Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Rotel RAP 1580 MKII

  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2014
    Messaggi
    7

    Rotel RAP 1580 MKII


    ciao a tuti,
    ho da poco acquistato un Rotel RAP 1580 MKII usato da privato, senza fare prove d'ascolto prima dell'acquisto, ed l'ho abbinato a diffusori Sonus Faber Sonetto (frontali Sonetto III + centrale Center II).
    Prima del Rotel avevo un piccolo Marantz SR5008 abbinato agli stessi diffusori.

    Con il Rotel ottengo una gamma medio bassa "leggera" non di impatto, sembrano mancare i bassi. Solo se alzo a volumi molto sostenuti, sostenibili solo per qualche minuto di ascolto, riesco a ottenere un suono pieno anche alle basse frequenze.
    Ho provato tantissime configurazioni 2 canali, bi-amp, by-pass, configurazione dirac, diffusori large\small, ma nulla. Sulle medie e basse frequenze il piccolo Marantz suonava meglio e mi piaceva di più.
    Anche la configurazione di fabbrica su ingresso PC-USB con riproduzione di file flac e disabilitazione DSP, il suono non è "completo".
    Sulle frequenze medio\alte nulla da dire, mi piace tantissimo.

    Sbaglio qualcosa oppure questo è il caratteristico suono Rotel e me ne devo fare una ragione?

    Per il momento la presenza del sub Sonetto Gravis II compensa le basse frequenze durante la visione dei film, ma mi sarei aspettato di non dovere utilizzare il sub nell'ascolto di musica in 2 canali.

    grazie,
    Riccardo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.738

    Ciao, è la sua caratteristica, se non ti piace ti tocca cambiarlo.
    Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •