|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: DA PIONEER LX-82 a ???
-
28-12-2020, 17:04 #1
DA PIONEER LX-82 a ???
Ciao a tutti.
Vorrei cambiare il PIONEER LX-82, con un sintoampli più moderno.
I diffusori sono sempre quelli in firma, a cui andranno aggiunti due per il DOLBY ATMOS.
Quindi la configurazione diventerà una 7.1.2, ma magari più avanti anche una 7.1.4 (ma più difficile).
Siccome col Pioneer in questione mi sono sempre trovato bene come timbrica e performance, con cosa potrei cambiarlo?
Ho addocchiato il Denon 4700H, ma ho paura di peggiorare anche se dalle recensioni lette ne parlano molto bene.
O vado di Pioneer SC-LX704 ? Anche se mi sembra meno "future-proof".....
L'ideale sarebbe che, oltre alle ultime codifiche audio (DTS-X e Dolby Atmos) riuscisse a trasportare anche i 120HZ via HDMI in 4K. Ma non è una cosa tassativa.
Budget intorno ai 1.500,00 Euro.
Grazie 1000 a chi mi aiuterà, avendo poco tempo non riesco più a seguire le novità del settore.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
28-12-2020, 18:14 #2
Purtroppo attorno al tuo budget la scelta oggi, per avere un prodotto prestante e sulla carta almeno più aggiornato, ricade su DENON AVR 4700 oppure su MARANTZ SR7015.
Il primo più prestante come dinamica il secondo leggermente più musicaleWise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-12-2020, 11:40 #3
CIao Ellebiser e grazie intanto.
Come "potenza" ci siamo col Denon 4700?
E come si abbina con le klipsch in firma?
Per sapere se come suono (uso per film) è simile al Pioneer che adoro.
Oppure potrei rinunciare ai 120HZ su HDMI ed andare su un altro Pioneer magari usato?
Non voglio spendere molto, perchè è un capriccio più che altro.
Ma sto cambiando il Pionner KRP600M con un OLED LG65CX e vorrei sfruttarlo a dovere, ed in più mi è presa la fissa del dolby Atmos 7.1.2 (e sono altri 400,00€ per i due diffusori Klipsch dedicati all'Atmos).
Riesci a trovarmi un sito che faccia le comparazioni? Ne avevo uno ma non riesco più a trovarlo.
Grazie 1000VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-12-2020, 12:18 #4
Ecco un link ad un sito che compara performances
questo invece è un link ad Audioscience Review... dove nella discussione al post #10 trovi le differenze tra i due Sinto AV.
Le differenze non sono così marcate ma il DENON ha un po’ di grinta in più mentre il Marantz è più morbido
Pioneer sta cercando a mio avviso sinergia con ONKYO ad oggi sono un po’ fuori dal mercato in questa fascia di prodotti...vedremo il prossimo anno se uscirà qualcosa di nuovo che conservi la timbrica (PIONEER) ma che implementi un sistema di autocalibrazione decente...Ultima modifica di ellebiser; 29-12-2020 alle 12:20
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
29-12-2020, 13:11 #5
Ellebiser che dire.... ti devo minimo un caffè !!!!!
Ho letto in giro anche per quel forum, approfondendo anche sulla parte riguardante i test e le prove del Marantz. Consigliano molto di più il Denon, sembra che il Marantz pecchi su qualcosa.
Ho notato inoltre che hanno da dire sui trasformatori usati sia da Denon che Marantz per i modelli in oggetto.
Mi sa che il Denon 4700H è la mai scelta ideale a questo punto...... Non vedo particolari difetti, anzi!
Sul sito comparativo non riesco più ad inserire il Pioneer LX-82. A me del Pioneer piaceva il discorso della "classe D" e del PQLS.
Come potenza "pura" e percepibile ad orecchio, siamo lì?
Appurato tutto questo posso procedere.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
29-12-2020, 13:53 #6
Come potenza il DENON si difende bene, certo il tuo PIO aveva degli stadi finali molto validi però se l’utilizzo è di tipo ludico credo non lo rimpiangerai troppo alla fine il DA con la sua dinamica compensa parecchio
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-12-2020, 07:50 #7
Ho avuto il Pioneer lx81. I finali digitali a bordo erano impressionanti, soprattutto rispetto ad altri sinto av come l'anthem mrx300. Mi muoveva con disinvoltura le 801, che sono dei sassi.
Detto questo, pilotare le klipsch è sicuramente meno complicato, per cui non è detto che il 4700 (che peraltro non ho mai ascoltato) vada in difficoltà, ma dubito che possa esprimersi come il Pioneer, soprattutto ad alti volumi.Ultima modifica di redhot104; 30-12-2020 alle 07:52
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
30-12-2020, 17:03 #8
Ecco....
Così mi tornano i dubbi!
Hai qualcosa da consigliarmi? Posso rinunciare al 4k a 120HZ, ma non a Dolby Atmos 7.1.2 o 7.1.4
Ho comparato il Denon con tanti modelli sia Pioneer che Yamaha (altro produttore che adoro, ho appena preso un RX-V6A per una camera e mi trovo molto bene), ma il 4700H sotto l'aspetto "future-proof" resta ben al di sopra della concorrenza.
Inoltre da recensioni lette, in fatto di erogazione potenza percepita, è migliorato di molto rispetto ai predecessori.VIDEO:PIONEER KRP-600M---PIONEER 5000EX---LG OLED 65CX---SONY KD55XH9096---SAMSUNG UE43KU6500UXZT. AUDIO:PIONEER LX82---YAMAHA RX-V6A---DENON 4308. DIFFUSORI:Klipsch:cent.1xRC64 ant.2xRF35 surr.2xRF-15 post.2xRF-15 pres2xRB-15 subRW-12 CONNESSIONI con cavi VanDenHul CS-122. LETTORI:PIONEER BDP-LX52 --- PANASONIC 450 --- OPPO --- TOSHIBA XE1VARIE:SKY Q PLATINUM + 2 SKY Q MINI
-
30-12-2020, 17:27 #9
A essere onesto, non ho una grande esperienza di sinto AV, praticamente ho avuto un rotel rsx965, il Pioneer lx81 e l'anthem, oltre a un denon entry level (1611 o qualcosa del genere). Di questi, il Pioneer era senz'altro di una categoria superiore. Il rotel era dei tempi pre hdmi, per cui faccio fatica a giudicarlo, ma l'anthem è stato una delusione, e il denon ancora peggio.
È anche vero che il mio metro di paragone è più che altro con sistemi pre+finali come quello in firma (ho avuto di tutto, krell, Classé, anthem, proceed) per cui i sinto av non reggono il confronto, ma il Pioneer era proprio bello, sia da vedere che da ascoltare.
Lo vendetti per passare alla tanto lodata correzione arc dell'anthem mrx 300, ma presi una grossa cantonata, infatti lo diedi subito via.
Può essere che il denon 4700 sia anche superiore, non lo so. Ma i livelli del Pioneer erano veramente notevoli.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060