Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690

    Conviene fruire streaming collegando rete ad ampli o direttamente a tv?


    E' da tempo che mi chiedo questa cosa per aver miglior risultato sia con audio che con video:

    meglio collegare cavo di rete al AVR e poi collegare il tv con HDMI?

    Oppure collegare il cavo direttamente al tv e gestire solo audio con AVR?
    Ultima modifica di Mastermindz; 09-03-2020 alle 11:48
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Non sono sicuro di aver ben compreso la tua domanda ma ci provo ugualmente, collegando l'AVR non effettui uno streaming A/V diretto, quindi il collegamento di rete per i servizi streaming che utilizzi dal tuo TV deve essere fatto a quest'ultimo.

    Il collegamento di rete all'AVR serve ad altri utilizzi ma non per lo streaming online.
    Ultima modifica di Luiandrea; 09-03-2020 alle 11:45

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Grazie.

    Spiego meglio: usufruisco di soli servizi Netflix e Prime tramite cavo ethernet diretto. L'AVR non è in rete con altre cose..

    Attualmente il cavo di rete è inserito direttamente nel TV, ma mi chiedevo se fosse meglio collegarlo al nuovo AVR e far processare il segnale a lui, e poi riversarlo nel tv tramite HDMI.

    Ho detto una cavolata forse?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Come dicevo, l'AVR non può usufruire tramite cavo di rete dei servizi streaming utilizzati sul tuo TV, quindi se scolleghi dalla rete il TV e colleghi l'AVR semplicemente quelle app sarebbero inutilizzabili...

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    perchè, hai un amplificatore che gestisce Netflix e Prime? no, certo... mai saputo di uno che lo faccia.
    La sorgebte deve essere il Tv e poi via Arc vai all'ampli.

    discorso diverso per Spotify/net radio etc....

    io uso Yamaha Musiccast con l'ampli ma basta il wifi anche per lo streaming non compresso da Tidal ed un tablet come comando remoto
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    690
    Infatti... avete ragione, scusate per la domanda sciocca. Le app su tv sarebbero inutilizzabili.

    Secondo voi stesso discorso anche per il mySKY (via satellite) visto che non ha app e nemmeno serve connessione internet?

    Conviene collegare il mysky al tv o ad AVR?
    IMPIANTO 1 : AVR: Denon X4500H ★ NETWORK PLAYER: Cambridge Azur 851N ★ DIFFUSORI: Klipsch RP-160M / RP-450C / RP-140SA ★ SUBWOOFER: M&K V12 THX White ★

    IMPIANTO 2 : AVR: Yamaha RX-A550 ★ FRONT: Dali Opticon 2 ★ CENTER: Klipsch RP-400C ★ SUBWOOFER: Dali SUB E-9 F ★

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Per quanto riguarda Sky, a livello audio non c'è alcuna differenza qualitativa tra i due modi di collegamento, riguardo la sezione video X4500 possiede un processore, ma non si può sapere a priori se lavora meglio quello del TV oppure quello del Denon, provali entrambi e puoi stabilirlo tu.
    Ultima modifica di Luiandrea; 09-03-2020 alle 13:26


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •