Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Udine
    Messaggi
    231

    5.1:meglio dal DVD o dall'Ampli HT?


    Ciao a tutti,
    una domanda di certo sciocca per i + esperti:
    Nella mia configurazione (Marantz SR5500 e futuro Denon 1920) sarà preferibile connettere l'uscita audio dei 5 canali dal DVD ai relativi ingressi dell'ampli e lasciare al DVD il compito di processare il segnale? Oppure collegare l'uscita ottica del DVD all'ingresso ottico dell'ampli e lasciare all'ampli il compito del processo logico del segnale?

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Risposta molto semplice: li colleghi in entrambi i modi, sia con i 6 cavi in analogico e con il cavo coassiale o ottico per il digitale.

    A questo punto è semplice fare delle prove e stabilire quale dei due, a tuo parere, ha la decodifica interna e/o i migliori controlli sui vari parametri.

    Può anche darsi che i due decoder interni si equivalgano e quindi è solo una questione di praticità di controlli.

    Ricorda che nel caso il tuo lettore legga anche i SACD dovrai per forza usare il collegamento analogico a 6 cavi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    Il 1920 legge anche i SACD e non ha una uscita dipo Denon link (che comunque funzionerebbe solo con un ampli Denon).
    Quindi per ascoltare i SACD sei costretto ad usare una connessione analogica...
    A quel punto puoi fare un confronto e decidere tu stesso
    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •