Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245

    Consiglio sintoampl. per questi diffusori


    Salve un consiglio, al momento ho solo 3 diffusori ( 3.1 ) poi magari in seguito andrò a completare con i sorround e se ne avrò voglia con i dolbyatmos.
    I diffusori in questione sono i frontali ( i poccoli book shelf) della klipsch rp-400m, il centrale ( sempre stessa famiglia) rp-400c e dispongo di un subwoofer da 8 ( 200watt) che fa parte del klipsch cs-700.
    Il budget è basso 400/500 euri e soprattutto andrei a valutare anche l'usato ( quindi potete indicarmi anche un prezzo superiore). Ritornando al sinto, sarebbe bello trovarlo con la codifica dolby/atmos e con il giusto indispensabile

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io propenderei per denon vuoi per la validità del prodotto in generale, vuoi per la scarsità di concorrenza in questa fascia, vuoi per una certa complementarietà con la timbrica klipsch...

    ...sei a ridosso del prezzo nuovo del avr-x1700h (al momento sembra anche presente nei magazzini), andando sull' usato difficilmente faresti un salto di qualità (pagandolo con una o più funzioni obsolete a seconda di quanto vai indietro nel tempo)...

    ...d' altro canto le casse son quel che sono, prendere un sinto superiore avrebbe senso non per la maggiore potenza nominale ma ventualmente per la maggior completezza delle funzioni; se riuscissi a trovare un sinto della serie avr-x3?00h (=7 per il 2020, 6 per il 2019 e via così a scalare di uno per ogni anno) usato in quella fascia di prezzo avresti credo il massimo che puoi sperare ma proprio per questo c'é un certo affollamento di potenziali acquirenti e scarsità di offerte...

    ...in buona sostanza credo che a seguito di un aumento di prezzi intorno al 70% negli ultimi 3 anni chi ha in casa un prodotto buono come questo si guarda bene dal cambiarlo solo per sfizio...
    Ultima modifica di pace830sky; 06-04-2022 alle 19:11
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    comprendo i discorsi sugli ampli.. Piccola curiosità, le trovi malvage le casse? Volevo qualcosa di piccolo ma anche di qualità ed invece di puntare sui soliti kit 5.1 plasticosi , ho oprato per quelle citate.. poi magari un domani chissà, prenderò delle torri e sposterò le piccole come surround ( ma la vedo difficile) oppure con ogni probabilità prenderò una coppia uguale e le userò come surround

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Non conosco quelle casse, ho fiducia che siano come qualità espressa nella media dei prodotti della casa.

    Salvo rari casi, avere casse più piccole significa avere un crossover del sub un po' più alto e qualche volta una resa al di sopra della fascia subwoofer po' spostata verso le note alte che, si presume, la equalizzazione del sintoamplificatore cercherà di livellare un po'. E,comunque, nel caso di denon già la "timbrica della casa" tende un po' a far questo.

    Se la resa delle casse ti soddisfa, averne 4 uguali (in teoria anche 5) va benissimo; tieni comunque presente che tra le torri e le mini bookshelf ci sono le bookshelf di dimensioni intermedie, quelle che forse sono la scelta più comune.

    Io stesso sono passato da mini casse a casse di dimensioni medie (di marchi diversi quindi esperienze di ascolto diverse) sperimentando che in una stanza piccola è tutta questione di farci l'occhio. Ammetto però che il mio impianto si trova in una stanzetta dedicata non in un soggiorno e che comunque non ho un arredamento cui valga la pena di sacrificar qualcosa.
    Ultima modifica di pace830sky; 06-04-2022 alle 19:25
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Diciamo che non sono diffusori proprio ecomici, anche se piccoli costicchiano, infatti per il centrale ci vogliono piu di 400 euro e lo stesso per le bookshelf. La mia scelta é stata detta da un compromesso tra passione e moglie, gia in passato ho dismesso vari impianti e queste casse piccole vanno posizionate su una madia sotto la tv e ahime , al momento non vi é spazio per l ampli

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Se è un problema di altezza (=l' amplificatore andrà in un vano di 12-20cm di altezza, ma largo intorno a 50cm) ci sono gli amplificatori "Linea slim" (come il marantz NR1711) certo le minori dimensioni si pagano con i limiti della potenza effettiva erogabile.

    Se è un problema di larghezza (anche gli slim occupano un fronte di 44cm ed una profondità intorno ai 40) avresti dovuto considerare casse amplificate con ingresso HDMI (le fa anche Klipsch) o un mini stereo però in mancanza di connessione HDMI occorre usare due telecomandi.
    La mancanza del centrale potrebbe invece non essere critica se, come immagino, la posizione non sarà quella canonica (=punto di ascolto e le due frontali ai vertici di un triangolo equilatero) ma le casse risulteranno relativamente più vicine tra loro.
    Ultima modifica di pace830sky; 07-04-2022 alle 05:35
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Purtroppo la Madia non ha vani e l unico punto é l angolo dove attualmente ho il sub ( dovrei farci una mensola) ma ahimè ho poco piu di 30 cm in larghezza. Attualmente sulla madia al cemtro ( dove posizionerei il centrale) ho il lettore dvd della klipsch e ai lati, sempre appoggiati sulla madia i diffusori. Ora l idea é questa, potrei sostituire la posizione attuale del lettore e dei diffusori con le nuove casse ma non so dove mettere l eventuale ampli.. Altra soluzione, visto xhe il falegname mi sta facendo dei cubi da mettere attorno alla tv, potrebbe essere quella di mettere i bookshelf ai lati della tv in questi cubotti e mettere l ampli di fianco al cemtrale anche se esteticamente non ce lo vedo bene

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se è un problema di altezza (=l' amplificatore andrà in un vano di 12-20cm di altezza, ma largo intorno a 50cm) ci sono gli amplificatori "Linea slim" (come il marantz NR1711) certo le minori dimensioni si pagano con i limiti della potenza effettiva erogabile.

    Se è un problema di larghezza (anche gli slim occupano un fronte di 44cm ed un..........[CUT]
    pace830sky sto effettivamente valutando la linea slim , almeno per non "riempire" troppo la madia in quanto al centro ci va il klisch rp 400c che di suo è alto 14,5cm e visto che non ho spazio di fianco vorrei metterci un ampli della linea slim ( se non erro alti sugli 11 cm).. certo pensandoci bene un ampli tradizionale sarebbe alto quanto il centrale, quindi darei al tutto uno linea piu omogenea, però meno creo un impatto visivo e meglio è per la quiete familiare e a tal proposito stavo valutando la serie marantz nr (1607, 1608,1609 etc.) e mi fermerei a questi perchè, mi pare che piu si alza la sigla e piu costano, mi interessa che abbiano il dobyatmos, la dab e collegamento alla rete e a dirti la verità se riesco a trovarli usati valuterei la cosa.. un consiglio che ti chiedo è come trovi questa serie o questi modelli elencati, tenendo presente il fatto che non devo alimentare un impiantone con torri e casse dotate di poca sensibilità

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il modello corrente è lo NR1711 uscito nel 2020 e non lo vedo in versione DAB (dico "non lo vedo" perché in questo campo è difficile dire che un qualcosa non esiste).

    Gli altri modelli che trovi in giro sono relativi ad anni precedenti; NR15xx = apparecchi con 5.1 canali, NR16xx = apparecchi con 7.1 canali, gli ultimi modelli di questa linea sono diventati NR17xx.

    Usando i comparatori online si può verificare di volta in volta quali funzioni mancano andando indietro nel tempo, è evidente che questi modelli tecnicamente "obsoleti" hanno senso se c'é un risparmio

    Se cerchi usato tieni presente che i modelli con HDMI 2.0 / HDCP 2.2 (ok x sorgenti 4K) sono quelli da NRxx06 in su.

    La potenza è sufficiente per un ambiente medio-piccolo (io lo tengo in 14mq) meglio se con casse di efficienza media (ok le klipsch).

    Io ho aggiunto un finale esterno (in firma), ma più che altro per passione / curiosità basti pensare che nel mio caso questo ingombra tanto quanto il marantz, è quindi un upgrade che ha senso per situazioni o utenti particolari.
    Ultima modifica di pace830sky; 11-04-2022 alle 15:53
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il modello corrente è lo NR1711 uscito nel 2020 e non lo vedo in versione DAB (dico "non lo vedo" perché in questo campo è difficile dire che un qualcosa non esiste).

    Gli altri modelli che trovi in giro sono relativi ad anni precedenti; NR15xx = apparecchi con 5.1 canali, NR16xx = apparecchi con 7.1 canali, gli ultimi modelli di questa l..........[CUT]
    Guarda ti dirò una cosa, sono giorni che cerco nella serie slim dei marantz il dab (ed ovviamente le ultime codifiche audio, tipo l'atmos) ma in nessuna serie mi compare il dab... ste cose io non le concepisco, praticamente è come vendere le televisioni senza il digitale terrestre.. mah, misteri.. a questo punto, tra i tanti che ho valutato, l'nr 1609 non mi sembra male.. comunque continuerò a cercare, perchè se proprio devo prendere un sintoamplificatore, almeno il dab per la ricezione sembra il minimo

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per quanto possa sembrare strano il DAB è approdato sui sintoamplificatori solo da un paio di anni; va detto che tutti questi apparecchi ricevono le web radio e che a parte la maggiore macchinosità nello scegliere / cambiare stazione si sentono come il DAB e non credo (ma non l' ho verificato) che ne manchi qualcuna rispetto all' offerta DAB mentre, soprattutto per l'ascolto musicale, l'offerta è nettamente più ricca.

    Il confronto tra NR1609 (modello 2018) e NR1711 è qui:

    https://www.zkelectronics.com/compar...0up%20to%2030p.

    Importante a volte questi comparatori non sono attendibili al 100% se qualche particolare assume una imposrtanza di rilievo è meglio fare una ulteriore verifica sul sito Marantz
    Ultima modifica di pace830sky; 11-04-2022 alle 19:36
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2014
    Località
    Cava De'tirreni
    Messaggi
    245

    Mi sono sentito direttamente con marantz italia i quali mi hanno confermato che su tutti i sinto slimline la ricezione dab é assente.. Chissa come mai hanno adottato questa scelta non credo che una scheda dab fosse stata così ingombrante o costosa.. Anche perché come hai detto tu la ricezione della webradio é piu macchinosa rispetto la semplice radio ecco perché a volte, per ascoltare la radio, preferisco accendere la mia tivoli, un tasto per l accensione un pomello per cambiare frequenza, punto.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •