Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Gran Galà dell'Alta Fedeltà Milano autunno 2025
Il Maestro Giulio Cesare Ricci ha organizzato a Milano una grande fiera audio video multicanale. Con questo articolo proviamo a portarvi dentro all'evento, per farvi rivivere le emozioni provate nel corso della visita. Buon viaggio!
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
HDR10+ Advanced: la risposta Samsung a Dolby Vision 2, tutte le novità
Samsung prepara il debutto di HDR10+ Advanced, evoluzione del formato con metadati dinamici che introduce molte novità, incluse funzioni di motion smoothing.
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690

    Cosa conviene impostare per i contenuti streaming?


    Considerando Netflix e Prime... cosa conviene impostare sull AVR?



    I contenuti di netflix e Prime, sono in dolby digital?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Solitamente la codifica dei servizi streaming è DD o DD+ multicanale, quindi direi di non impostare proprio niente, quella tabellina che hai postato casomai può avere una utilità quando hai un codifica audio stereo e vuoi riprodurla virtualmente come multicanale.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Citazione Originariamente scritto da Luiandrea Visualizza messaggio
    Solitamente la codifica dei servizi streaming è DD o DD+ multicanale, quindi direi di non impostare proprio niente, quella tabellina che hai postato casomai può avere una utilità quando hai un codifica audio stereo e vuoi riprodurla virtualmente come multicanale.
    Ah ok... grazie

    Ecco quello che mi chiedevo appunto se :

    - contenuti streaming fossero DD
    - e se DD volesse dire multicanale.

    Spiego meglio..
    Quando avvio un file netflix/prime, sul mio AVR compare in automatico DD... così come quando avvio un file mp3 compare stereo+sw.

    Cosa vuol dire che l'AVR parte già automaticamente con il setting corretto e volendo si possa maneggiare con impostazioni successive?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.311
    il "DD" è una sorta di Mp3 per il multicanale. Il DD DD+ può essere da 1 a 5 o 7.1 canali...

    Io preferisco il "direct" per avere il segnale senza altri pastrocchi che non siano gli adattamenti di livello/distanza/eq fatta dall'Audissey o Ypao che sia, e stop. Ciascun canale al suo diffusore.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    Io preferisco il "direct"
    Già. Hai ragione... Forse è meglio passare al direct o pure direct piuttosto che fare setting non corretti o troppo pompati
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.959
    Quoto marklevi, anche io ho sempre usato "direct".
    La mia sala Cinema: Entra

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Aggiornamento: ignorate questo intervento, non ho Yamaha!

    io direct per la musica e movie per i film, nell' ambito di movie se non viene forzata la riproduzione stereo o multi ch stereo va automaticamente in DD / DD+ (nel mio caso da ARC solo DD, no DD+, questo me lo dà solo se faccio partire Netflix sulla Shield quindi da un ingresso HMI normale).
    Ultima modifica di pace830sky; 15-03-2020 alle 19:52
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.311

    Citazione Originariamente scritto da Mastermindz Visualizza messaggio
    Già. Hai ragione... Forse è meglio passare al direct o pure direct piuttosto che fare setting non corretti o troppo pompati
    Attenzione, nello Yamaha:
    -Direct: prende il segnale audio, lo smista tra i canali contenuti nella sua codifica originale, ci applica le correzioni volume/distanza/eq Ypao, e lo amplifica

    -Pure Direct: salta la parte delle correzioni Ypao e spegne i circuiti del display. (si può avere un 5.1 anche in Pure Direct)
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •