Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12

    Configurazione dolby atmos denon x2600


    Uongiorno, ho da poco acquistato un denon x2600 ho fatto la configurazione per le casse premetto che ho le casse klipsch atmos enabled disposte sulle casse frontali, alla fine nn riesco a capire se il dolby atmos funziona.
    Sapreste darmi qualche chicca per vedere se abilitato? Oppure qualche altra config che devo fare.
    Grazie mille in anticipo

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Le ATMOS enabled vanno collegate ai terminali SURROUND BACK, poi vai a "Assegnaz. amplif." e metti "Dolby anteriori". Ovviamente ti serve o un disco blu-ray con traccia ATMOS e il lettore o un file video con audio ATMOS. Un demo lo trovi qui (in .m2ts); il software di riproduzione va impostato in modo che possa emettere l'audio in bitstream via HDMI, ad esempio si può usare un PC oppure un box multimediale che supporti ATMOS in uscita. Se tutto funziona e ti metti con l'orecchio vicino a una delle casse atmos enabled, dovresti sentirne i segnali sonori, emessi ovviamente al momento opportuno a seconda di com'è stata concepita la traccia ATMOS.
    Ultima modifica di Nex77; 21-08-2020 alle 15:26

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    Si le casse le ho collegate lì adesso dovrei fare l'assegnaz amplif. mettendo le anteriori. poi come si imposta l audio via hdmi in bitstream?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dipende da cosa usi per leggere i file. Con un PC il bitstream va impostato sul player software, con un qualsiasi lettore multimediale invece ci dovrebbe essere un comando apposito sul menu che consenta il bitstream (pass-through) via HDMI. Se usi il player interno del televisore, non credo quest'ultimo possa veicolare ATMOS tramite HDMI eARC: non ricordo di televisori che tramite player multimediale interno possano veicolare l'audio a oggetti.

    Aspetta altre risposte, non ho esperienza diretta in materia.

    Qui trovi un articolo che risponde esattamente alla tua domanda e chiarisce alcuni aspetti riguardo alla riproducibilità dei segnali ATMOS.
    Ultima modifica di Nex77; 21-08-2020 alle 15:54

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2019
    Messaggi
    12
    no uso un lettore della sony ubp x800 m2, poi ho notato un altra cosa, ho fatto la config automaticamente con il microfono in dotazione dell ampli, ieri sera ho visto acquaman ma il volume l ho dovuto mettere a 70 il che mi sembra un po esagerato è come se la potenza del suono non esce al 100% visto le casse che ho klipsch rf 8060 dovrebbe venire giu casa gia con il volume a metà.

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.251
    Citazione Originariamente scritto da Brenkoman Visualizza messaggio
    no uso un lettore della sony ubp x800 m2,..
    Ho visto che ha la porta Lan e dovrebbe avere anche la porta Usb. Il mio scarso Panasonic 450 legge quei sample Atmos, sia DD+ che DTHD (non sempre va), sia da Usb su hard disk che da NAS via Lan. Potresti fare una prova.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Citazione Originariamente scritto da Brenkoman Visualizza messaggio
    ma il volume l ho dovuto mettere a 70 il che mi sembra un po esagerato è come se la potenza del suono non esce al 100%
    Da quel che so i Denon usano una scala diversa come volume rispetto alle altre marche, almeno così ho letto ed ho anche potuto verificare un po' la differenza con gli Onkyo; l'importante è che tu possa raggiungere il volume desiderato senza distorsione, quindi non badare troppo al numeretto sul display e magari usa anche la scala relativa, quella coi numeri negativi, ti aiuta a comprendere meglio quanto sei vicino al volume "di riferimento" (lo "0" sul display, che se non erro coi Denon corrisponde a "80" dell'altra scala). Come valore, la maggior parte delle persone ascolta, quando vuole fare sul serio, attorno ai -10 (che dovrebbe essere appunto il "70" che hai citato), poi dipende anche se si parla di musica o film, raramente ho visto gente impostare il volume coi film a più di quel valore. Con la musica, se si tratta di roba commerciale (rock, pop, rap, hip-hop trap, ecc.) degli ultimi anni, -10 è anche tanto, più probabile che in tanti ascoltino a -15 o giù di lì vista la compressione dinamica provocata dalla loudness war. In caso di CD registrati bene e/o con un range dinamico molto ampio, in tanti arrivano ad ascoltare anche a -5. Ovviamente ci sono tante altre variabili, come la sensibilità delle casse, se la traccia è a due canali o multicanale, le impostazioni di Audyssey, eccetera.
    Ultima modifica di Nex77; 21-08-2020 alle 23:41

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2021
    Messaggi
    1

    Buonasera sono Damiano sono nuovo, ho acquistato un denon x2600 e l’ho collegato alla mia nuova tv LG oled cx tramite cavo HDMI earc, il problema è che non riconosce nessun formato audio, Dolby digita, atmos ecc.... mentre se lo collego con il cavo ottico mi riconosce i formati, dove sbaglio?


Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •