• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Genesis - Evoluzione ARC di ANTHEM -esperienze di utilizzo.

ebr9999

New member
Mi sono imbattuto quasi per caso in questa news , pubblicata da Riccardo Riondino, che invito a leggere, in quanto presenta molto bene questo nuovo sw.

Cito quelle che ritengo le novità più ineterssanto rispetto all'ARC2
Customise Target Curves: il Professional Mode permette che le curve target siano ottimizzate tramite il room gain, il deep bass boost e il tilt control, oltre a fornire la correzione da 20 Hz a 20kHz per ogni set di altoparlanti.
Importante poi che sia:
retrocompatibile con la maggior parte dei prodotti Anthem, Paradigm e Martin-Logan abilitati ARC o PBK, ed è scalabile per l'uso con una varietà di configurazioni che vanno dai sistemi stereo a quelli home cinema multicanale.
Peccato però che non sia retrocompatibile con i file di misure fatte con ARC2.

L'ho messo alla prova sul mio MRX510 e sono rimasto colpito. Ho potuto risolvere al volo un poblema che avevo sul centrale: artigianale, con gli stessi componenti dei frontali, ma con una risposta alle alte frequenze scarsa (credo dovuto ad errore di progetto). Aumentando il livello ho potuto visivamente pareggiare il livello delle alte del centrale (che stava a +1) con quelle dei frontali (che stavano a +7). Curva attesa del centrale finalmente in linea con quella dei frontali e riscontro audio di suono più bilanciato.
 
Mi unisco al thread.
Proprio adesso, appena aperto Genesis per ricontrollare le debolezza della versione MAC, sono stato avvisato di un aggiornamento di una Beta 1.2.2.0. Scarico e vedo se finalmente riuscirò ad avere una versione completa.
 
Confermo che finalmente la Versione Beta 1.2.2 porta anche su Mac tutte le novità presenti sulla versione Windows.
La release credo sia del 28 Gennaio, ma probabilmente resa pubblica soltanto oggi.
Incredibile la combinazione. :)
 
Posso finalmente lasciare qualche considerazione, da amatoriale e non esperto.
Premetto che in sintonia con il mio piacere d'ascolto ho accolto Genesis come un'evoluzione notevole.
Sono riuscito finalmente ad ottenere il risultato sperato.
Ho realizzato 4 profili e 4 misurazioni. Analizzato e ascoltato ogni volta.
La calibrazione migliore l'ho ottenuta con un piccolo bluff iniziale e con alcune modifiche post analisi.

Nella quarta misurazione ho tenuto attivo soltanto uno dei due Sub. Il Velodyne attivo, Klipsch spento.
Questo mi ha permesso di ottenere livelli decisamente più precisi nel risultato finale della calibrazione.
Negli altri casi il livello di volume dei subwoofer era decisamente sotto. Intendo DECISAMENTE sotto.

Ho aumentato la Room Gain da 3.25 a 4 e di 1db il Deep Bass Boost.
Ho corretto il crossover del canale centrale da 130hz a 110.
Lasciato le frontali a 80, surround a 120 e posteriori 100.
Ho lasciato attivo l'invio dei bassi al Subwoofer per tutti i diffusori.

Caricato il profilo, attivato i due Sub.
Adesso sia a bassi volumi e alti volumi ho perfetta chiarezza su tutti gli aspetti, con i bassi non più sottili ma presenti prepotenti e definiti. Nessuna sensazione di buchi o sovrapposizioni. Dialoghi chiarissimi così come tutti gli effetti gestiti dai surround e posteriori. Un suono avvolgente, netto e insieme potente.
Distante dai risultati ottenuti finora con Anthem RMX 510 e dai precedenti sinto ( compreso un modello Onkyo Top Gamma ).

Come già dicevo a ebr9999, in quanto possessore di soli sistemi Apple, non ho avuto modo fino ad oggi di testare un software di calibrazione completo.
Per quanto mi riguarda....un gioiello.
 
Mi unisco....in quanto possessore di MRX510...faccio i download sia del mobile che del windows...e poi quando avrò un attimo di tempo ci smanetterò un po sopra...intanto vi seguo silente...:cool:
 
Nella quarta misurazione ho tenuto attivo soltanto uno dei due Sub. Il Velodyne attivo, Klipsch spento.
Questo mi ha permesso di ottenere livelli decisamente più precisi nel risultato finale della calibrazione.
Negli altri casi il livello di volume dei subwoofer era decisamente sotto. Intendo DECISAMENTE sotto.

Potrebbe dipendere da una messa in fase non corretta .... almeno nel punto di ascolto non dovrebbe essere così. Prova con uan misura singola, fai una foto (hai la funzione snapshot) e varia la fase.
La pratica dei due sub punta ad una distribuzione dei suono più uniforme (lo dovresti eveidenziare nel curve viewier analizzando i riscontri nelle 5 posizione dello spot di lettura)
 
Ciao a tutti,

Anche io, qualche giorno fa, sono incappato in questa discussione.
Ho ovviamente scaricato subito Genesis e provveduto a recuperare il microfono (finito nel dimenticatoio) per procedere alla nuova calibrazione.

Purtroppo non ne capisco nulla di curve di calibrazione, frequenze o altro... semplicemente ho lasciato fare tutto in automatico al software. L'unico accorgimento è stato quello di seguire le indicazioni fornite sul sito Anthem ARC.
Ho quindi piazzato il microfono nella posizione di ascolto (pos.1 al centro della X) ad altezza orecchio, e da li son partito con le misurazioni ...
Per le posizioni 2 e 3 è consigliato di abbassare di qualche centimetro il microfono, così come è consigliato di alzarlo per le posizioni 4 e 5... cosa che ho fatto.

Ad una primissima impressione il miglioramento è evidente, purtroppo non ho avuto modo di testare per bene il tutto, lo farò nel week end, almeno spero. (inoltre arrivavo da una situazione davvero disastrosa in termini di calibrazione).

Come dicevo qualche riga sopra, purtroppo non ne capisco gran chè, quindi non posso esprimere un giudizio tecnico sul lavoro fatto da Genesis, però se a qualcuno interessa, qui sotto c'è il link al PDF creato a fine calibrazione, fatemi sapere cosa ne pensate.

https://drive.google.com/file/d/1hdI-JQ_EAkV2BUy8BBXcMa41Jmxh9nrv/view?usp=sharing

segnalo che il mio impianto è quello in firma, e che i canali surround sono a soffitto. (so che non è la soluzione più ideale, ma mia moglie non mi ha lasciato molte alternative :) :) :) )
Spero questa mia esperienza possa essere stata di Vs interesse.

grazie.
 
Ciao a tutti,

Anche io, qualche giorno fa, sono incappato in questa discussione.
Ho ovviamente scaricato subito Genesis e provveduto a recuperare il microfono (finito nel dimenticatoio) per procedere alla nuova calibrazione.

Purtroppo non ne capisco nulla di curve di calibrazione, frequenze o altro... semplicemente ho lasciato fare tutto in ..........[CUT]

Ho confrontato i tuoi risultati con i miei. Dove nei frontali e centrale ho buchi intorno ai 200, tu lì sei ben coperto e magari più debole sulle alte. La correzione del nuovo software a mio avviso è davvero notevole sull'ascolto.
Per piacere personale, sono intervenuto sulla Room Gain e sul Bass Boost. Il risultato finale ha superato tutti i tentativi e le correzioni fatte in questi anni.
Il taglio del crossover delle tue frontali e del centrale è a 80. Ottimo a mio avviso. Io ho dovuto correggere il taglio del centrale da 110 a 90hz. I dialoghi soffrivano. Soprattutto le voci maschili risultavano troppo asciutte. E' bastata una semplice modifica per sentire pieni i timbri e senza disturbi da registrare.

:)
 
Ultima modifica:
Ciao Ebr, ripeterò nuovamente i test.
Non ho avuto modo in queste settimane. Restando comunque soddisfatto ad ogni ascolto.
L'equilibrio attuale è per qualità decisamente sopra le calibrazioni fatte in questi anni.
Ho una predilezione per le basse frequenze e magari finisco per caricare maggiormente quella zona.
Non sono un professionista in questo ambito come tanti in questo forum, ma lavoro con la musica da una trentina d'anni. Finisco per lasciare all'orecchio il verdetto finale...limite mio !! :)
Nei prossimi giorni ripeterò l'analisi. Ho ordinato l'UMIK per REW.
 
Ciao a tutti,

Anche io, qualche giorno fa, sono incappato in questa discussione.
Ho ovviamente scaricato subito Genesis e provveduto a recuperare il microfono (finito nel dimenticatoio) per procedere alla nuova calibrazione.

Purtroppo non ne capisco nulla di curve di calibrazione, frequenze o altro... semplicemente ho lasciato fare tutto in ..........[CUT]
Anche io ho notato un po' di carenza di tutto il tuoi sistema agli alti. Di default Genesis non corregge oltre i 5 KHz. Potresti provare a vedere se cambiando questo parametro il suono ne guadagna. Non aspettarti moltissimo, in quanto, se Genesis si comporta come le vecchie versioni di ARC, non incrementa più di 3dB.

Ne approfitto per allegarvi quanto mi proponeva Genesis di default con le mie misure:
https://1drv.ms/b/s!Agrddzvyi1tr6jExH0OheEDR5pPk?e=4LNBpv
e il risultato con le correzioni da me fatte:
https://1drv.ms/b/s!Agrddzvyi1tr6jAeLbchbOXWc0QX?e=wHQLHa
Io ho un po' aumentato il room gain e sono intervenuto sulla risposta del centrale: Vedevo scarsità agli alti (riscontrata all'ascolto), poco spiegale, visto che il twetter è lo stesso dei frontali: ho alzato il ivello del centrale ed applicata la correzione sino a 20KHz.
Il riscontro teorico è in linea con l'ascolto, anche su pink noise.
 
Ciao Druso,
Ciao Ebr999

Grazie per i vostri Feedback, ho un paio di domande.. :)

...Per piacere personale, sono intervenuto sulla Room Gain e sul Bass Boost. Il risultato finale ha superato tutti i tent...
Il taglio del crossover delle tue frontali e del centrale è a 80. Ottimo a mio avviso. Io ho dovuto correggere il taglio del centrale da 110 a 90hz. I dialoghi soffrivano. Soprattutto le voci maschili risultavano troppo asciutte. E' bastata una semplice modifica per sentire pieni i timbri ........[CUT]

Ho la medesima sensazione riguardo ai dialoghi, mi pare che il centrale non sia ben definito. Spesso viene "coperto" dalle casse laterali... potrebbe essere solo una questione di volume o mi consigli di provare altro?
Altra cosa, il Room Gain, su cosa influisce?

Anche io ho notato un po' di carenza di tutto il tuoi sistema agli alti. Di default Genesis non corregge oltre i 5 KHz. Potresti provare a vedere se cambiando questo parametro il suono ne guadagna. ..[CUT]

Il fatto che ci sia carenza di alti, può dipendere da una caratteristica intrinseca dei diffusori Canton?
Ti va di spiegarmi, anche a grandi linee, come si cambiano i parametri? perdonami ma non ho davvero idea di come procedere...:confused:

grazie ancora ad entrambi.
 
Non è difficile cambiare i parametri ... Sia alla fine delle misure, che quando apri il file, vedi in alto "regola impostazioni". Se non lo vedi, probabilmente, nelle preferenze, devi metterti in modo professionale.
Quando modifichi qualcosa, vedi subito l'effetto richiesto, ad esempio, se cambi il room gain (nei target), noti la curva del risposta voluta cambiare con un incremento delle risposta 200 Hz.
Sappi che in qualsiasi momento puoi ritornate alle regolazioni fatta per te dall'applicazione (cliccando su freccetta verso il basso di livelli e target).
Per il centrale: Le forntali si direbbero essere in degli angoli, quindi risuonano un po' di più. Solo se non cambia molto aumentando un po' il livello, proverei ad inviargli qualche basso in più, spostando la frequenza di taglio da 80 a 60 Hz

Le tue Canton, in effetti, nel tuo ambiente, sembrano povere di alti.
 
Ciao Druso,
Ciao Ebr999

Grazie per i vostri Feedback, ho un paio di domande.. :)



Ho la medesima sensazione riguardo ai dialoghi, mi pare che il centrale non sia ben definito. Spesso viene "coperto" dalle casse laterali... potrebbe essere solo una questione di volume o mi consigli di provare altro?
Altra cosa, il Room Gain, su ..........[CUT]

Ciao Obshot. Io, prima di correggere il volume, farei un tentativo sulla frequenza del crossover nel diffusore centrale. Prova a portarla da 80 a 100/110 spuntando il "send bass to subwoofer" ( cosa che potresti tenere attiva per tutti i diffusori, frontali, centro e surround ).
 
Vi ringrazio entrambi per i chiari e preziosi consigli.
Spero di poter fare qualche test durante il week end... vi terrò aggiornati.

Grazie mille!
 
Riprendo questa discussione ormai ferma da un po', per chiedere a chi utilizza e conosce bene il sistema di equalizzazione proprietario di Anthem qualche informazione più approfondita sul suo principio di funzionamento.
In realtà, da qualche settimana lo sto usando e conoscendo in quanto possessore di un sub Martin Logan, che appunto sfrutta l'equalizzazione ARC. Visto che sto meditando un upgrade della mia sezione pre, al momento dotata di Audyssey XT32, volevo capire meglio un aspetto di ARC (il nuovo MRX 740 mi attira molto), da molti considerato anche più efficace rispetto ad Audyssey. Le rilevazioni microfoniche dei singoli canali, e quindi anche l'applicazione dei filtri di equalizzazione da parte di ARC, vengono fatte dopo che si è già impostato - nell'AVR piuttosto che in un menu di impostazione del software ARC, il relativo crossover, un po' come fa Dirac, oppure i crossover vengono impostati dall'utente solamente dopo le rilevazioni microfoniche e l'applicazione dei filtri? Ovviamente nella prima opzione l'equalizzazione considererebbe anche l'interazione dei singoli diffusori con il subwoofer, in base alle impostazioni di bass management, a tutto vantaggio del risultato finale, mentre nella seconda il sistema in pratica agirebbe esattamente come Audyssey, che infatti ha come piccolo tallone d'Achille proprio la resa intorno ai punti di crossover, non affinati alla perfezione per ovvie ragioni.
Grazie mille in anticipo per qualunque chiarimento...
Ettore
 
Anche ARC utilizza un segnale di test indipendente dai vari tagli, che vanno impostati/modificati a posteriori, dopo aver determinato la risposta in frequenza dei vari altoparlanti.
 
Grazie per la risposta!
Sai dirmi qualcosa anche sulla messa in fase dei diffusori? Da quello che ho letto, in ARC Genesis mi pare venga fatta in uno specifico step automatico finale della procedura, dopo aver caricato le impostazioni di equalizzazione nell'AVR, crossover compresi. Non ho però capito se la fase viene regolata con sweep di ciascun diffusore insieme al sub oppure scegliendo un singolo diffusore come riferimento (il centrale?).
E ho anche un''ultima domanda: so che i livelli vengono regolati dal sistema, mentre le distanze dei vari diffusori vanno inserite manualmente. Come ci si comporta per il sub, che da quello che ho sempre saputo a causa della sua elaborazione interna appare nel menu delle distanze degli AVR con misure sempre molto superiori rispetto a quelle fisiche? Si inserisce solo la distanza reale dal PAP, e poi ci pensa il sistema a compensare il resto? E se si usa un trasmettitore wireless per collegare il sub all'AVR che distanza va considerata...? Passando da un sistema con Audyssey potrei utilizzare le distanze rilevate nel mio impianto, che sono sempre corrispondenti a ogni equalizzazione che faccio? :confused:
Grazie mille in anticipo, e scusa per le mille domande.
Ettore
 
Figurati, mi son posto le stesse domande e mi son dato qualche risposta.
Il problema è che ARC viene elaborato su computer. Il che ha vantaggi e svantaggi. Tra gli svantaggi c'è che non ha modo di calcolare le differenze di fase (ci vorrebbe un HW dedicato) => distanze manuali.
Ovviamente si pone il problema della messa in fase Sub, per la presenza di DSP che incidono sul ritardo. Io ho da una parte chiesto a possessori AUDYSSEY del mio sub la differenza tra la distanza reale ed effettiva e dall'altra ho misurato il suono di frontali + SUB al variare di frequenze tra i 30-80 Hz. Ho usato il cellulare. L'ideale sarebbe stato farlo con il REW. Peccato che il mic dell'ARC non è praticamente utilizzabile (ha un file di calibrazione proprietario e da risultati poco affidabili, come se Anthem volesse impedirne l'uso con altri tool). Comunque ci ho provato. Comunque c'era un buon match tra i tre metodi usati (e non ho comprato il l'UMIK1 ... mi intrigava ma era un giocattolo che ora sarebbe a far polvere).
Per la messa in fase di due sub, il mio understanding della serie 3 (non so per l'ultima), è che il doppio sub non sia altro che un volgare split. Ricordo da avere verificato nel manuale non non è possibile misurare la distanza per sub.
 
Ti ringrazio ancora.
Ne deduco quindi che se passassi a un pre/AVR Anthem potrei effettivamente utilizzare le distanze che vedo regolarmente nel menu del mio attuale pre Marantz, dato che sotto questo aspetto Audyssey è sempre stato molto preciso e ripetibile. Compresa l'eventuale distanza del sub utilizzando il trasmettitore wireless...
Ti confermo che la gestione del multi-sub per Anthem è ancora in parallelo anche nella nuova serie xx40, per quanto riguarda i due modelli inferiori. La gestione di distanze e livelli indipendenti, esattamente come per la SubEQ HT di Audyssey, è stata introdotta solo a partire dal 1140 (due sub) e sui pre (mi pare addirittura fino a 4 sub). Io comunque ho appena deciso - per ragioni molteplici - di tornare a una configurazione con singolo sub, dopo qualche settimana di DUAL SUB, quindi almeno questo aspetto non sarebbe un problema.
In definitiva, immagino che la tua soddisfazione con ARC Genesis sia buona, anche in riferimento proprio alla gestione delle basse frequenze. Giusto?
Ettore
 
Trovo l'integrazione del sub molto buono. Genesis poi ha aggiunto una flessibilità/personalizzazione al tutto.
Poi io lo trovo come resa audio molto vicina al vecchio ADCOM (pre + 100W) che usavo prima
 
Top