• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consumi energia elettrica Beringher EP2000 Vs Beringher A800

giònny

New member
Buongiorno,
stavo valutando l'acquisto di questi due ampli. Guardando le due schede tecniche mi è sorto un dubbio sugli
effettivi consumi di corrente dei due modelli.

Nella scheda tecnica del Beringher EP2000 è riportato un consumo di corrente di 1600 Watt che presumo sia un consumo massimo, mentre in quella dell'A800 un consumo di 90 Watt ovvero 1/8 della potenza nominale che vorrebbe dire?
(Power consumption @ 1/8 rated power).

Vi pongo una domanda.. :confused:
secondo voi collegando due ampli EP2000 per 4 diffusori surround e due ampli A800 per 4 diffusori atmos,
che consumi avrei grosso modo con questi modelli? quanto consumerebbero pressappoco in ambito Theatre?

Considerando che poi devo far funzionare il proiettore, il Pre, atri tre ampli (2 Dsi 1000 e un Dsi 4000della Crown)
annessi e connessi.. forse mi converrebbe collegare un cavo direttamente alla cabina dell'Enel?
Sicuramente dovrò far aumentare la potenza di energia elettrica di almeno 6/7 K Watt.. :cry: :mc:
 
Mi sembra abbastanza assurdo quel consumo dichiarato. Ho un Beringher anche io che utilizzavo sempre al massimo della potenza e sotto ups non andavo oltre i 300w che alla fine erano quelli dichiarati. 1600w avresti praticamente una stufa se fosse un consumo reale
 
Idem, misurato con Ups, il consumo "musicale" si attesta a qualche decina di watt nel mio caso, tra tutte e 5 i canali....

SE tu stessi usando gli amplificatori al massimo:

1 saresti già diventato sordo
2 la distorsione avrebbe cotto tutte le bobine degli altoparlanti

:D:D
 
La potenza probabilmente è corretta. In linea di massima si fa il conto dell`assorbimento reale del finale. Se è dato per 350w/ch su 8 Ohm, dovrebbe scendere quasi a 2 ohm, che è un ottimo dato. Se fosse perfetto, sarebbe 350x2 su 8 Ohm, 700x2 su 4 e 1400x2= 2800 w su due ohm. Significa che La potenza massima è disponibile anche ai basse impedenze. Se il consumo massimo di un finale multicanale è di 700 w con 7 canali, significa che se si usano casse che scendono a 4 ohm di impedenza non riuscirà a emettere più di 50 per ciascuna. Questo solo per dare l'idea.
L'assorbimento di un classe d (mi pare che l'a800 lo sia) è molto più basso, in proporzion e alla potenza emessa, in virtù di una maggiore efficienza.
Ciò non significa che tutta quella potenza sia richiesta, soprattutto a volumi moderati e con casse ad alta efficienza. Se però i diffusori sono esigenti può capitare che restino senza birra.
Il mio finale (8x140w su 8ohm) è stabile sui 4 ohm ma tiene duro fino ai 2 ohm senza scomporsi. Infatti il consumo massimo è dato di 3400 w.
 
l a800 e un ampli ad alta efficienza in classe D 2x400W@4 Ohm che non scende oltre tale impedenza.
l'ep2000 è in classe AB 2x350W@8 Ohm, 2x500W@4 Ohm, 2x650W@2 Ohm.
la minore efficienza e l'erogazione fino a 2 Ohm fanno salire di molto la massima energia assorbita, ma questo non vuol dire che sarà tale in ogni condizione.
 
Vero. Per avere tali prestazioni servono fi ali come il tuo krell. Diciamo che almeno ti lascia erogare potenza in abbondanza anche a impedenze complicate. Rispetto ai finalini giocattolo che infilano dentro al 95% dei sinto ampli, che dichiarano 120wx7 con assorbimento massimo di 500w.
 
Grazie a tutti per le risposte!
Chiaramente 1600 watt sarà il consumo alla massima potenza per il Beringher altrimenti se lo tengano..
 
Assolutamente sì, nessuno sarebbe in grado di gestire una simile dispersione di calore

watt_consumati - watt_erogati_sulle_casse = watt_dispersi_in_calore
 
In questo ultimo post di pace mi permetto di dissentire... alcuni costruttori hanno soluzioni, senza andare a scomodare la classe D, che hanno implementato nei loro amplificatori che pur lavorando in classe AB di fatto non scaldano per niente erogando corrente e potenza a volontà. Questa filosofia costruttiva è stata abbracciata da HEGEL (nome non casuale) e riportata nei loro prodotti.
 
Forse c'é un mainteso, quando scrivo "ovviamente sì" mi riferisco al fatto che l' apparecchio NON consuma sempre così tanto, e vado ad argomentare con un ragionamento "per assurdo":

Sottinteso: se, per assurdo, consumasse 1600W anche quando ne eroga molti meno
Conclusione esplicita: nessuno sarebbe in grado di gestire una simile dispersione di calore

quindi si conferma che il consumo è proporzionato alla erogazione del momento.

Quanto al bilanciamento energetico è una banale legge fisica(1.o principio della termidinamica): la differenza tra potenza assorbita dalla rete e quella erogata sulle casse (la sola differenza ovviamente!) viene dispersa in calore.
 
Top