• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

MULTICHANNEL - occasione persa

pampie

Bannato
e per colpa vostra.. :) ovviamente scrivo scherzosamente e lo sapete, però penso di dire una cosa quasi giusta.. l'ho già detta ed oggi ne ho avuto conferma ulteriore..

tutto è iniziato per caso, noleggiando "MANUALE D'AMORE" di Veronesi.. film carino, tutto qua.. però.. eravamo a casa di un amico, impianto davvero piacevole.. B&W 604 frontali e due 601 (mi pare) surround, amplificatore Kenwood e sub Yamaha 800.. ok, non esprimete alcunissimo parere sull'impianto, non è questo il thread.. si sente bene, è piacevole ed equilibrato.. l'ampli lo cambierà ed ora ha uno switch per usare le due casse frontali con un impiantino solo stereo.. etc.. etc.. ok.. :) passiamo avanti..

durante il film, dall'audio normale, arrivano un paio di pezzi di Battiato.. bella scena sonora, ovvio.. le frontali sono fantastiche e riescono a dare un bel senso di avvolgimento.. una prova.. disattiviamo le frontali e vediamo che, effettivamente, la musica esce solo da li.. nasce il solito discorso: "i registi comunque sono limitati nel missaggio, in quanto sanno di poter contare solo sulle frontali per certe cose" .. etc.. etc.. :)

scatta la PROVA: colleghiamo le posteriori ai morsetti delle frontali e rimettiamo la scena.. ehm.. ovviamente i satelliti non riescono a fornire assolutamente lo stesso colpo e tutto si svuota.. non so se rendo l'idea ma serviva solo per comprendere sempre di più il motivo per cui, purtroppo, non sfruttano mai davvero il MULTICANALE.. sanno che la gente a casa, al massimo, avrà i diffusori frontali buoni ed il resto solo per "effetti di ambienza" ... e quindi non possono "giocherellare" in altro modo.. il discorso va avanti e si va a casa mia..

SEI RF35 IDENTICHE[/B] ci attendono.. rimettiamo la stessa scena.. arriva Battiato e il concetto è lo stesso che abbiamo sentito a casa del mio amico (ovviamente diversa timbrica e giudizi a parte.. forza VELODYNE).. in pratica le mie sei torri sono sprecate.. disattiviamo le frontali ed ascoltiamo lo stesso, patetico, reverbero sulle surround sia laterali che back.. :(

scatta la PROVA: stesso concetto di cui sopra ma.. ecco, ovviamente, rimaterializzarsi la stessa identica scena sonora prima dipinta sul fronte anteriore che ora si è spostata sul posteriore.. nulla si perde.. identico, perfetto.. ecco un PANNING IDEALE :) ecco cosa potrebbe sognare ogni regista.. poter far partire una musica dal fronte retro mentre la gente parla davanti.. poter spostare un suono senza che esso subisca alcunissima variazione da un diffusore all'altro.. eccolo..

purtroppo :( io sono uno dei pochi che ha inseguito il concetto di avere tutti diffusori identici e quindi ora non mi serve assolutamente a niente, visto che Lucas&Co ora ci vogliono con le dipolari o con dei satellitini.. io subisco un missaggio fatto per tutti coloro i quali hanno due frontali da URLO ed il resto da "ambienza".. se solo avessero imposto che tutti i diffusori fossero identici.. mah..

per assurdo è come se uno avesse la cassa sinistra diversa da quella destra.. una B&W 604 a sinistra ed una 602.5 a destra.. ed i film venissero mixati sapendo di questa cosa e per questa cosa.. avremmo tutti gli effettoni e la musica a sinistra e qualche parolina e cinguettio a destra.. invece, per fortuna, tutti abbiamo diffusori identici e quindi possiamo godere dello STEREO ...

abbiamo perso una buona occasione, secondo me.. purtroppo, ancora oggi, molti ragionano per il multicanale come per un IMPIANTO STEREO CON ALTRE 3 O 5 CASSE IN PIU' e non come un vero e proprio 5ch o 7ch.. come ai tempi dei primi ProLogic (io compravo già cavolate varie) in cui tutti aggiungevano solo due casse (anche di marche diverse) alle frontali "per i film" ... è un trascinarsi un ERRORE DI PARTENZA che non ci permetterà MAI di sfruttare appieno certe potenzialità, purtroppo.. e gente come LUCAS ci ha proprio fregato, caspita.. proprio tanto.. gli impianti "da film" andavano ragionati come gli impianti "da SACD" ... quindi 5 o 6 o 7 diffusori identici per poter ruotare la scena sonora a piacimento.. mah..

ora spero di leggere qualche commento diverso dal "PAMPIE CHE PALLE" o "VAI DALLO PSICHIATRA" ... ok? :D

PS: quel mio amico ci è rimasto male.. molto.. ha compreso cosa volessi dire per la prima volta.. ma ha aggiunto "si ma tanto.. non sfrutteranno mai queste possibilità e quindi io ho risparmiato soldi.. peccato però, che roba.." ... eh si, peccato però..
 
Ho iniziato a leggere senza guardare l'autore, quando sono arrivato alle ultime righe ho pensato: e che ha sto' tizio che se la prende con Pampie ? Poi mi è venuto un dubbio, ho guardato l'autore e tutto si è chiarito, ....anche il post :D

Non sono d'accordo con la tua analisi in quanto, secondo me, parti da un presupposto errato.

I registi non pensano all'audio del loro film (inteso come missaggio e contenuto dei vari canali) in ragione degli impianti HT, ma in ragione della sua proiezione in sala cinematografica.

Probabilmente è invece vero che molti registi prestano più attenzione alla parte visiva che non a quella sonora, non sfruttando appieno quanto le tecnologie attuali permettono.

Sarà forse per cultura o propensioni personali, forse sarà anche, a volte, per mere questioni di budget un po' ristretti; dovendo risparmiare lo si fa su quello che il regista ritiene meno importante.

A volte può essere semplice incapacità da parte dei tecnici nella fase di creazione dei master per la stampa dei DVD.

Come vedi ci possono essere molte cause all'origine di quanto, giustamente, tu lamenti, oltre a quella indicate da te e che, ripeto, tenderei ad escludere.

Altro punto, su cui ho già espresso la mia opinione, un po' controcorrente, in altri 3D è quello riguardante "tutti i diffusori identici".

Vale anche qui, secondo me, la premessa iniziale.

Il film è realizzato per essere proiettato nei cinema (i soldini arrivano principalmente da lì).

Bene, vi è mai capitato di entrare in una sala dove tutti i diffusori erano uguali ?

Vado alcune volte all'Arcadia (sala Energia) che tutti conoscete, almeno per sentito dire, e non mi sembra di aver visto lungo le pareti laterali e posteriore tante belle colonne come quelle che a volte vengono illuminate dietro al telo, e che suscitano un pochino di invidia :D.

Sicuramente i surround impiegati sono ottimi (lo sono, lo sono) ma, anche sicuramente, non sono uguali ai frontali e centrale, forse, ripeto forse, non sono neanche della stessa marca.

Quindi: perchè vogliamo essere più realisti del re ?

Mi si potrà obiettare che per la musica in multicanale il discorso deve essere diverso.

Questo potrebbe essere vero se i surround (laterali e posteriori) dovessere riprodurre gli strumenti musicali; mi sembra però di ricordare che dovrebbero servire a ricreare l'ambienza dell'ambiente in cui è stata effettuata la registrazione audio (se poi questa è stata effettuata in studio, magari con 48 piste, in tempi diversi, mi piacerebbe sapere che ambienza ci dovrebbe essere).

Non vorrei fare la parte di Cariatide del gruppo TNT quando dice: "mi ricordo che quando ero con Giulio Cesare...." però devo dire: "mi ricordo che quando si tentò di lanciare la quadrifonia (e qualche ampli lo avevamo anche venduto) uno dei motivi del fallimento furono proprio i dischi che erano registrati con effettacci tremendi: il piano a destra, la batteria dietro a sinistra, i violini davanti a sinistra, i fiati dietro a destra e così via".

Se uno è un musicista abituato a suonare su un palco la cosa può anche essere per lui aderente alla realtà, ma per gli altri, passato il primo momento, è solo una forzatura che stanca subito (ed infatti stancò); ci furono anche altri motivi, ma quello menzionato contribuì fortemente.

Dato per scontato che il multicanale non deve essere così (conosco solo un brano di musica classica in cui i fiati dovrebbero essere collocati ai 4 angoli della sala, ma è un'eccezione), ripeto la domanda: è proprio necessario che i surround siano uguali agli altri diffusori (dato per scontato che devono comunque essere di buona qualità) ?

Un ultimo punto, non menzionato da te, ma che rientra sempre nell'argomento, pure lui toccato da me già altre volte.

Molti asseriscono che "assolutamente" i surround "devono" essere collocati ad altezza di orecchio, più in alto non vanno assolutamente bene.

Anche qui la solita domanda: ma nelle sale i surround a che altezza sono ?

Poichè la colonna sonora è concepita per tale disposizione, che male c'è a posizionarli anche a 1,80 ?

Personalmente uso degli ottimi surround diversi dai frontali, posti a circa 1,90 e l'effetto che se ne ottiene è molto coinvolgente, convincente e per nulla scollato dai frontali.

Sono invece d'accordo sulla perfetta omogeneità tra frontali e centrale (tutti e 3 uguali è difficile).

Tutto questa breve :p disquisizione IMHO.

Ciao
 
belle colonne come quelle che a volte vengono illuminate dietro al telo,
Sono nel logo del THX non ci sono realmente dietro lo schermo:) anchio all'inizio ero caduto in errore.
Cmq l'Arcadia rimane in miglior cinema d'europa , qaundo sono in zona mi sparo anche 3 o 4 giorni di proiezzioni in Energia ( 30 metri di schermo Plentrex)

ripeto forse, non sono neanche della stessa marca.
No no sono la stessa marca e lucas fornisce direttamente i pezzi di ricambio.(i coni)
Inoltre 1 volta l'anno scende l'omino dall'ameria che lo ritara e sostituisce i coni che suonano bene.
Non ho sbaglaito, perche per loro bene non e' abbastanza devono suonare al massimo:)
 
Mi ero dimenticato di aggiungere , (e' solo il mio parere personale) che il 75% di suono lo fanno le 2 laterali quindi il resto pole pure essere inferiore basta saperlo posizionare e tarare.
Quindi io (e ripeto io non ci capisco 1 sega) invetirei su una somma X da spendere in un impianto casse divisa nell'80% per laterali anteriori + SUB ed il 20% nel resto.:)
Questa impressione l'ho avuta con le mie orecchie portando in giro delle case dei miei amici i soliti 3 DVD gli incredibili,full metal jacket, e matrix reloaded
 
nordata ha scritto:



Non vorrei fare la parte di Cariatide del gruppo TNT quando dice: "mi ricordo che quando ero con Giulio Cesare...." però devo dire: "mi ricordo che quando si tentò di lanciare la quadrifonia (e qualche ampli lo avevamo anche venduto) uno dei motivi del fallimento furono proprio i dischi che erano registrati con effettacci tremendi: il piano a destra, la batteria dietro a sinistra, i violini davanti a sinistra, i fiati dietro a destra e così via".


Ciao [/I]

per la precisione era "il numero uno" e non la Cariatide.;)

concordo con te e anche con Pampie che ha ragione a lamentarsi dello scarso sfruttamento degli impianti multicanale perchè alla fine sono pochissimi i supporti che ci fanno godere appieno l'impianto . Tutto questo rientra nella norma non possiamo negare di nessere una nicchia e che malati di mente come noi per "sfortuna" nostra ce ne sono pochi e allora che gli frega ai produttori registi cantanti attori quando per molti bastano due casse.

ciaooooo
 
BRIAN ha scritto:
Mi ero dimenticato di aggiungere , (e' solo il mio parere personale) che il 75% di suono lo fanno le 2 laterali quindi il resto pole pure essere inferiore basta saperlo posizionare e tarare.
Quindi io (e ripeto io non ci capisco 1 sega) invetirei su una somma X da spendere in un impianto casse divisa nell'80% per laterali anteriori + SUB ed il 20% nel resto.:)
Questa impressione l'ho avuta con le mie orecchie portando in giro delle case dei miei amici i soliti 3 DVD gli incredibili,full metal jacket, e matrix reloaded

Brian non è proprio così:

In un impianto multicanale (con software multicanale "Filmico") quasi il 70%, in media, del messaggio proviene dal canale CENTRALE e non dai laterali anteriori.

Ciao

Stefano
 
Ultima modifica:
NORDATA - grazie

interventi come i tuoi mi fanno esser contento di scrivere in un forum come questo.. e so che arriveranno altri pareri davvero interessanti.. GRAZIE, non scherzo..

mirco821 ha scritto:
concordo con te e anche con Pampie che ha ragione a lamentarsi dello scarso sfruttamento degli impianti multicanale perchè alla fine sono pochissimi i supporti che ci fanno godere appieno l'impianto . Tutto questo rientra nella norma non possiamo negare di nessere una nicchia e che malati di mente come noi per "sfortuna" nostra ce ne sono pochi e allora che gli frega ai produttori registi cantanti attori quando per molti bastano due casse.

il punto è il solito.. questa dannata voglia di essere compatibili verso il "basso" ... ricordo di aver letto interviste di alcuni produttori musicali che asserivano come, al momento del missaggio, non sempre si potesse decidere per la soluzione in assoluto migliore ma si optasse per dei compromessi che facessero "ben suonare" quel CD anche in una autoradio, in un mini HiFi e in un buon impianto.. :(

e si parla di gente che lavora con Sting come con A.Morrisette, DaveMatthewsBand oltre che BonJovi e Metallica (BobRock è uno di questi)..

della serie: "ci spiace per Voi ma questo disco è meglio che suoni benino in tutti gli impianti che non benissimo in pochi e maluccio in tanti" :eek:
 
potevano metterci al centro della scena

Stedel ha scritto:
In un impianto multicanale (con software multicanale) quasi il 70%, in media, del messaggio proviene dal canale CENTRALE e non dai laterali anteriori.

per la colonna sonora dei film.. ragazzi, viviamo in STEREO in verità.. o in 3ch a tutti gli effetti.. ma quante volte una BELLA MUSICA potrebbe esser sparata dalle posteriori o laterali, lasciando quindi dialoghi, spade, botti e cannoni ai tre del fronte anteriore? ...

ho fatto una PROVA ULTERIORE.. lo so, assurda ma simpatica..

ho preso una scena di BRAVEHEART di combattimento ferocissimo.. ok? ... e.. ho collegato un vecchio lettore CD SONY ad un ampli stereo SONY alle due KLIPSCH RF35 posteriori..

quindi.. COMBATTIMENTO in 5ch PIENI e MUSICA in 2ch POSTERIORI :D ho messo, al volo (ho trovato quello), la colonna sonora dell'ULTIMO DEI MOHICANI...

ragazzi.. MERAVIGLIOSO.. da me, la musica era perfetta e riempiva la sala.. eppure.. avevi spazio per tutti i suoni di un combattimento senza che nulla mai si impastasse.. giuro.. io ed il mio amico siamo rimasti impressionati.. abbiamo provato da lui (avendo poi lui uno stereo da collegare alle 601 posteriori) ed ovviamente l'effetto non andava proprio.. :(

abbiamo ripetuto la stessa scena utilizzando film moooolto incasinati dal punto di vista audio e quindi scene di sbarco del SoldatoRyan, BlackHawkDown, etc.. ebbene.. di colpo c'era lo spazio per la musica e questa non dava alcun fastidio al resto..

ecco cosa intendo per.. NON SFRUTTARE AFFATTO IL MULTICHANNEL :( ...

andiamo avanti col discorso se vi va, magari.. PS: ho suonato per 15 anni Nordata, quindi in quel senso hai ragione tu.. sono io che ho una percezione sbagliata di quel che vorrei sentire in un concerto :)
 
In un certo senso è vero che che sarebbe bello sentirsi "al centro" di tutta la scena sonora, ma è anche vero che il multicanale per la sua quasi totale applicazione è utilizzato per materiale cinematografico. Credo che nella visione dei film sia necessario fare i conti con un importante particolare, ossia il fatto che lo spettatore stia davanti ad uno schermo e le scene si svolgono tutte sul fronte anteriore. Ecco perché il lavoro maggiore è quello sviluppato da tutto il fronte anteriore e dal sub (che non è localizzabile) e che si occupa dell'effettistica sulle basse frequenze di ciò che accade sullo schermo.

E' lo schermo il centro della nostra attenzione, non potremmo mai sentire, ad esempio, da un lato lo scalpitare di un cavallo senza mai riuscire ad inquadrarlo, perciò a spostarlo sul fronte anteriore, perché questo ci distrarrebbe dalla scena facendoci, per istinto, girare dalla parte dalla quale viene il rumore perdendo la percezione di trovarsi "dentro" al film e tornare alla realtà (sala cinematografica che sia oppure casa nostra).

Ecco perché reputo che solo l'effetto ambienza, il quale ci permette di sentirci maggiormente calati nel film, e gli effetti di movimento, che non ci distraggono dal film e che quindi sono "brevi", hanno giustificazione di esistere nei canali, passatemi il termine, secondari.

Diversa sarebbe la questione se ci trovassimo in un cinema con schermo a 360°, allora con una scena visiva che ci circonda ed i suoni che seguono le scene proiettate, lo spettatore potrebbe scegliere dove guardare senza uscire dal film ma bensì concentrandosi su un particolare anzichè su di un altro.
 
Re: potevano metterci al centro della scena

pampie ha scritto:
una BELLA MUSICA potrebbe esser sparata dalle posteriori o laterali, lasciando quindi dialoghi, spade, botti e cannoni ai tre del fronte anteriore? ...

[/I]

A mio modesto parere, della "bella musica" emessa da una coppia ( o più) di diffusori collocati alle mie spalle, perde l'aggettivo "bella".
Se la traccia musicale risulta ben registrata, è giusto che questa provvenga dal fronte anteriore, anche se i diffusori posteriori sono della stessa qualità degli anteriori... poi l'ambiente e l'eventuale trattamento acustico, fanno il resto.
Mandi.-
 
BRIAN ha scritto:
Sono nel logo del THX non ci sono realmente dietro lo schermo:) anchio all'inizio ero caduto in errore.

No no sono la stessa marca e lucas fornisce direttamente i pezzi di ricambio.(i coni)
Inoltre 1 volta l'anno scende l'omino dall'america che lo ritara e sostituisce i coni che suonano bene.
Non ho sbaglaito, perche per loro bene non e' abbastanza devono suonare al massimo:)

Io non mi riferivo a loghi, foto o simili, ma alle volte in cui, prima di certi film (l'ultima alla volta al raduno per SW3) vengono accesi degli appositi riflettori messi alla base dei diffusori dietro allo schermo, per cui gli stessi sono visibli attraverso la microforatura del telo.

Quanto al fatto della verifica annuale delle sale THX, so che era stata sbandierata all'inizio dell'era THX, come uno dei punti di forza di questo standard oltre che come requisito necessario per continuare ad avere la certificazioje della sala, poi non se ne è fatto più nulla, confermando così, come ho già asserito in altro 3D, la natura puramente commerciale di quanto ruota attorno alla sigla THX.

Discorso valido in generale, non se Arcadia ha rapporti particolari come non so se THX, oltre ad eventuali verifiche e certificazioni faccia assistenza tecnica diretta.

Visto che conosci i diffusori di cui sopra, di che marca sono ?

@ Mirco821

Hai perfettamente ragione, deve essere stato un lapsus froidiano legato al significato comune di "cariatide", automaticamente ho scritto questo nome, pur avendo bene in mente le varie scenette.

Ciao
 
Re: Re: potevano metterci al centro della scena

guz ha scritto:
A mio modesto parere, della "bella musica" emessa da una coppia ( o più) di diffusori collocati alle mie spalle, perde l'aggettivo "bella".
Se la traccia musicale risulta ben registrata, è giusto che questa provvenga dal fronte anteriore, anche se i diffusori posteriori sono della stessa qualità degli anteriori... poi l'ambiente e l'eventuale trattamento acustico, fanno il resto.
Mandi.-

:rolleyes: ah.. così.. solo per dire "viene dal fronte anteriore" :rolleyes: la prima frase è davvero da NOBEL :D scherzo ovviamente ma dicevano così anche gli sbandieratori del MONO vs STEREO ;)
 
nordata ha scritto:
Io non mi riferivo a loghi, foto o simili, ma alle volte in cui, prima di certi film (l'ultima alla volta al raduno per SW3) vengono accesi degli appositi riflettori messi alla base dei diffusori dietro allo schermo, per cui gli stessi sono visibli attraverso la microforatura del telo....cut


Visto che conosci i diffusori di cui sopra, di che marca sono ?

@ Mirco821

Ciao

Bella quella dei "diffusori dipinti" nel Trailer THX, all'arcadia!
Brian ma che dici?!!? :D :D

Altrochè se sono veri!! :D

La Marca dei Diffusori all'arcadia, sia per i Frontali che per i surround è "ElectroVoice".

Ciao!

Stefano
 
Stedel ha scritto:
Bella quella dei "diffusori dipinti" nel Trailer THX, all'arcadia!
Brian ma che dici?!!? :D :D

Altrochè se sono veri!! :D

La Marca dei Diffusori all'arcadia, sia per i Frontali che per i surround è "ElectroVoice".

Ciao!

Stefano

posso straconfermarti che sono proprio vere poi all'ingresso della sala energia fanno bella mostra le certificazioni THX annuali.
ve la immaginate in sala energia le colonne come surraund al trailer THX la testa scoppierebbe come quella degli alieni in mars attak
ciao
mirko
 
Sono d'accordissimo con la analisi di Nordata.
Anche nella mia esperienza ritrovo validi quasi tutte le considerazioni da lui fatte.
Anche potendomelo permettere (ma logistica e denari me lo impediscono) non sono di quelli che si metterebbero 5 colonne da 150 chili per ogni canale utilizzato.
Tanto per dire: troverei che due Grande Utopia sarebbero sprecate per gli effetti di panning, ma lo sarebbero pure per ricreare l'ambienza di una sala da concerto....
Comunque ognuno è libero di farsi male come vuole :D :D :D
 
Re: potevano metterci al centro della scena

pampie ha scritto:
PS: ho suonato per 15 anni Nordata, quindi in quel senso hai ragione tu.. sono io che ho una percezione sbagliata di quel che vorrei sentire in un concerto :)

Se hai suonato 15 anni dovresti sapere bene che il palco è il posto peggiore dove sentire un concerto :D

pampie ha scritto:
.. questa dannata voglia di essere compatibili verso il "basso" ... ricordo di aver letto interviste di alcuni produttori musicali che asserivano come, al momento del missaggio, non sempre si potesse decidere per la soluzione in assoluto migliore ma si optasse per dei compromessi che facessero "ben suonare" quel CD anche in una autoradio, in un mini HiFi e in un buon impianto..

Ti posso confermare l'uso di diffusori mono ad unico altoparlante (max 7/8 pollici) per controllare il risultato del missaggio: a mio parere non è "voglia di essere compatibili verso il basso" ma semplicemente rendersi conto che la maggior parte della musica viene "fruita" in siffatte situazioni, Cosa pretenderesti, che l'unico a sentire decentemente sia quello con l'impianto da 50.000€ mentre gli altri .... ciccia ;) ??
 
Re: Re: potevano metterci al centro della scena

Peval ha scritto:
Se hai suonato 15 anni dovresti sapere bene che il palco è il posto peggiore dove sentire un concerto

ovvio.. ma avete notato che, di tutto il mio discorso, ne è stato preso solo un piccolissimo pezzettino? ... avete notato che io non ho MAI PARLATO DI MUSICA MULTICANALE? :) io parlavo di utilizzo migliore nei FILM :) !!!!!

ovvio che anche io, con il senno del poi, non comprerei sei torri visto come le usano.. il problema è che non dovrebbero usarle così.. è una FOLLIA!!!

posso capire la DOLBY, sempre attenta alla compatibilità verso il basso, ma la DTS poteva distinguersi e diventare il FORMATO DEI FISSATI, APPASSIONATI, ESALTATI :D che vogliono avere tutti diffusori a piena banda da utilizzare fino all'inverosimile.. allora si..

avremmo avuto una traccia DOLBY in 5.1ch per "tutti", con i suoi frontali ultramegautilizzati ed i surround da ambienza..

ed una traccia DTS FULL RATE 5.1 o 6.1 o 7.1ch con tutti i diffusori utilizzati al massimo ... ripeto, non parlo di concerti.. anzi.. la battuta del "sentire sul palco" era riferita a quella giustissima osservazione di Nordata.. ok?

invece ora.. chi più spende o più ci tiene (tale concetto si potrebbe applicare a tutti gli impianti, anche con 5 o 7 satelliti identici per impianti da 1000euro in tutto) non può godersi i suoi sforzi per star dietro agli altri figli dello stereo :rolleyes:

è per discuterne ma credo ci sia da discuterne.. e senza andare in OT sulle sale ARCADIA, eheh.. THX.. Lucas.. mannaggia proprio a lui, oserei dire..

PS: suonavo male :D
 
A proposito...avete visto Costantine in dvd?
Ha un audio sui back da paura!;)
Per il resto quoto il discorso di pampie..spesso le traccie dd o peggio dts deludono e non poco..
 
vedete?

mrkappa ha scritto:
A proposito...avete visto Costantine in dvd?
Ha un audio sui back da paura!;)

basta fare un FILM che utilizzi anche i posteriori ed uno si esalta, giustamente..

ripeto.. esistendo già il DOLBY DIGITAL con tutta la sua compatibilità e la sua compressione.. beh.. la DTS doveva distinguersi SUL SERIO offrendo uno standard per appassionati ... dovevano scriverci:

ATTENZIONE, IN DTS IL FILM POTREBBE NON SUONARE BENE SE NON SU IMPIANTI CHE RISPETTINO LO STANDARD DTS etc.. che poi sarebbe stato lo stesso per i SACD e quindi da APPASSIONATI ...

e quell'IDIOTA di G.Lucas, invece di pensare solo e soltanto ai soldi, poteva far questo con la sua THX :( ovvero che i film con codifica THX fossero studiati per spremere a fondo 7 diffusori ed uno o due sub, a costo di suonare maluccio negli impianti normali..

ed invece.. alla fine.. eccoli la.. tutti uguali e tutti "politically correct" compatibili verso il basso se non bassissimo.. quindi, avere sei torri klipsch equivale ad avere un sistema da 199euro della LG o AMSTRAD.. :(

è una provocazione, ovvio.. ma neanche tanto sbagliata penso..
 
Top