|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Nad T751: e' da cambiare?
-
21-07-2005, 13:27 #1
Nad T751: e' da cambiare?
Buongiorno a tutti!!!!
Vi descrivo il mio impianto (ad oggi):
Pio 435 Hde
DVD Pioneer 868
Ampli Nad T751
Frontale jmlab Electra con centrale 901
Posteriore con B&W Lm1 ("filtrate" attraverso un sub Velodyne Cht 8R dedicato ai posteriori)
Sub Velodyne spl800 II
Il mio dubbio e' legato alla scarsissima "pilotabilita'" del Nad.
Ha piu' senso cambiare il Nad con un Denon od uno Yamaha od un Onkio oppure mettersi il cuore in pace e sentire bene senza tanti dsp o possibilita' di "modulezione operativa" (preset ed altro)?
Grazie e a chi mi dara' una mano nella scelta
Ps qualcuno sa dove potrei sbattere la testa per vendere il mio lettore cd Micromega Minium?
-
30-07-2005, 10:29 #2mixersrl Guest
Quale carenza di pilotaggio vedi nel Nad?
-
01-08-2005, 22:32 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2004
- Messaggi
- 94
Nad senza ombra di dubbio!
-
13-08-2005, 10:50 #4mixersrl Guest
Re: Nad T751: e' da cambiare?
colaman ha scritto:
Buongiorno a tutti!!!!
Vi descrivo il mio impianto (ad oggi):
Pio 435 Hde
DVD Pioneer 868
Ampli Nad T751
Frontale jmlab Electra con centrale 901
Posteriore con B&W Lm1 ("filtrate" attraverso un sub Velodyne Cht 8R dedicato ai posteriori)
Sub Velodyne spl800 II
Il mio dubbio e' legato alla scarsissima "pilotabilita'" del Nad.
Ha piu' senso cambiare il Nad con un Denon od uno Yamaha od un Onkio oppure mettersi il cuore in pace e sentire bene senza tanti dsp o possibilita' di "modulezione operativa" (preset ed altro)?
Grazie e a chi mi dara' una mano nella scelta
Ps qualcuno sa dove potrei sbattere la testa per vendere il mio lettore cd Micromega Minium?
-
16-08-2005, 15:48 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Ciao, possiedo il tuo stesso amplificatore e mi piacerebbe poterti dare un consiglio; prima, però, vorrei sapere cosa intendi per "pilotabilità"...
Dave
-
23-08-2005, 12:59 #6
per pilotabilita' intendo che, ad esempio, non e' possibile gestire le distanze dei diffusori, che i ritardi dei posteriori sono univoci (io ho il sx piu' vicino del dx), che i preset dei diffusori (small o big) sono quasi inalterabili......
Hai suggerimenti soprattutto per la gestione del sub?
Anche a te risulta molto "molle" o riesci a tenerlo "secco"?
-
23-08-2005, 16:25 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Località
- Roma
- Messaggi
- 330
Ciao Colaman,
è vero che il set-up relativo ai diffusori è piuttosto scarso, così come il menù OSD, completamente inutile... Però secondo me puoi ovviare al problema della vicinanza semplicemente abbassando il livello del diffusore surround più vicino al punto di ascolto. Per esperienza ti posso dire che prima avevo un Onkyo 787 pieno zeppo di regolazioni; il suono non era comunque all'altezza di quello NAD, soprattutto in termini di apertura della scena sonora e di ariosità.
La gestione del sub è sempre stata problematica, soprattutto nella serie precedente: mi ricordo infatti di aver dovuto riportare un T760 perché il sub era muto... Però sul mio T751 mi sembra tutto OK: verifica piuttosto che la mancanza di controllo non sia dovuta ad un'installazione in prossimità ad angoli oppure ad un'acustica non ottimale. Altrimenti modifica la fase e fai delle prove abbassando il taglio al minimo, ed assicurati che non vada in controfase con gli altoparlanti anteriori: il risultato può proprio essere una mancanza di definizione del basso...
Comunque non credo che questo problema sia da imputare all'uscita pre del NAD: io utilizzo un esageratissimo e decisamente maleducato sub Eltax da 38cm, 150w e 50cm per lato e il problema lo noto solo marginalmente... e sono certo sia esclusivamente dovuto alla classe economica del sub (pagato intorno ai 700 euri, non si può pretendere troppo...)
Fammi sapereDave