Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.496

    Ciao Ekalibur per quanto riguarda il cavo del sub vai sereno che già quello che hai scelto è un cavo più che ottimo. Io stesso ho preso un cavo usato per sub della van den hul che nuovo veniva oltre 100 euro per 2 metri e la risposta in frequenza è rimasta praticamente invariata.


    Per il sinto io ho avuto yamaha e il suono come già detto ha un impatto molto "cinema" ma risulta più freddo e spostato sulle alte frequenze e non so se con le Klipisch possa risultare un abbinamento migliore con Denon. Personalmente ritengo anche che Audyssey sia migliore come correzione ambientale rispetto a quella yamaha.

    Ciao

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    Quoto Nico_ con il quale abbiamo avuto modo di confrontarci anche in pvt,riguardo la maggior "freddezza" dell'accoppiata Klipsch/Yamaha,rispetto alla Denon/Yamaha.Dialoghi nitidi e suono pulito lo otterrai sicuramente grazie ai diffusori Klipsch.Quello che è strano è che dici che non riusciresti a percepire la differenza tra la tua attuale configurazione e le semplici casse della tv.Sicuramente il collegamento di un sub aiuterà la sezione ultrabassa,ma già adesso con le tue R620-F con crossover in full-range i bassi dovrebbero essere percepiti (ovviamente a secondo le scene).Riguardo l'immersività nel suono che vorresti percepire in gaming credo che una coppia di diffusori surround aiuterebbe
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2021
    Località
    Piacenza/Takayama
    Messaggi
    6
    ecco! proprio questo volevo dire! con Yamaha si sente molto bene, pulito, ma si esaltano molto gli alti, per spiegarmi dialogo e sottofondo bene, ma se ce' una esplosione o una bella colonna sonora non ho quell'effetto cinema che mi aspetterei. Che siano le Klipsch? per questo il dubbio mi nasce se cambiando a Denon mi avvicno a quanto vorrei oppure anche i nuovi Yamaha mi potrebbero soddisfare, siccome la differenza di costo di questi modelli entry e' molto simile il tutto fa nascere dubbi. COmunquie come detto martedi attacco il sub e vedo con l'attuale se ho il miglioramento, se, si, a questo punto Yamaha potrebbe essere la scelta, altrimenti tirero la monetina.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.093
    A mio modesto parere non sono i diffusori,quanto piuttosto il loro settaggio sul sinto.Non conosco il manuale d'istruzioni del tuo Yamaha,ma senza sub dovresti intanto provare a settare i diffusori frontali come "large" o "full range" così da far riprodurre a loro tutte le frequenze,diciamo da 40 Hz a 21Khz e il centrale con crossover tra 80 e 90 Hz.Inoltre ricordo che Yamaha ha una gran numero (forse troppi) di Dsp e qui dovresti provare un pò ripetendo sempre la stessa scena e cambiando i vari effetti fino a trovarne uno che ti soddisfi.Inoltre sarebbe interessante sapere la grandezza del tuo ambiente e la distanza dal punto d'ascolto.Il sub ti farà percepire un effetto migliore nelle scene con esplosioni e anche nelle colonne sonore con una parte bassa preponderante.Ricorda che una volta collegato dovrai rifare la calibrazione e questa volta impostare i diffusori frontali come "small o piccoli" e tagliare il crossover tra 60 e 80 Hz.
    Vivi velocemente,muori giovane e lascia dietro di te un cadavere gradevole.
    (John Belushi)

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.496
    Citazione Originariamente scritto da Exkalibur Visualizza messaggio
    ecco! proprio questo volevo dire! con Yamaha si sente molto bene, pulito, ma si esaltano molto gli alti, per spiegarmi dialogo e sottofondo bene, ma se ce' una esplosione o una bella colonna sonora non ho quell'effetto cinema che mi aspetterei. Che siano le Klipsch? per questo il dubbio mi nasce se cambiando a Denon mi avvicno a quanto vorrei oppu..........[CUT]
    Considerando che l'effetto di cui parli praticamente ha la sua espressione nel canale LFE del sub penso che l'effetto cinema che ti manca sia proprio quello che dedicato al sub.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.340
    Guarda dalla serie 4 xx alla 6xx di yamaha c'è una bella differenza in molte cose importanti .
    Comunque se ti piacciono i bassi roboanti , probabilmente meglio denon , ed in ogni caso il 2700 è comunque molto meglio del tuo 481Y

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Mi sembra prematuro per non dire inutile parlare di differenze tra un AVR e l'altro, quando l'autore del thread al momento ha un impianto HT "monco" (senza subwoofer), in assenza di questo componete, non lo definirei neanche un impianto HT, tale mancanza corrisponde un po' come la differenza tra mangiare e stare a guardare...

    Quando avrà inserito e correttamente regolato il subwoofer nel suo impianto/ambiente, potrà rendersi conto davvero se e cosa manca ed eventualmente, su quale AVR sia meglio orientarsi, fino ad allora qualsiasi considerazione sarà praticamente aria fritta...

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.496
    Considerando che le differenze di timbrica vengono avvertite soprattutto in 2ch (in cui molti neanche utilizzano un sub) non penso che sia un subwoofer a decidere principalmente la buona timbrica di un amplificatore rispetto ad un altro e quindi influenzare la scelta. Quindi io personalmente penso che invece sia opportuno parlare di quale sia meglio o peggio (entro certi limiti ovviamente)

    Anche perché un amplificatore viene scelto in base alle caratteristiche dei diffusori e non in base a quelle del. subwoofer.

    Poi ognuno è libero di pensarla come vuole......

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Exkalibur ha riferito che l'utilizzo del suo impianto è il seguente: "Utilizzo : Film (Netflix, streaming) + Gaming In futuro, PS5"

    Non mi sembra essere particolarmente interessato a particolari doti in ambito 2ch, (in ogni caso, nella fascia di prezzo che è stata presa in considerazione non avrebbe alcuna "rivoluzione" in ambito 2 ch, a prescindere dall'AVR scelto)

    Nessuno ha detto che la timbrica di un AVR la decide un subwoofer, ma, senza subwoofer non può avere piena consapevolezza di cosa e come può esprimersi il suo AVR attuale, Film (Netflix, streaming) + Gaming necessitano impatto e dinamica, nella sua attuale situazione sta chiedendo al suo AVR di spingere dei diffusori con dei wooferini da 13cm impegnando risorse dell'AVR, che deve spingere oltremodo a far lavorare dei diffusori in abiti prestazionali di cui non sono capaci, quindi, un subwoofer cambierà sicuramente in meglio la situazione e forse, potrebbe scoprire che lamentarsi di: "con Yamaha si sente molto bene, pulito, ma si esaltano molto gli alti, per spiegarmi dialogo e sottofondo bene, ma se ce' una esplosione o una bella colonna sonora non ho quell'effetto cinema che mi aspetterei."

    Senza un subwoofer ci credo che gli manca l'effetto cinema e magari potrebbe scoprire che con una gamma bassa finalmente presente, non erano necessariamente le alte frequenze eccessive, ma semplicemente le basse assenti.
    Ultima modifica di Luiandrea; 12-04-2021 alle 14:05

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.496
    Considerando che ha un 3.0 e la sensibilità delle klipsch non so quanto il suo avr impieghi risorse che altrimenti potrebbe usare altrove visto che questo altrove non esiste.
    Certo è che sicuramente spinge i suoi diffusori dove non sarebbe consigliabile, e che quindi l'effetto cinema è dovuto esclusivamente alla mancanza del sub (come ho già detto prima).

    Cmq il mio esempio dei 2ch era per sottolineare che la timbrica non dipende da un subwoofer e che cmq è qualcosa che esiste anche in HT, e che quindi va tenuta in considerazione; anche perche l'accoppiata klipsch e yamaha è una cosa che deve piacere visto il carattere delle klipsch e la timbrica degli yamaha.

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    L'alta sensibilità di un diffusore significa che basta minore potenza dell'ampli per avere la stessa pressione sonora rispetto a diffusori di minor sensibilità, è cosa certa che l'AVR e le 3 Klipsch in presenza di un subwoofer ringrazieranno.

    Riguardo l'esempio 2ch per me non ci azzecca niente in quanto Exkalibur lo usa per tutt'altro e come già detto, per poter valutare correttamente il suo attuale setup ritengo necessario arrivare al 3.1, un 3.0 per me non è adeguato per trarre delle conclusioni.

    Concludo dicendo che, in questi giorni, (per puro caso) sto provando un setup Klipsch RP con Yamaha Aventage e non mi sembrano il "diavolo" come spesso accade di leggere...
    Ultima modifica di Luiandrea; 12-04-2021 alle 14:25

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2018
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.496
    Ma non credo che sia un abbinamento infernale anzi, può piacere come può non piacere.

    Io personalmente ho notato che come l'eccessiva presenza di alti anche l'eccessiva presenza di bassi stanca l'ascolto prolungato.
    Poi ci sono quelli che se non hanno i vetri che tremano è come se non ascoltassero nulla quindi...

    Penso solo che ci sono scelte che si possono fare ad occhi chiusi ed altre che magari hanno bisogno almeno di un'idea generale di cosa venga fuori.

  13. #28
    Data registrazione
    Apr 2021
    Località
    Piacenza/Takayama
    Messaggi
    6

    vi aggiorno, che il sub e rivedere i settaggi ha dato nuova vita al mio RX-V481, che comunque mandero' in pensione, e dopo aver letto e valutato quanto scritto, ho deciso che restero in casa Yamaha, adesso si tratta di trovarli essendo introvabili, e in base all'occasione prendere RX-V6A, meglio ancora il suo simile (ma in realta' appena appena migliore) TSR 700 oppure RX-A2A

    grazie ancora a tutti per tutto


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •