|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Può uno speaker far saltare un ampli?
-
16-09-2021, 09:35 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Può uno speaker far saltare un ampli?
Mi scuso in anticipo se non fosse la sezione giusta.
Come avevo spiegato in altro thread, mi è saltato per la 3a volta di fila il vecchio ampli Onkyo. Le ultime 2 volte dopo che avevo cambiato i 3 speaker frontali (con dei Magnat monitor supreme 1002), ma la prima di queste è stata probabilmente colpa mia (non ho attaccato con cura i cavi spellati).
Dato che ormai sto pensando di cambiare l'amplificatore, la domanda è: può uno speaker (non so, magari difettoso o altro) far saltare l'amplificatore? Cioè non vorrei che sto imputando la colpa all'ampli ma sto sbagliando... col rischio poi di "bruciare" anche un nuovo amplificatore.
Grazie mille!
-
16-09-2021, 10:15 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
beh tutto è possibile
Inizia col sistemare CON CURA le connessioni, che non ci sia del rame che tocca un polo od una carcassa che non sia quella del morsetto a cui è collegato. Casomai valuta di acquistare delle banane.
Un diffusore si può dannegiare un ampli, esempio se un altoparlante, un midwoofer, ha qualche problema di costruzione/riscaldamento della bobina mobile e l'isolamento delle spire di questa viene a cedere e a livello elettrico l'ampli vede un corto cirtcuito.
Normalmente dovrebbero intervenire le protezioni elettroniche.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-09-2021, 10:22 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Sì infatti la seconda volta che è saltato è stata colpa mia molto probabilmente, che non ho collegato con cura i cavi spellati. Ma quest'ultima sicuramente no.
Eh e questa cosa come posso indagarla? 3 su 5 sono speaker nuovissimi (Magnat monitor supreme 1002), gli altri 3 fanno parte del kit onkyo di base (altoparlanti Onkyo serie 528)... non credo ci sia qui un problema di impedenza o differenza di impedenza tra i vari speaker che possa arrivare a far saltare l'ampli, no?
Grazie
-
16-09-2021, 15:23 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
una "differenza di impedenza" fa saltare nulla, ciascun circuito amplificatore è indipendente.
Con un tester/multimetro impostato su misura di resistenza (R oppure Ω) e misurare i due poli di ciascun cavo che arriva all'amplificatore, però staccandoli.
Un valore accettabile va da 3,5 ohm a salire per casse da 4 ohm nominali, a circa 6 - 7 per le 8 ohm.
Un valore sotto 2 o 1 è un notevole indizio di qualche guasto come ho ipotizzato sopra
Questo metodo non funziona se si misura solo la gamma medio-alta di un sistema più complesso, perchè il medio/tweeter ha un condensatore in serie.Ultima modifica di marklevi; 16-09-2021 alle 15:25
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-09-2021, 16:02 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Quindi, premesso che però al momento non avrei modo di fare questo test (non ho l'attrezzatura), dovrei staccare dall'amplificatore i fili - che provengono dalle casse - e lì misurare quel valore? Ma essendo i diffusori passivi, i cavi in questione non dovrebbero essere privi di passaggio di corrente (scusa, sicuramente sto dicendo qualche stupidaggine, ma non ne capisco).
Grazie.
-
16-09-2021, 18:27 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
sono privi di "passaggio di corrente" ...fino a quando non ci colleghi qualcosa.. il tester ha la sua batteria interna che da energia per il test
LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
16-09-2021, 19:23 #7
C' é qualcosa che non torna anche amplificatori di marchi meno blasonati dell' Onkyo hanno la protezione termica che dovrebbe scattare se la cassa assorbe troppa corrente. Certo potrebbe essere malfunzionante proprio quello...
Però se in una cassa c'é qualcosa che non va il primo sintomo è che suona male.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
17-09-2021, 08:24 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
-
17-09-2021, 08:28 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Io, come detto, non me ne intendo. Però, quando andava, non ho sentito nessuna cassa suonare "male". Mi pare difficile (ma di certo non impossibile) che le casse nuove di zecca Magnat abbiano causato tutto ciò, poi in realtà la prima volta che è saltato l'ampli avevo ancora il set vecchio dell'Onkyo... Temo che ormai l'amplificatore abbia fatto il suo (comunque ha più di 10 anni).
Grazie.
-
17-09-2021, 13:48 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Ciao, mi sono fatto prestare un tester dal ragazzo del negozio dove ho portato a riparare 2 volte l'ampli.
Le 2 casse surround (appartenenti al vecchio kit Onkyo) hanno impedenza di 8 ohm (ricordavo che erano da 6, ma vabbè).
Le 3 casse frontali (nuove, Magnat monitor supreme) hanno circa 4 ohm.
Come detto tale differenza, 8 ohm per le surround e 4 per le frontali, non può essere causa di problemi per l'ampli, giusto?
Unica nota: la cassa frontale centrale a volte ha dei valori instabili. Del tipo che appena attaccata al tester il numero variava in modo assurdo (arrivando a numeri altissimi, tipo 50, o scendendo molto in basso). Solitamente non lo fa, ma la sensazione è che anche muovendo il cavo è molto instabile... non è una cosa fissa, ma non so se la cosa possa aver generato problemi.
Che ne pensate? Grazie.
-
17-09-2021, 19:05 #11
prova ad ispezionare i morsetti della cassa centrale per verificare la presenza di ossido ed a pulirli da eventuale polvere, collega uno spezzone di cavo nuovo e vedi se il problema persiste.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
18-09-2021, 00:07 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
No. Quei valori sono "tranquilli". Devi indagare sul centrale. Annche perche qualunque cassa da x ohm, poi avrà una impedenza con picchi anche di 20 o 50 ohm su vari tratti della banda audio, ed è normale.
Ovviamente il valore a rischio è quello che:
"o scendendo molto in basso"
arriva ad essere di 1 o li attorno. Perchè se invece è semplicemente da 4 a salire sarà un falso contatto ma non pericoloso per l'ampli.
(ricordavo che erano da 6, ma vabbè)LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
18-09-2021, 10:39 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
-
18-09-2021, 10:43 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2008
- Messaggi
- 180
Controllando meglio, secondo me gli sbalzi dipendevano dall'attacco del polo negativo sulla cassa che era un po' lento. Infatti ho visto che, tenendo la pinza lenta sul polo negativo mi dà proprio quel tipo di sbalzi e magari ho sbagliato la prima volta, non credo che in effetti scendesse sotto i 2 ohm, ma che avesse sbalzi e a volte andasse a zero. Dubito che un attacco "lento" possa far saltare un ampli, no? Al limite non si sentiva la cassa immagino...
Quindi alla fine direi che non ci sono problemi sugli speaker... sarà l'amplificatore ad avere problemi di suo.
Grazie mille!
-
18-09-2021, 11:53 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.226
un contatto che va e non va, non può far abbassare l'impedenza/resistenza (rispetto al valore nominale della cassa), casomai la fa alzare.
Cioè. se ottieni una misura stabile di "4,25 Ohm", col falso contatto/contatto ballerino al massimo vai da questo valore a salire all'infinito.
Attenzione che molti tester indicano un valore fuori scala/infinito con uno zero. E questo non deve trarre in inganno
Buona prova è fare la "tara" al tester, in misua di R, far toccare i due puntali e leggere il risultato, che è la resistenza "parassita" di questi e di tutto il circuitoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530