho un problema però:

    Indipendente dal volume, se ascolto in Stereo (con sub e audissey attivo) in alcune tracce GLI ALTI VANNO IN DISTORSIONE e si sentono le voci "friggere". Non è tantissimo....ma si sente!

    Se poi provo a passare in DIRECT quindi escludendo il sub e la scritta audissey si spegne questo problema sembra scomparire, si sente tutto pulito (anche se meno "'coinvolgente")

    Ho provato (in stereo con sub) a disinserire tutti gli optional audissey (multiEQ, Dynamic eq, volume...) Ma non cambia nulla...suono pulito solo con Direct. Cosa può essere? Devo rifare la calibrazione?

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    A mio avviso giustamente ti aspetti che impostando multieq + dynamic_vol+dynamic_eq tutti esclusi il risultato sia non troppo diverso dalla modalità direct.
    L' unica eccezione che mi viene in mente è per una eventuale sorgente analogica (qualsiasi dispositivo connesso con cavetto stereo RCA) per la quale, in modalità direct, il processore digitale viene completamente escluso per cui mi aspetto che ci sia una differenza "in peggio" tra direct e qualsiasi altra modalità perché escluso direct in tutti gli altri casi il suono è convertito in digitale per elaborarlo.

    A parte questo le ultime prove da fare restano la esclusione manuale anche del sub e la verifica che non sia attivo, in assenza di audyssey, il graphic EQ.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25
    Ciao e grazie! Non credo di aver capito bene la prima parte del tuo messaggio, posso dirti che il confronto fra "Stereo" e "Direct" in cui si nota la differenza è già in digitale (heos, spotify, tidal).

    L'equalizzatore grafico è non attivo ...e non è nemmeno attivabile! L'opzione è disattivata forse per colpa sempre di Audissey.

    Il MultiEQ ho provato a disattivarlo nelle varie prove

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da Frygh2 Visualizza messaggio
    ...L'opzione è disattivata ...
    Sì, non puoi attivare l' equalizzatore grafico (perché l' opzione appare in grigio, non selezionabile)quando il parametro

    audio>audyssey>multiEQ

    è diverso da "spento" (quindi è flat / reference ecc).

    Quindi la verifica eventualmente da fare è che non sia attivo dopo avere disattivato audyssey.

    Sulla questione degli ingressi analogici: se non li usi concordo che è inutile tornarci su.
    Ultima modifica di pace830sky; 22-11-2023 alle 08:37
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Ciao, che diffusori hai?

    Che cavi/collegamenti usi?

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Io cercherei il problema anche nei diffusori o nel diffusore...
    Potrebbe essere che un tweeter o più abbiano problemi e quando attivi Audyssey il sistema spinge troppo sulle alte mandando in distorsione.
    Quando metti in pure dovresti sentire una carenza marcata sulle alte frequenze.
    Se invece il problema non risiede nei diffusori, prova a fare un reset del sistema e poi reimposta audyssey da zero.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25
    ----- RISOLTO -----

    Il problema era nel "RESTORER", funzione nel menù AUDIO che ripristina e boosta la alte frequenze.

    Dovrebbe essere attivo di default. Consiglio la disattivazione in quanto anche settato su "basso" crea diverse distorsioni su molte tracce

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.489
    Io quella funzione la uso ed anche impostandola su alto non mi ha mai dato i problemi che dici...

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25
    Ti dico...che su basso potevi sentire parecchie tracce e non accorgertene ma su parecchie con alti spinti a me....andava in distorsione.
    La differenza disattivandolo è palese.
    Poi non so, dovrebbe essere un'opzione per il "ripristino" di frequenza per tracce in basse qualità (da quanto leggo nella descrizione)....tu usi spotify standard? Io solitamente ascolto da Tidal.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @frygh2 concordo che è un parametro da "tenere d'occhio", ci sta che l'effetto negativo dipenda dal contesto. Io l' ho impostato "off" ma non ricordo se era già così o se l' ho impostato io.

    A chiunque interessi (Marantz) sul Marantz la funzione è denominata M-DAX
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25
    Ps....per la cronaca...avendo postato la domanda anche su gruppo FB un utente con la stessa problematica su Marantz 8015 ha risolto...

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Anche io ce l'ho disattivata. Nel mio caso non creava distorsione ma rendeva gli alti piuttosto aspri.
    La cosa era molto più marcata quanto più la fonte era buona. Da spotify si sentiva meno, ma da Amazon Music con le tracce HD si sentiva parecchio.
    Meglio così se hai risolto!

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25
    Esatto, forse è lo stesso...prima di tutto anche a me questo difetto si manifestava più su tidal che su spotify premium ma anche su tidal in molte tracce (senza troppi alti) non si sentiva alcun difetto! Ma in determinate tracce (es metal) gli alti diventavano così aspri che "friggevano" passami il termine.
    Ai primi ascolti non ci facevi caso eh....ma stando attenti si notava

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.157
    Bhe sul metal le frequenze alte lavorano un sacco. C'è molta informazione li e quindi il restorer fa sicuramente casino.
    Si comporta esattamente come i sistemi di interpolazione video. E come nei video si creano artefatti, soprattutto quando c'è molta informazione. A bitrate bassi non ci si accorge perchè piallando si rimuovono le asperità, mentre a bitrate elevati e con molta informazione è più probaile che crei artefatti (come nel video di un oggetto statico e magari una foresta in movimento sotto che crea un sacco di artefatti attorno all'oggetto statico).
    Certo che sugli Mp3 di spotify faceva davvero un buon lavoro.
    Direi che in questo caso Audyssey non ha alcuna colpa
    Caso risolto

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    25

    Spotify free o anche Spotify Premium?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •